FAQ
Contatti
UFFICIO RICOVERI SSN E DAY HOSPITAL
Lunedì - Venerdì: 8.30 - 15.00
0323 514225/402/408 | Fax 0323 514409 || uff.ricoverisangiuseppe@auxologico.it
UFFICIO RICOVERI PRIVATI
Lunedì - Venerdì: 9.00 - 15.00
0323 514519 | privatosangiuseppe@auxologico.it
RICOVERI SSN
Tel. 02.61911.6191
lunedì - venerdì 8:30-10:30
RICOVERI E PREVENTIVI PER INTERVENTI PRIVATI E CONVENZIONATI
Tel. 02.61911.6911 (Da lunedì a venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 13.00 alle ore 15.00)
solventi.capitanio@auxologico.it
Per eseguire un intervento è necessaria un'indicazione chirurgica redatta da uno specialista.
RIFERIMENTI DELLE UNITÀ OPERATIVE
L’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) di Auxologico è a disposizione degli utenti per ricevere e gestire reclami, segnalazioni, suggerimenti ed encomi.
URP LOMBARDIA
Le segnalazioni, i reclami, i suggerimenti e gli encomi possono essere presentati all’URP attraverso le seguenti modalità:
- lettera in carta semplice indirizzato a Istituto Auxologico, Via Ariosto, 13 - 20145 Milano;
- apposito modulo reclami, disponibile anche presso la Portineria, il Servizio di Accettazione e i Reparti di Degenza dei presidi;
- segnalazione telefonica (tel 02 619112598) o colloquio negli orari di apertura dell’Ufficio (Lunedì - Mercoledì e Giovedì 9.00 - 12.00 / 14.30 - 15.30, Martedì e Venerdì: 9.00 - 13.00);
via e-mail scrivendo a urp@auxologico.it .
Per le segnalazioni che riguardano aspetti di tipo clinico, se il segnalante è diverso dalla persona direttamente interessata e non è il rappresentante legalmente riconosciuto (per esempio genitori del minore, tutore, curatore, amministratore di sostegno) è obbligatoria una delega scritta.
In mancanza della delega l’Ufficio Relazioni con il Pubblico provvederà ad avvisare l’interessato della necessità di presentare apposita delega. In assenza della delega la segnalazione verrà archiviata senza dar luogo all’istruttoria e alla risposta.
URP PIEMONTE
Le segnalazioni, i reclami, i suggerimenti e gli encomi possono essere presentati all’URP attraverso le seguenti modalità:
- lettera in carta semplice indirizzata a Istituto Auxologico Italiano, Strada Cadorna, 90 28824 - Oggebbio (VB) Località Piancavallo;
- apposito modulo, disponibile presso la Portineria, il Servizio di Accettazione e i Reparti di Degenza dei presidi;
- segnalazione telefonica (tel. 0323 514517) o colloquio negli orari di apertura dell’Ufficio (dal lunedì al venerdì dalle ore 11,00 alle 12.30)
- via e-mail scrivendo a urpsangiuseppe@auxologico.it
Orari
MILANO
Auxologico Ariosto
Lunedì - sabato ore 6.30 - 10.30
Accesso libero senza prenotazione
Auxologico Capitanio
Lunedì - sabato ore 7.30 - 11.30
Accesso libero senza prenotazione
Accesso con prenotazione per pap test e tamponi
Auxologico Mosé Bianchi
Lunedì - sabato ore 6.30 - 10.30
Accesso libero senza prenotazione
Accesso con prenotazione per pap test e tamponi
Auxologico Pier Lombardo
Lunedì - sabato ore 6.30 - 10.30
Accesso libero senza prenotazione.
Auxologico Procaccini
Lunedì - Sabato: 6.30 - 11.30
Domenica: 8.00 - 11.00
Accesso libero senza prenotazione
Auxologico San Luca
Lunedì - Sabato ore 6.30-10.30
Accesso libero senza prenotazione
Accesso con prenotazione per pap test e tamponi
LOMBARDIA
Auxologico Cusano
Lunedì - sabato ore 6.30 - 11.30
Accesso libero senza prenotazione
Auxologico Bollate
Lunedì - sabato ore 6.30 - 11.30
Accesso libero senza prenotazione
Auxologico Meda
Lunedì - sabato ore 6.30 - 10.30
Accesso libero senza prenotazione
Auxologico Pioltello
Lunedì - sabato ore 6.30 - 10.30
Accesso libero senza prenotazione
Auxologico Comabbio
Lunedì - sabato ore 7.30 - 9.30
Accesso libero senza prenotazione
PIEMONTE
Auxologico Villa Caramora
Lunedì - Sabato: 7.30 - 10.30
Accesso libero senza prenotazione
L'orario del ritiro referti varia da sede a sede.
