Coronavirus

Coronavirus è una famiglia ampia di virus che causano varie patologie, dal semplice raffreddore alla sindrome respiratoria grave (SARS): gli è stato dato questo nome perché la loro forma al microscopio al microscopio ricorda quella di una corona.
Il virus di cui si parla in questi giorni è SARS-Cov-2 mentre la malattia causata dal coronavirus è COVID-19.
In questa pagina abbiamo raccolto tutti i contributi dei nostri specialisti sul tema del nuovo coronavirus, per una consultazione più rapida ed efficiente.
BUONE PRATICHE PER LA PREVENZIONE





Inoltre, condividiamo anche qui per praticità alcune buone norme di prevenzione:
- lava spesso le mani con acqua e sapone;
- evita di frequentare luoghi molto affollati, se non necessario;
- copri la bocca con il gomito in caso di tosse o starnuti.
Se sospetti di aver contratto il virus:
- NON recarti al pronto soccorso;
- contatta il tuo medico di famiglia, o il numero del Ministero della Salute 1500 oppure i numeri verdi Regionali.
CORONAVIRUS - SOMMARIO
CHE COS’È IL CORONAVIRUS E COME SI DIAGNOSTICA
- La diagnostica di Laboratorio del Covid-19
- Il Coronavirus spiegato dal Pneumologo
- Test sierologici: a cosa servono? E come si leggono i risultati?
- Test sierologici: dove e come in Auxologico
- Tampone molecolare per il coronavirus: quello che devi sapere
- Tamponi rapidi drive through
- Immunità di gregge e Covid 19
- Il saturimetro (pulsossimetro)
- Coronavirus e polmonite interstiziale
- Fake news e aggressività del virus
- Il ruolo della TC (TAC)
- Il nuovo Coronavirus
- Coronavirus, cosa fare - niente panico, ma prudenza
- Togliere i guanti come un chirurgo
- Indossare la mascherina come un chirurgo
- Lavare le mani come un chirurgo
- Anziani: come difendersi dal contagio?
- A che punto è la ricerca sul vaccino contro il nuovo Coronavirus?
- Manifestazioni cardiovascolari da Covid-19: a che punto è la ricerca?
- Aspetti neurologici dell'infezione da COVID-19
- La ricerca di Auxologico sul SARS-CoV-2
- Coronavirus: chi fuma è più esposto?
- La sperimentazione del farmaco anti-artrite reumatoide contro il Coronavirus
- La chirurgia robotica e laparoscopica durante il Covid-19
- Coronavirus e Vitamina D
- Covid-19 e salute del testicolo: quali rischi e quali conseguenze?
- Perchè il Coronavirus colpisce di più gli uomini?
- Covid-19: una nuova sfida per i neurologi
- Covid-19: scoperto un nuovo meccanismo coinvolto nell'aggravamento della malattia
- Linee europee per gestire pazienti con disfunzione tiroidea durante il Covid-19
- Dopo il Covid? Possibili perdite di memoria e stanchezza mentale
- Il lockdown ha causato un aumento di pressione in pazienti ipertesi?
- Manifestazioni cardiovascolari da Covid-19: a che punto è la ricerca?
- Anticorpi monoclonali: utili contro il Covid-19?
- Scoperto come bloccare le trombosi nei pazienti covid-19: con l'aspirina
- Vaccini in arrivo: facciamo chiarezza con l'infettivologo
- Chi ha avuto il Coronavirus può andare in montagna?
- Coronavirus: 10 domande all'infettivologo di Auxologico
- Prevenzione cardiovascolare all'epoca del Coronavirus
- L'importanza di riprendere la prevenzione oncologica dopo il Covid-19
- Diagnostica durante il coronavirus: quando si può, quando si deve
- La riabilitazione ai tempi del Covid-19
- Gravidanza, parto, allattamento e Covid-19
- È sicuro utilizzare lenti a contatto durante la pandemia da Covid-19?
- Coronavirus e congiuntivite
- Cefalea e Coronavirus
- Coronavirus: raccomandazioni per le persone in isolamento domiciliare e per i familiari
- Comportamenti da tenere negli ambienti chiusi
- Coronavirus: come raccogliere e gettare i rifiuti
- Comportamenti per un corretto utilizzo dell'automobile durante il Covid-19
- Come raccogliere e gettare mascherine e guanti monouso?
- Le mascherine e la pelle
- Animali e Covid-19
- Coronavirus e malattie croniche: consigli e raccomandazioni
- La mascherina fa male a chi soffre d'asma?
