Salta al contenuto principale

Vaccino anti-Covid e malattie endocrine autoimmuni

Pubblicato il 24/02/2021 - Aggiornato il 21/12/2021

LE INDICAZIONI DELLA COMUNITÀ SCIENTIFICA

Spesso i pazienti che soffrono di patologie autoimmuni legate alla tiroide si domandano se possono effettuare il vaccino anti-Covid o se esistono delle controindicazioni nella somministrazione del vaccino legate a queste malattie.

Il Prof. Luca PersaniDirettore U.O. Endocrinologia e Malattie del Metabolismo - Auxologico San Luca, fornisce le seguenti indicazioni:

  •  fra le avvertenze e le precauzioni, riportate anche dal foglietto illustrativo approvato da AIFA e nel Consenso Informato da firmare al momento della somministrazione, risulta il seguente avvertimento - ma non contro-indicazione assoluta: “se il sistema immunitario del paziente non funziona correttamente (immunodeficienza) o sta assumendo medicinali che indeboliscono il sistema immunitario (come corticosteroidi ad alto dosaggio, immunosoppressori o medicinali antitumorali)”;
     
  • non rappresentano però condizioni di immuno-compromissione o immuno-deficienza tali da controindicare la somministrazione dei vaccini anti-COVID le patologie autoimmuni come la Tiroidite di Hashimoto (chiamata anche Tiroidite Linfocitaria Cronica o Tiroidite Autoimmune e associata o meno a Ipotiroidismo -codici esenzione 027 o 056), il Morbo di Basedow (chiamato anche Gozzo Diffuso Tossico o Ipertiroidismo Autoimmune, codice esenzione 035), la Malattia di Addison (chiamata anche Ipocorticosurrenalismo Autoimmune, codice esenzione 022), il Diabete Mellito di tipo 1codice esenzione 013;
     
  • la somministrazione di terapia corticosteroidea a dosi sostitutive per la malattia di Addison (o ipocorticosurrenalismo) o per l’ipopituitarismo (ad es. cortone acetato o idrocortisone) non si configura come una condizione di immunosoppressione e non rappresenta quindi una controindicazione alla vaccinazione anti-COVID;
     
  • i pazienti con particolare compromissione dello stato di salute, cioè i pazienti con diabete mellitoinsufficienza corticosurrenalica (Malattia di Addison) e quelli con malattie autoimmuni gravi (ad es. quelle con coinvolgimento polmonare, cardio-vascolare o sistemico), obesità grave (Indice di Massa Corporea >35 kg/m2) o quelli in terapia oncologica o immunosoppressiva figurano tra le persone estremamente vulnerabili e pertanto con diritto prioritario alla vaccinazione.

Complicanze nei pazienti con malattie endocrine


U.O. DI ENDOCRINOLGIA E MALATTIE DEL METABOLISMO 

L’Unità Operativa di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo dell'Ospedale San Lucaa direzione universitaria e sede di insegnamento dell'Università degli Studi di Milano, si occupa della diagnosi e della cura delle malattie endocrine, tra cui:

È stata accreditata come Centro di Eccellenza in Andrologia e Medicina della Sessualità (CEAMS) da parte della Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità (SIAMS).

Le malattie endocrine possono interessare tutto l’organismo causando per esempio variazioni ponderali (obesità o magrezza), disturbi della crescita (nanismo o gigantismo), della pubertà (anticipo o ritardo puberale) o della funzione riproduttiva, e generare ripercussioni cardiache, ematologiche, ossee, neurologiche, renali e/o gastro-intestinali. Per questo il medico endocrinologo deve avere un particolare eclettismo e un continuo aggiornamento ai suoi specialisti.

Le attività si svolgono in regime ambulatoriale presso la maggior parte delle sedi lombarde, e di Day Hospital e Macro-attività Ambulatoriali Complesse (MAC) presso l'Ospedale San Luca di Milano. 

VISITA LA PAGINA DEDICATA


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).