Centro Ambulatoriale Obesità

Direttore: Prof. Luca Persani
Responsabile: Prof.ssa Simona Bertoli
GUARIRE DALL'OBESITÀ IN AUXOLOGICO
COMPETENZE MULTISPECIALISTICHE E GRANDE ESPERIENZA PER AIUTARTI
Il Centro Ambulatoriale Obesità di Auxologico è presente in Lombardia e in Piemonte e svolge un'attività clinica di alta specializzazione per il trattamento della grande obesità e delle sue complicanze, che possono portare a problemi di salute anche invalidanti e colpire pesantemente la vita lavorativa e sociale e la sfera affettiva.
Auxologico può contare in questo campo su un’esperienza pluridecennale in questo settore, una vastissima casistica clinica, un’attività di ricerca scientifica di livello internazionale, e sull'utilizzo di procedure e tecnologie all'avanguardia e di protocolli diagnostici-terapeutici avanzati che si basano sulle più recenti linee guida per la riabilitazione dell'obesità.
QUALI SONO LE CAUSE DELL'OBESITÀ?
Le cause principali che portano all’obesità sono un’alimentazione ipercalorica e l’inattività fisica, che generano uno squilibrio tra calorie assunte e calorie bruciate.
Ci sono inoltre varie altre cause, anche correlate tra loro, che possono portare all’insorgenza dell’obesità:
- predisposizioni genetiche: influenzano il modo di metabolizzare e accumulare il grasso corporeo;
- stile di vita familiare: spesso le abitudini alimentari sbagliate partono proprio dal contesto familiare, infatti un bambino che è abituato sin da piccolo ad assumere un grande quantitativo di calorie al giorno ha più probabilità di diventare obeso rispetto a un bambino cresciuto in una famiglia con una corretta educazione alimentare;
- fattori socio-economici: spesso l’obesità è correlata a contesti socio-economici più disagiati, in quanto si tende a consumare cibi poco controllati, di scarsa qualità e ipercalorici; d’altra parte l’obesità è considerata la malattia dei paesi ricchi che consumano maggiormente alimenti contenenti zuccheri raffinati;
- patologie associate: ad esempio i soggetti affetti da particolari sindromi (come quella di Prader-Willi o quella di Cushing) sono più predisposti di altri, e i soggetti affetti da artrite, che hanno difficoltà a svolgere attività fisica, tendono ad aumentare di peso se non compensano con una dieta ipocalorica;
- farmaci: alcune terapie, come quelle per il tono dell’umore, possono influire sul peso;
- disturbi di sonno: causano cambiamenti ormonali che portano all’assunzione di carboidrati per fornire l’energia adatta ad un corpo non correttamente riposato e molto stressato.
COME ACCEDERE
Le prestazioni sono accessibili sia attraverso convenzione con il SSN (ticket) sia privatamente (Tariffa Smart/Plus-Privato/Convenzioni).
PERCORSI IN AMBULATORIO E IN MACROATTIVITÀ AMBULATORIALI COMPLESSE (MAC)
Auxologico affronta il problema dell'obesità di adulti e minori con un intervento completo, che, a seconda del grado di obesità e delle complicanze associate, può consistere in:
- percorsi terapeutici riabilitativi in ambulatorio, nelle sedi lombarde e piemontesi di Auxologico, per la valutazione e le indicazioni terapeutiche dietetico-comportamentali fornite da medici e dietisti.
COME ACCEDERE
Per accedere è necessaria la prescrizione ambulatoriale con indicazione di prenotare presso il “Centro Obesità” presente negli ambulatori Lombardi o Piemontesi di Auxologico;
- percorsi riabilitativi in Macroattività Ambulatoriali Complesse (MAC) costituiti da un ciclo di accessi ripetuti con frequenza settimanale per una durata complessiva di 2-3 mesi (secondo la gravità del caso), in cui il paziente viene assistito da un team composto da medico endocrinologo, psicologo, dietista, infermiere, laureato in scienze motorie, ortopedico e psichiatra, per raggiungere obiettivi sulla base di un piano terapeutico.
Dopo il percorso, il paziente è seguito con un follow up ambulatoriale.
COME ACCEDERE
Il percorso si effettua nella sede di Via Ariosto a Milano: per accedere alla MAC è necessario eseguire una visita endocrinologica e una valutazione dietistica effettuale presso i Centri dell'Obesità e prenotabile attraverso CUP. Per richiedere informazioni scrivere a centrobesita.lombardia@auxologico.it, questo indirizzo mail non può essere utilizzato per prenotazioni.
IL RICOVERO ALL'OSPEDALE DI PIANCAVALLO
In casi complessi e selezionati, il percorso di cura dell'obesità può continuare con i seguenti interventi riabilitativi o chirurgici, realizzati in sedi ospedaliere:
- ricoveri per problemi acuti o per riabilitazione presso il Centro Ospedaliero Obesità dell’Ospedale di Piancavallo (VB). Per accedere è necessaria la valutazione a cura di uno specialista di Auxologico corredata dalla proposta di ricovero.
COME ACCEDERE
Fare riferimento all'Ufficio Ricoveri dell'Ospedale.
LA CHIRURGIA BARIATRICA
In casi selezionati, è possibile effettuare in Auxologico:
- interventi di chirurgia bariatrica presso l’Ospedale Capitanio di Milano.
COME ACCEDERE
Per accedere è necessaria la valutazione a cura di uno specialista di Auxologico del Centro Chirurgia Bariatrica di Auxologico.
Visita multispecialistica per obesità adulti
Visita multispecialistica per obesità minori
Valutazione dietistica
Direttore: Prof. Luca Persani
Responsabile: Prof.ssa Simona Bertoli
Sedi ambulatoriali

Auxologico Ariosto
Day Hospital - Poliambulatorio - Punto Prelievi - Check Up - Ricerca Clinica
Via Ariosto 13
Milano
Telefono: 02 619111

Nuovo Auxologico Meda
Poliambulatorio - Punto Prelievi - Check-up - Ricerca Clinica
Via Umberto Pace 18
Meda

Auxologico Mosè Bianchi
Ospedale - Poliambulatorio - Punto Prelievi - Ricerca Clinica
Via Mosè Bianchi 90
Milano
Telefono: 02 619111

Auxologico Pioltello
Poliambulatorio - Punto Prelievi - Ricerca Clinica
Via San Francesco 16
Pioltello
Telefono: 02 619111

Auxologico Villa Caramora
Poliambulatorio - Punto Prelievi - Ricerca Clinica
Corso Mameli 199
Verbania
Telefono: 0323 514600
APPROFONDIMENTI
- Studio clinico Lilly: parte da Auxologico il trial con il primo paziente italiano
- Deficit di Vitamina D
- Glicemia alta: fattore di rischio per ictus, infarto e tumore al seno
- Cibi ultra-processati e rischio obesità. Che correlazione c’è?
- Fumo e infertilità: esiste un legame?
- Linee europee per gestire pazienti con disfunzione tiroidea durante il COVID-19
- Tiroide è energia
- Perché il Coronavirus colpisce di più gli uomini?
- Coronavirus e Vitamina D
- Complicanze del COVID-19 nei pazienti con malattie endocrine
- Obesità e coronavirus
- Coronavirus: chi fuma è più esposto?
- Benessere donna: buona abitudini e stili di vita
- Coronavirus
- Coronavirus e diabete