A causa della pandemia da Covid e per garantire la massima sicurezza all'interno delle strutture al momento non è consentito l'accesso a parenti e visitatori per i pazienti degenti (salvo casi particolari autorizzati dalla Direzione Sanitaria), previa richiesta al reparto.
Analisi di laboratorio
MILANO
Auxologico Ariosto
Lunedì - sabato ore 6.30 - 10.30
Accesso libero senza prenotazione
Auxologico Capitanio
Lunedì - sabato ore 7.30 - 11.30
Accesso libero senza prenotazione
Accesso con prenotazione per pap test e tamponi
Auxologico Mosé Bianchi
Lunedì - sabato ore 6.30 - 10.30
Accesso libero senza prenotazione
Auxologico Pier Lombardo
Lunedì - sabato ore 6.30 - 10.30
Accesso libero senza prenotazione.
Accesso con prenotazione per pap test e tamponi
Auxologico Procaccini
Lunedì - Sabato: 6.30 - 11.30
Domenica: 8.00 - 11.00
Accesso libero senza prenotazione
Auxologico San Luca
Lunedì - Sabato ore 6.30-10.30
Accesso libero senza prenotazione
LOMBARDIA
Auxologico Cusano
Lunedì - sabato ore 6.30 - 11.30
Accesso libero senza prenotazione
Auxologico Bollate
Lunedì - sabato ore 6.30 - 11.30
Accesso libero senza prenotazione
Auxologico Meda
Lunedì - sabato ore 6.30 - 10.30
Accesso libero senza prenotazione
Auxologico Pioltello
Lunedì - sabato ore 6.30 - 10.30
Accesso libero senza prenotazione
Auxologico Comabbio
Lunedì - sabato ore 7.30 - 9.30
Accesso libero senza prenotazione
PIEMONTE
Auxologico Villa Caramora
Lunedì - Sabato: 7.30 - 10.30
Accesso libero senza prenotazione
Presso i Punti Prelievo di Auxologico è possibile effettuare oltre 1000 tipologie di esami del sangue, delle urine e di altri campioni biologici.
Oltre alle analisi di base, il Laboratorio di Analisi Cliniche di Auxologico è in grado di offrire indagini specialistiche nell’ambito della biochimica clinica, dell’ematologia e immunoematologia, della microbiologia e virologia, della citogenetica e genetica molecolare, dell’anatomia patologica.
Il Laboratorio è dotato di apparecchiature di avanguardia ed esegue per ogni parametro numerosi controlli di qualità necessari per validare la seduta analitica.
Per la maggior parte degli esami di laboratorio più comuni i referti sono pronti entro 48 ore, molti già dopo 24 ore.
Per gli esami più complessi possono essere necessari anche 10 o più giorni.
Segui le norme di preparazione ai seguenti esami di laboratorio:
AUXOLab è un servizio per la prevenzione e il monitoraggio di specifiche malattie attraverso analisi biochimiche accurate che prevede pacchetti di esami a prezzi spesso inferiori al ticket SSN.
Per eseguire gli esami è necessario presentare la prescrizione su ricetta rossa redatta dallo specialista e il consenso informato firmato.
Se non si è in possesso della prescrizione, è possibile prenotare un colloquio con il genetista medico di Auxologico che farà la prescrizione. Per prenotare il colloquio è necessario presentare l'impegnativa del medico curante per "visita genetica".
INFORMAZIONI
Per informazioni dettagliate sulle procedure per accedere ai servizi e per ottenere un appuntamento è possibile scrivere a genemol@auxologico.it . Il personale della Segreteria del Laboratorio risponderà entro 48 ore.
