Salta al contenuto principale

Dott.ssa Raffaella Cancello


Staff U.O. Nutrizione Clinica - Auxologico Città Studi Icans

2008 - oggi
Istituto Auxologico Italiano, Auxologico Ariosto e Centro Ricerche e Biotecnologie;  Ricerca settore obesità umana e biologia della cellula adiposa, Milano.

2003 - 2006
Post-doctoral fellowship, INSERM (“poste vert”), "Equipe Avenir 3502" diretto dalla Pr.ssa Karine Clément , presso il Laboratory of Nutrition, Service of Human Nutrition (diretto dal Prof. Arnaud Basdevant), Hotel Dieu, Paris, France.

1999 - 2002 
Post-doctoral fellowship presso ICGM, Institut "Cochin de Génétique Moléculaire”  UPR 415, CNRS, Paris, France, (diretto dal Prof. A.D. Strosberg e Prof. P.O. Couraud); CNRS, Paris, France.

1997 - 1999 
Dottorando presso l’Istituto di Morfologia Umana Normale, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Ancona. Ricerca nel settore dell’obesità umana; Prof. Saverio Cinti, Università Politecnica delle Marche.

1995 - 1996
Tirocinio Pratico Annuale Laboratorio Analisi e Anatomia Patologica, Ospedale “Infermi” Rimini.

1995
Laurea in Scienze Biologiche (110/110 e Lode) indirizzo Biologia Molecolare, Università degli Studi di Urbino.

1997
Esame di Stato e Iscrizione Ordine Nazionale Biologi, Votazione 150/150.

2000
Conseguimento del Dottorato di Ricerca in Discipline Neurologiche e Neurosensoriali, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Politecnica delle Marche, Ancona, Votazione: Ottimo.

2005
Qualificazione alla funzione di "Einsegnant-Chercheur" dal Ministero dell'Educazione Nazionale Francese per l'insegnamento universitario e la ricerca scientifica nelle seguenti sezioni: 65-Biologia Cellulare, 66-Fisiologia e 41-Scienze Biologiche.

2011
Diploma di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione (70/70 e lode), indirizzo Nutrizione Applicata, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano.

2014
Abilitazione Scientifica Nazionale dal Ministero dell’Università e Ricerca Scientifica, Settore Scientifico Disciplinare 05/F1 (Biologia Applicata).

  • Febbraio 2016: Docente al Corso Formativo di Base per councelling nutrizionale di base per Ginecologi e Ostetriche, Ospedale Buzzi, Milano;
  • A.A. 2014/2015: Docente al Workshop Obesità per studenti del CdL in Medicina (IV anno, polo San Paolo), Università degli Studi di Milano, Fac. Med e Chirurgia, su Invito del Prof. M.Scacchi;
  • A.A 2013/2014: Docente al Workshop Obesità per studenti del CdL in Medicina (IV anno, polo San Paolo), Università degli Studi di Milano, Fac. Med e Chirurgia, su Invito del Prof. M.Scacchi;
  • Da Maggio 2008: Docente per corsi di Educazione Continua in Medicina (ECM) per Istituto Auxologico Italiano, IRCCS; 
  • 2010-2011: Docente ai corsi ECM dell’Associazione Brain and Malnutrition Onlus e  di Sanitanova (ECM provider)
  • Aprile 2015: Corso di Formazione per assistenti scientifici della mostra “Feed Your Mind”, Swiss Pavilion, EXPO 2015
  • 2011: Corso ECM su Doppio Stato e Infiammazione dell’Adipe Umano presso Università di Pisa su Invito dr.ssa Margherita Maffei
  • A.A. 2005/2006: Master Universitario Post-Laurea in “Medicina e Chirurgia dell’Obesità Umana”, Université Pierre et Marie Curie, Parsi VI, Facoltà di Medicina “Pitié-Salpetrere”; responsabile degli insegnamenti del modulo BIOLOGIA (sviluppo dei tessuti adiposi, genetica dell’obesità umana, determinanti biologici e comportamentali dell’obesità umana, effetti del calo di peso sul tessuto adiposo bianco sottocutaneo)
  • A.A. 2004/2005: Master Universitario Post-Laurea in “Medicina e Chirurgia dell’Obesità Umana”, Université Pierre et Marie Curie, Parsi VI, Facoltà di Medicina “Pitié-Salpetrere”; responsabile degli insegnamenti del modulo BIOLOGIA (sviluppo dei tessuti adiposi, genetica dell’obesità umana, determinanti biologici e comportamenteli dell’obesità umana, effetti del calo di peso sul tessuto adiposo bianco sottocutaneo)
  • Dal 2003 al 2006: Docente ai seminari di “Insegnamento e Ricerca su Obesità”, INSERM-Unité 755 Paris, FRANCE Nutriomique (argomenti trattati: adipochine e tessuto adiposo; modificazioni morfo-funzionali del tessuto adiposo durante il dimagrimento; adipochine e infiammazione; espressione genica nel tessuto adiposo dopo ByPass gastrico; obesità e danno epatico nel paziente obeso)
  • 2001/2002: Diploma Universitario in Tecniche di Laboratorio Biomedico, Fac. Medicina e Chirurgia, Università Politecnica delle Marche, Ancona, corso su “Tecniche di isolamento e Studio delle Proteine”
  • A.A. 1999/2000: Assistente alle esercitazioni di Anatomia Microscopica, Fac. Medicina e Chirurgia, Università Politecnica delle Marche, Ancona

Prevenzione, educazione alimentare e counselling nutrizionale per sovrappeso e obesità, disturbi del comportamento alimentare; alimentazione vegetariana; alimentazione dello sportivo; alimentazione in gravidanza ed allattamento, menopausa ed osteoporosi, allergie ed intolleranze alimentari; prevenzione delle problematiche metaboliche (sindrome metabolica, dislipidemie, ipercolesterolemia, etc.) legate al rischio cardiovascolare.

  • Modificazioni morfo-funzionali del tessuto adiposo umano in corso di variazioni dello stato ponderale (weight gain e weight loss);
  • studio dell’infiammazione e fibrosi del tessuto adiposo umano: conseguenze locali e sistemiche, ruolo della via anti-infiammatoria colinergica nella modulazione dello stato infiammatorio adipocitario;
  • ruolo dei recettori del gusto (amaro, dolce, acido, salato, umami e grasso) in sedi extra-gustative con focus su tessuto adiposo e accumulo lipidico;
  • recettori degli acidi grassi a corta catena (SCFA) e accumulo lipidico nella cellula adiposa umana;
  • studio della spesa energetica a riposo (REE) in soggetti affetti da obesità edonica (con Calorimetria Indiretta);
  • studio della qualità e quantità di massa magra muscolare nel soggetto affetto da obesità morbigena con tecniche Bioimpedenziometriche (Body Impedance Vectorial Analysis, BIVA).
  • 20 conferenze su invito;
  • 35 presentazioni orali a conferenze e congressi nazionali ed internazionali;
  • autrice di 38 pubblicazioni peer-reviewed (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=Cancello+R) e 87 Abstracts a congressi; H-index (SCOPUS): 19 - Citazioni totali: 2989.
  • Società Italiana Obesità (SIO).
  • Brain and Malnutrition Onlus (B&M, sezione Esperti).
  • Keystone Symposia Scholarship winner (Gennaio 2006);
  • Keystone Symposia Scholarship winner (Gennaio 2005);
  • « AFERO-Roche » Research Award winner, Novembre 2004.

Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).