Salta al contenuto principale

Storia

OLTRE 60 ANNI DI IMPEGNO PER LA RICERCA E LA CURA

La storia di Auxologico inizia nel 1958 con il "Centro Auxologico di Piancavallo" nell'allora provincia di Novara, la prima struttura in Italia dedicata ai nanismi ipofisari e alle anomalie della crescita dei bambini, un’area di ricerca in cui Auxologico ha svolto un importante e riconosciuto ruolo pionieristico.

Oggi e da sempre, la vocazione per la ricerca e la cura di Auxologico si conferma con costanti investimenti in risorse umane, formazione, tecnologia e nuovi servizi, con l’obiettivo di dare risposte sempre più adeguate alla crescente domanda di salute da parte dei cittadini.

  • Nel 1972 Auxologico ottiene, tra i primi in Italia, il riconoscimento di IRCCS. 
    L’attività scientifica e clinica si amplia poi verso vari aspetti dello sviluppo umano, con l’obiettivo di accompagnare l’individuo dal concepimento all’età matura, studiandone le anomalie e i processi degenerativi nei momenti della prevenzione, della cura e della riabilitazione, con particolare attenzione ai settori auxo-endocrino-metabolico, cardiovascolare, delle neuroscienze e delle patologie associate all’invecchiamento.
     
  • A partire dagli anni '90, la presenza di Auxologico si allarga su Milano dove, alla sede ambulatoriale e di Day Hospital di via Ariosto, si aggiungono quelle dell’Ospedale San Luca e del Centro di Ricerche e Tecnologie Biomediche a Cusano Milanino.
     
  • Dagli anni 2000 l’offerta sanitaria di Auxologico si arricchisce ulteriormente sul territorio milanese con la sede ospedaliera e di lungo degenza di via Mosè Bianchi e con l'acquisizione della Clinica San Carlo (oggi Auxologico Pier Lombardo) mentre, in area piemontese, ha inizio l’attività diagnostica e di ricerca di Villa Caramora, a Verbania.
     
  • In tempi più recenti, l’attenzione di Auxologico alla ricerca e alla cura del paziente si è ulteriormente rafforzata con l'acquisizione della Casa di Cura Capitanio (oggi Auxologico Capitanio) e con l’ampliamento dell’Ospedale San Luca, a Milano. A Meda, in provincia di Monza e Brianza, apre un nuovo centro diagnostico e di ricerca cui segue, dopo breve, quello di Pioltello. Seguono, nel 2017 e nel 2020, l'apertura del poliambulatorio internazionale Auxologico Procaccini a Milano, e la costruzione l'apertura di una nuova e moderna sede a Meda.
     
  • Nel 2020 Auxologico entra in Romania con l'acquisizione del centro medico di alta specializzazione CardioRec a Bucarest: la rete di ricerca e cura di Auxologico si estende al di fuori dei confini italiani, con l'obiettivo di garantire cure di qualità anche ai cittadini rumeni. Il 2020 è anche l'anno dell'acquisizione della Casa di Cura Ancelle Francescane del Buon Pastore a Roma, un grande ospedale con oltre 200 posti letto, il cui nome diventa Auxologico Roma Buon Pastore
     
  • Tra il 2021 e il 2022 viene acquisita una seconda struttura in Romania, l'ospedale riabilitativo President a Oradea, rafforzando così la presenza nel paese. Inoltre, dalla partnership con l'Università degli Studi di Milano nasce Auxologico Città Studi Icans, focalizzato sui problemi nutrizionali e metabolici. Infine, a Meda apre i battenti Auxologico Meda Riabilitazione nei locali della sede storica medese, un moderno centro riabilitativo per tutta la Brianza. 

Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).