Prestazioni
PROPOSTA DI RICOVERO
Può essere formulata da:
- Medico Istituto Auxologico;
- Medico Medicina Generale o Pediatra Libera Scelta;
- Medico specialista
Deve essere corredata da informazioni clinico-assistenziali e inviata all’Ufficio Ricoveri dell’Ospedale, tramite:
- Posta Ordinaria: Ufficio Ricoveri – Via Cadorna 90, Oggebbio Piancavallo (VB)
- Posta Elettronica: uff.ricoverisangiuseppe@auxologico.it
- Fax: 0323 514409
Per ulteriori dettagli si invita a visionare:
UFFICIO RICOVERI SSN E DAY HOSPITAL
Lunedì - Venerdì: 8.30 - 15.30
0323 514225/402/408 | Fax 0323 514409 | uff.ricoverisangiuseppe@auxologico.it
UFFICIO RICOVERI PRIVATI
Lunedì - Venerdì: 9.00 - 15.00
0323 514519 | privatosangiuseppe@auxologico.it
Puoi:
- contattare il CUP;
- consultare il sito, inserendo il nome della prestazione nel motore di ricerca.
Puoi:
- contattare il CUP;
- consultare il sito, inserendo il nome della prestazione nel motore di ricerca: in molti casi troverai una scheda con le istruzioni per la preparazione alla prestazione.
Sì, al momento eseguiamo i principali vaccini pediatrici obbligatori e raccomandati.
Tutti i tipi di ecografie, ecodoppler, risonanze magnetiche anche ad alto campo, TAC, radiografie RX, MOC, mammografie digitali anche con tomosintesi.
Per la maggior parte dei servizi sanitari è possibile accedere in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale oppure privatamente. All'interno dell'offerta privata è possibile optare per diverse soluzioni: Smart, Plus, Convenzioni.
Tempi di attesa con il SSN
PERCHÉ CI SONO LE LISTE D’ATTESA?
Le liste d’attesa si creano quando le richieste dei cittadini sono superiori ai posti disponibili. Le risorse disponibili sono infatti limitate. Auxologico utilizza integralmente e con efficienza durante l’anno le risorse assegnate dal Sistema Sanitario Regionale per la cura dei pazienti.
Siamo consapevoli che, per alcune specialità, vi sono criticità sui tempi di attesa, e in tal senso siamo attivi nel richiedere al Sistema Sanitario Regionale di aumentare le risorse economiche a disposizione dei pazienti.
COME SI TUTELANO LE SITUAZIONI URGENTI?
Il Medico prescrittore, in base alla valutazione clinica, deve fornire l’indicazione della classe di priorità, riportando su ciascuna impegnativa un apposito codice che individua il tempo massimo per l’erogazione della prestazione.
Il cittadino può verificare la disponibilità della prestazione all’interno dell’offerta regionale. Anche in Auxologico ci sono posti riservati alla gestione delle specifiche classi di priorità.
SI STA FACENDO QUALCOSA PER RIDURRE LE ATTESE?
Regione Lombardia, come altre Regioni, sta investendo risorse per sperimentare nuovi modelli organizzativi e per aumentare l’offerta delle prestazioni più richieste.
Anche l’impegno quotidiano di Auxologico è mirato a organizzare l’offerta sanitaria affinché possa accogliere il più possibile le richieste dei cittadini. Vanno in questo senso numerose iniziative a cui Auxologico aderisce, come gli Ambulatori Aperti, la presa in carico dei pazienti cronici e altri progetti istituzionali sul contenimento dei tempi d’attesa.
ANCHE IL CITTADINO PUÒ FARE QUALCOSA PER RIDURRE LE LISTE D’ATTESA?
Il cittadino può affidarsi ai consigli del proprio medico curante e ricordarsi di disdire le visite che non si possono fare per lasciare il posto ad altri. Una maggior efficienza nell’utilizzo delle risorse si può tradurre in un aumento delle risorse stesse messe a disposizione dei cittadini.
Prenotazioni
Puoi prenotare in queste modalità:
- direttamente sul sito, registrandoti nella tua Area Personale;
- scaricando la App Auxologico;
- presso gli sportelli delle sedi negli orari di apertura
- al telefono
LOMBARDIA | PIEMONTE |
SSN e Tariffa Smart Tel. 02 619112501 Orari Lunedì - Venerdì 8-18.30 Sabato 8-12.30 | SSN |
Privati e Convenzionati | Privati e Convenzionati: |
COME DISDIRE O MODIFICARE UNA PRENOTAZIONE
Puoi disdire o modificare una prenotazione:
- utilizzando il form che trovi qui
- direttamente sul sito, accedendo alla tua Area Personale nella sezione “Disdici”;
- tramite la App Auxologico, entrando nella sezione “Disdici”.
