
Ricerca di sangue occulto nelle feci
Pubblicato il 17/10/2017 - Aggiornato il 14/02/2023
Queste informazioni non sostituiscono in alcun modo il colloquio con il tuo medico di fiducia.
Come effettuare correttamente la raccolta del campione di feci affinchè venga opportunamente analizzato in laboratorio? Esistono particolari precauzioni da prendere?
Come prepararsi all'esame?
La raccolta deve essere effettuata utilizzando l'apposito dispositivo con tappo fornito di asticella per il campionamento delle feci. Il contenitore viene fornito gratuitamente al paziente dal personale del Punto Prelievi di Auxologico.
Il numero di campioni da raccogliere può variare da 1 a 3 secondo prescrizione medica.
Applicare le istruzioni, di seguito riportate, per ciascun campione da raccogliere. Se la richiesta è su due/tre campioni, effettuare la raccolta in due/tre giorni diversi, anche non consecutivi. Non lasciare passare più di 5 giorni tra la prima e l’ultima raccolta.
In particolare:
- non è necessario seguire una dieta priva di carni;
- evitare l’uso dello spazzolino da denti la sera precedente la raccolta;
- non raccogliere le feci mentre è in corso il flusso mestruale;
- non raccogliere le feci in presenza di emorroidi sanguinanti.
Come si raccoglie il campione?
- Raccogliere le feci su una superficie asciutta come una padella da letto, un sacchetto di plastica o un foglio di carta;
- non urinare sul campione di feci durante la raccolta;
- non urinare nel tubo di raccolta.
Procedura di raccolta
- Porre della carta igienica all'interno del sanitario. In caso di utilizzo di un supporto specifico seguire le istruzioni riportate sullo stesso. Successivamente passare al punto 3.
- Raccogliere le feci in corrispondenza della carta igienica, evitando di toccare l'acqua o le urine. È più facile se ci si siede al contrario.
- Svitare il tappo verde al quale è fissato lo stick di raccolta. Non agitare il tubo capovolto.
- Inserire lo stick nelle feci in 4 punti diversi e strisciare a croce sulla superficie. Le scanalature dello stick devono essere ricoperte. Non raccogliere feci in eccesso.
- Reinserire il tappo verde e avvitare a fondo. Non riaprire. Agitare gentilmente il tubo.
- Tenere il dispositivo protetto dalla luce.
Applicare una etichetta riportante il proprio nome, cognome, data di nascita sul contenitore e NON sul tappo.
Ulteriori raccomandazioni
- Tenere il tubo fuori dalla portata dei bambini;
- il liquido contenuto nel tubo non deve essere ingerito e non deve entrare in contatto con gli occhi o le mucose, in caso di contatto rivolgersi immediatamente al medico;
- effettuare il prelievo immediatamente dopo la defecazione;
- non inserire il tubo o parte di esso nell’ano;
- non aprire o tentare di aprire il tappo trasparente.
Come si conserva il campione?
Il campione, una volta raccolto nell’apposito tubo, può essere conservato fino a 5 giorni in frigorifero; non è necessario consegnare un campione per volta: se correttamente conservati i campioni possono essere consegnati tutti insieme.
Esame delle feci in Auxologico
Presso i Punti Prelievo di Auxologico è possibile effettuare oltre 1000 tipologie di esami del sangue, delle urine e di altri campioni biologici.
Per effettuare l'esame non è necessaria la prenotazione.