Salta al contenuto principale

Cura dell'Obesità

AUXOLOGICO, PUNTO DI RIFERIMENTO PER L'OBESITÀ IN ITALIA

Auxologico vanta un'esperienza pluridecennale nel trattamento specialistico e integrato dell'obesità, della grande obesità e delle complicanze associate, e ha sviluppato conoscenze scientifiche e protocolli diagnostici e terapeutici avanzati presi a modello in Italia e in Europa.

SCARICA IL REPORT OBESITÀ 2021

CURE AD HOC PER ADULTI E BAMBINI

Auxologico ha sviluppato percorsi diagnostici e riabilitativi per adulti e minori che, a seconda del grado di complessità, possono essere svolti:

L'APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE

La peculiarità dell'approccio di Auxologico alla grande obesità è il trattamento multidisciplinare integrato dell'obesità e delle sue comorbilità grazie all'intervento di équipe che lavorano sugli aspetti metabolici-nutrizionali, cardiovascolari, pneumologici, osteo-articolari, psicologici ed educazionali per raggiungere non solo l'obiettivo della perdita di peso, ma anche la gestione di patologie frequentemente associate come diabete, dislipidemia, ipertensione, cardiopatie, asma, apnee ostruttive notturne, osteoartrite, problemi psicologici e altre.
Il programma riabilitativo è quindi personalizzato sul paziente.

MA L'OBESITÀ "SANA" ESISTE?

L'obesità fa sempre male, anche se il paziente non presenta malattie o sintomi che peggiorano la sua qualità di vita. 
 LA LEGGENDA DELL'OBESITÀ SANA

COME ACCEDERE: COSTI E TEMPI DI ATTESA

L’accesso ai servizi nelle sedi ospedaliere e ambulatoriali è possibile tramite:

  • pagamento del ticket SSN;
  • Tariffa Smart;
  • privatamente (in solvenza);
  • convenzioni (fondi di sanità integrativa, assicurazioni, mutue sanitarie, convenzioni con aziende e associazioni attraverso le quali accedere a un listino scontato).

TARIFFE E TEMPI DI ATTESA


OBESITÀ IN ITALIA, UNA PATOLOGIA IN CRESCITA

OBESITÀ DEGLI ADULTI E OBESITÀ INFANTILE

Nel nostro Paese l’obesità colpisce il 13% della popolazione adulta.

L’Italia è anche il paese europeo con il più alto tasso di obesità infantile e adolescenziale (10.2% a 8-9 anni), che persiste nel 70% dei casi nell'età adulta, con aumento del rischio di malattie cardiovascolari, metaboliche, tumorali e ripercussioni a livello psicologico.

I VALORI DELL'OBESITÀ

Lobesità si misura attraverso indice di massa corporea (BMI) che mette in relazione peso e altezza.

valori di riferimento sono:

  • ≤18,5: sottopeso;
  • 18,5-24,9: peso normale;
  • 25-29,9: sovrappeso;
  • 30-34,9: obesità di primo grado (lieve);
  • 35-39,9: obesità di secondo grado (moderata);
  • ≥40 obesità: di terzo grado (severa).

CALCOLA IL TUO BMI

LE CONSEGUENZE DELL'OBESITÀ PER LA SALUTE

L'obesità ha un ruolo centrale nello sviluppo di una serie di fattori di rischio e malattie croniche come ipertensione, dislipidemia, diabete di tipo 2, apnee notturne, che aumentano l’incidenza di malattie cardiovascolari.

G
Grande obesità
O
Obesità associata a complicanze
Obesità infantile e adolescenziale
Visite specialistiche

Valutazione dietistica

Visita Endocrinologica

Visita multispecialistica per obesità adulti

Visita multispecialistica per obesità minori

Valutazione dietistica

Visita Endocrinologica

Visita multispecialistica per obesità adulti

Visita multispecialistica per obesità minori

Valutazione dietistica

Visita Endocrinologica

Visita multispecialistica per obesità adulti

Visita multispecialistica per obesità minori

Valutazione dietistica

Visita Endocrinologica

Visita multispecialistica per obesità adulti

Visita multispecialistica per obesità minori

Ricoveri

Ricoveri diagnostici e riabilitativi

Ricoveri diagnostici e riabilitativi

Ricoveri diagnostici e riabilitativi

Crioterapia

Ricoveri diagnostici e riabilitativi


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).