- Coronavirus, cuore e farmaci per l'ipertensione: le linee guida internazionali
- Precauzioni per pazienti con Sindrome del QT Lungo
- Coronavirus e diabete
- Effetti del virus su persone con patologie autoimmuni
- Coronavirus e apnee notturne
- Come distinguere le allergie dal coronavirus
- Obesità e coronavirus
- Complicanze del COVID-19 nei pazienti con malattie endocrine
- Mascherine e problemi di udito (ipoacusia)
- Bambini e coronavirus: i punti chiave
- Focolai, contagi di ritorno, diffusione aerea del Covid
- Fase 2 - come ricominciare dopo la quarantena
- Responsabilità sociale nella fase 2
VACCINI
- Vaccini anti-Covid: facciamo chiarezza con l'infettivologo
- Covid: il punto su vaccini e nuove varianti (registrazione evento on line)
- Vaccino COVID Pfizer-BioNTech
- Vaccino Covid-19: Moderna MRNA-1273
- Vaccino Covid-19: Astrazeneca
- Vaccino anti-Covid e malattie endocrine autoimmuni
- Come viene percepito il rischio di contagio del Covid-19
- Il Giardino segreto virtuale: una terapia gratuita per ridurre ansia e stress
- La psicologia del Coronavirus: come difendersi da ansia, stress e atteggiamenti nocivi
- Coronavirus e depressione
- Restare a casa: 9 consigli per non lasciarsi andare
- Non mettere in quarantena le relazioni: come gestire relazioni ed emozioni durante la permanenza obbligatoria in casa
- Suggerimenti per gestire lo stress ai tempi del Coronavirus: Il Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi ha creato una guida con 20 consigli su come gestire lo stress e salvaguardare il benessere.
- Come combattere la fame nervosa ora che sei a casa
- Cervello, stress ed emozioni: Come funzionano i meccanismi emotivi del nostro cervello durante l'emergenza coronavirus?
- Coronavirus: adolescenti e benessere psicologico: una guida al benessere psicologico di adolescenti e non a cura della Dott.ssa Giada Pietrabissa, che ci spiega come "danzare" con le emozioni.
- Elaborare il lutto durante l'emergenza: quali dinamiche intervengono oggi nell'elaborazione del lutto e come affrontarle.
- Isolamento e violenza domestica: un'emergenza nell'emergenza: per molte donne la casa rappresenta un luogo di paura e abuso, situazione che si aggrava considerevolmente in caso di isolamento.
- Le conseguenze psicologiche del Covid a lungo termine: per la sindrome Long-COVID, le conseguenze a lungo termine (fisiche e psicologiche) dell’infezione da Covid continuano ad essere presenti nella vita delle persone colpite. Come fare a gestirle e superarle?
- Quali sono le conseguenze psicologiche della DAD sui ragazzi? Consigli su come riconoscere il disagio psicologico dei ragazzi legato alla DAD e come affrontarlo.
ALIMENTAZIONE E STILE DI VITA IN QUARANTENA
- Coronavirus: indicazioni da seguire per l'acquisto di alimenti
- L'alimentazione corretta durante il Coronavirus
- Consigli per fare la spesa durante il Coronavirus
- Come sono cambiate le abitudini alimentari durante il Covid-19?
- Coronavirus e Vitamina C: stop alle bufale
- Beni di prima necessità durante il Coronavirus: quali sono?
- 7 esercizi da fare in casa
- Smartphone e computer: proteggere gli occhi dei bambini
- Riscoprire la colazione durante il coronavirus
- Attività fisica e giochi in movimento in casa per bambini durante il Covid-19
PRENOTA
LA PRESTAZIONE
PrenotaCORRELATI
- L'intelligenza artificiale applicata alla cura delle malattie cardiovascolari
- Gestire la conflittualità di coppia: i consigli della psicologa
- Esiste relazione tra eventi trombotici e il vaccino Astrazeneca?
- Anticorpi monoclonali: utili contro il Covid-19?
- Nel lockdown gli ipertesi hanno avuto la pressione più bassa
- I rischi invisibili dei social network per i nostri bambini
- La variante inglese del Covid
- Le conseguenze psicologiche del Covid a lungo termine
- Quali sono le conseguenze psicologiche della DAD sui ragazzi?
- Ipertensione e salute del cuore durante la pandemia
- Studio clinico Lilly: parte da Auxologico il trial con il primo paziente italiano
- Sovraesposizione dei bambini agli schermi di tablet e smartphone
- Sfatiamo 4 fake news sull'influenza
- Deficit di Vitamina D
- Glicemia alta: fattore di rischio per ictus, infarto e tumore al seno