Per verificare una prenotazione (giorno, data, orario):
- contatta il CUP o rivolgiti allo sportello della sede;
- sul sito, accedendo alla tua Area Personale nella sezione “Appuntamenti”;
- tramite la App Auxologico, entrando nella sezione “Appuntamenti”.
Sì, posso fare prenotazioni anche per i familiari, senza creare delle nuove utenze. I familiari senza utenza però non potranno attivare il dossier.
Nel tuo account o utilizzando la App puoi aggiungere i tuoi familiari, senza creare delle nuove utenze, e gestire i loro appuntamenti (prenotazione, verifica, disdetta).
Per aggiungere un familiare:
- Entrare nel proprio account;
- entrare in "Mio profilo";
- cliccare su "Aggiungi un familiare";
- inserire i dati richiesti;
- premere Salva.
Per rimuovere un familiare:
- Il paziente “Principale” deve entrare nel suo account e selezionare la voce “Familiari”;
- seleziona il familiare da eliminare, cliccando sul nominativo nell’elenco nella schermata dei dati del familiare;
- cliccare sul bottone “Elimina”.
Ritiro Referti Online - Dossier Paziente
È la nuova modalità per consultare online i referti e le fatture relative a visite ed esami eseguiti nelle sedi di Auxologico.
Per poter accedere al servizio:
- richiedi l’attivazione al momento dell’accettazione;
- leggi e sottoscrivi l’informativa sulla privacy, dai il consenso per aderire al servizio (il consenso sarà valido sino a revoca);
- fornisci al personale di accettazione il numero che hai usato o che userai per creare il tuo account;
- collegati al sito www.auxologico.it.
- Vai su AREA PERSONALE;
- inserisci le tue credenziali se hai già creato un account, altrimenti procedi con la registrazione;
- accedi e clicca su DOSSIER;
- per il primo accesso leggi e accetta l’informativa e clicca su ATTIVA DOSSIER;
- inserisci il tuo codice fiscale e il numero di attivazione che ti è stato dato in fase di Accettazione;
- clicca su PROCEDI.
- I referti degli esami di laboratorio (con alcune eccezioni), delle visite ambulatoriali e delle ecografie;
- lo storico di tutti gli appuntamenti in Auxologico con la possibilità di disdire facilmente;
- le fatture.
I referti e le fatture disponibili sul portale sono solo quelli successivi alla data di adesione al dossier.
I referti di:
- anatomia patologica, citogenetica e biologia molecolare;
- esami di laboratorio che prevedono approfondimenti che non sono ancora stati saldati;
- esami che richiedono consegna mediata (es. test HIV);
- ECG, HOLTER, MAP, Polisonnogramma, Elettroencefalogramma, Elettromiografia;
- ISAC Test;
- RM CUORE C/C;
- esami effettuati durante la degenza;
- I referti e le fatture precedenti alla data di adesione del dossier.
Nota: i referti di radiologia (non le immagini) sono visibili per tutte le sedi. Il paziente deve comunque presentarsi a ritirare il referto nella data riportata sul tagliando di ritiro e non quando riceve la notifica della presenza di un nuovo referto.
Sì, è possibile attivare il Dossier anche per i familiari registrati nel tuo account.
Il tuo familiare deve:
- richiedere l’attivazione al momento dell’accettazione;
- leggere e sottoscrivere l’informativa sulla privacy e dare il consenso per aderire al servizio (il consenso sarà valido sino a revoca);
- fornire al personale di accettazione il numero che hai usato per il tuo account (e NON il suo numero di cellulare);
- ritirare il codice di attivazione
Nel tuo account:
- Vai su AREA PERSONALE;
- inserisci le tue credenziali
- accedi e clicca su DOSSIER;
- scegli il familiare per cui attivare il Dossier;
- inserisci il SUO codice fiscale e il numero di attivazione che GLI è stato dato in fase di Accettazione;
- clicca su PROCEDI.
