
Centro Chirurgia Vascolare
Responsabile: Dott. Renato Casana
Il Centro di Chirurgia Vascolare utilizza tecniche mininvasive endovascolari per il trattamento delle varici degli arti inferiori e dell’insufficienza venosa degli arti inferiori quali la termoablazione safenica mediante radiofrequenza e la meccanosclerosi.
Vengono utilizzate anche metodiche standard quali microflebectomie, stripping safenico e safenectomia, eseguite in regime di Day Hospital.
L'attività chirurgica viene eseguita presso l'Ospedale Capitanio, in centro a Milano.
COME ACCEDERE
Le prestazioni sono accessibili sia attraverso convenzione con il SSN (ticket) sia privatamente (Tariffa Smart/Plus-Privato/Convenzioni).
Visita di chirurgia vascolare
Ecocolor Doppler degli arti inferiori
Flebectomie e microflebectomie
Meccanosclerosi
Stripping safenico
Safenectomia
Responsabile: Dott. Renato Casana
Sede ospedaliera
Auxologico Capitanio
Via Mercalli, 28 - Milano

CONTATTI
Responsabile Dott. Renato Casana
SSN: 02.61911.6191
ricoveri.vascolare@auxologico.it
Privati e Convenzionati: 02.61911.6911
ricoveri.chirurgie@auxologico.it
PREVENTIVI INTERVENTI PRIVATI
Ufficio Ricoveri Privati: 02.61911.6911
Per eseguire un intervento è necessaria un'indicazione chirurgica redatta da uno specialista.
RICOVERI IN CONVENZIONE CON SSN
Presso ogni Reparto delle sedi ospedaliere è istituita una lista di attesa che consente di rispettare priorità di ordine clinico e cronologico per l’accesso al ricovero.
La documentazione richiesta è la seguente:
- documento di identità (carta di identità o passaporto);
- codice fiscale o codice STP;
- tessera sanitaria o Carta Regionale dei Servizi o Tessera TEAM (Tessera Europea di Assicurazione Malattia);
- richiesta del Medico di Medicina Generale
RICOVERI PRIVATI A PAGAMENTO/CONVENZIONE CON ASSICURAZIONE
Tutti gli oneri della degenza (prestazioni mediche e trattamento alberghiero) sono a carico del paziente, che può usufruire di eventuali convenzioni stipulate dalla struttura.
Per maggiori informazioni sulle convenzioni attive, è possibile contattare l’Ufficio Ricoveri dell’Ospedale in cui sarà effettuato il ricovero.
La documentazione richiesta è la seguente:
- documento di identità (carta di identità o passaporto)