- Sì, il numero fornito per l’attivazione del dossier deve essere lo stesso dell'account;
- deve essere un numero di cellulare, non un numero fisso;
- non può essere utilizzato lo stesso numero per più account.
No.
Il genitore del minore oppure il tutore possono attivare un account e registrare come familiare il minore o il tutelato e procedere con l’attivazione del Dossier per il proprio familiare (vedi FAQ “E’ possibile attivare il Dossier anche per i familiari registrati nel mio account?”)
Sì, si può attivare.
Se il minore non possiede un numero di cellulare, può essere registrato come familiare (vedi FAQ “E’ possibile attivare il Dossier anche per i familiari registrati nel mio account?”).
Se non riesci ad attivare il Dossier prova a fare una verifica sui dati inseriti nel tuo account.
Assicurati di aver inserito correttamente il codice fiscale e il codice di attivazione ad 8 cifre che ti è stato consegnato presso la nostra struttura.
Inoltre il numero di cellulare che hai usato per registrarti deve essere lo stesso che hai fornito in fase di adesione al servizio Dossier.
Se stai tentando di attivare il Dossier per il tuo familiare, devi aver dato il tuo numero di cellulare.
Se nonostante la verifica non riesci ad attivare il Dossier invia una richiesta mail a preno@auxologico.it , specificando nell'oggetto "PROBLEMA ATTIVAZIONE DOSSIER" e inserendo nel testo della mail:
- COGNOME;
- NOME;
- DATA DI NASCITA;
- NUMERO DI TELEFONO;
- CODICE FISCALE;
- DESCRIZIONE PROBLEMATICA/ANOMALIA.
Convenzioni
Auxologico ha stipulato convenzioni in forma diretta e indiretta per la copertura di prestazioni ambulatoriali e chirurgiche con le principali assicurazioni, fondi di assistenza sanitaria integrativa, casse e mutue sanitarie, network assicurativi, anche internazionali.
CONVENZIONE IN FORMA DIRETTA
Questo tipo di convenzione prevede che l’ente convenzionato effettui il pagamento totale o parziale (con eventuale franchigia a carico del paziente) delle prestazioni erogate a favore del proprio assistito, inviando preventivamente ad Auxologico un documento autorizzativo di assunzione di responsabilità dell’onere di pagamento (presa in carico).
Senza la presa in carico non sarà possibile applicare la convenzione in forma diretta.
Consulta le convenzioni dirette
CONVENZIONI IN FORMA INDIRETTA
La convenzione indiretta prevede che il paziente anticipi il pagamento della prestazione e successivamente richieda il rimborso, totale o parziale, alla propria assicurazione, cassa mutua o fondo integrativo.
CARTA SALUTE IN FORMA INDIRETTA
Auxologico ha inolrte attivato numerose convenzioni in forma indiretta (Carta salute) con i principali CRAL, gruppi aziendali, Circoli ricreativi, ordini professionali e altri enti applicando sconti sul listino ambulatoriale e chirurgico.
Per usufruire della convenzione indiretta, in questo caso, è necessario presentare la tessera/badge di appartenenza agli enti convenzionati o la “Carta Salute Auxologico” rilasciata dal proprio ente.
La prescrizione medica è obbligatoria per tutti gli esami di radiologia (mammografia, MOC, TAC, RX, risonanza magnetica).
Per molte altre prestazioni, senza la prescrizione medica non è possibile usufruire della convenzione.
Ti consigliamo quindi di rivolgerti alla tua assicurazione.
Dipende dalla tua polizza.
Ti consigliamo quindi di rivolgere questa domanda direttamente alla tua assicurazione.
Minori in ospedale
Auxologico offre un'ampia e qualificata offerta di diagnosi e cure per i più piccoli.
Dai vaccini alle visite specialistiche, dall'inquadramento diagnostico per malattie rare alle cure, Auxologico mette a disposizione un’offerta di servizi di alta specializzazione con vere e proprie eccellenze riconosciute in campo medico e scientifico.
Le prestazioni offerte, dagli esami diagnostici più comuni ai percorsi diagnostici e terapeutici ad alta complessità, si avvalgono di competenze cliniche multidisciplinari, delle più avanzate tecnologie e del contributo della ricerca scientifica.