Salta al contenuto principale

Esame urine Piemonte

Pubblicato il 18/06/2021 - Aggiornato il 03/03/2023

COME PREPARARSI ALL’ESAME?

Al momento della raccolta del campione, il paziente deve:

  • evitare attività fisica;
  • evitare sovraccarichi alimentari;
  • evitare rapporti sessuali nelle 12 ore precedenti;
  • se donna, non raccogliere il campione nel periodo mestruale.

QUALE CONTENITORE UTILIZZARE?

Utilizzare la provetta apposita con tappo a vite fornita dal Punto Prelievi e un contenitore pulito ad imboccatura larga (ad es. un bicchiere di plastica monouso) per facilitare la raccolta.
Per neonati e bambini fare riferimento al paragrafo dedicato.

COME IDENTIFICARE IL CONTENITORE?

Il paziente dovrà applicare una etichetta riportante il proprio nome, cognome, data di nascita sulla provetta e NON sul tappo. 

COME EFFETTUARE LA RACCOLTA DEL CAMPIONE?

È richiesta la raccolta del mitto intermedio delle prime urine del mattino o, in alternativa, mitto intermedio delle urine dopo permanenza in vescica da almeno 3÷6 ore dopo l'ultima minzione.

Modalità di raccolta:

  • lavare accuratamente i genitali esterni con acqua e sapone e risciacquarli a lungo con acqua;
  • eliminare il primo getto di urina;
  • interrompere la minzione, quindi riprenderla subito urinando direttamente nel contenitore pulito ad imboccatura larga (ad es. un bicchiere di plastica monouso) riempiendolo almeno fino a metà;
  • trasferire l'urina riempiendo la provetta con tappo a vite fornita dal Laboratorio e chiudere accuratamente assicurandosi che il tappo sia avvitato saldamente;
  • fare pervenire la provetta al Laboratorio entro due ore dalla raccolta.

ACCORGIMENTI PER NEONATI E BAMBINI PICCOLI

Utilizzare gli appositi sacchetti di plastica sterili autoadesivi forniti dal Punto Prelievi.

Rimuovere il sacchetto entro un'ora dalla minzione.

Chiudere con cura il sacchetto, utilizzando l'apposita linguetta, e porlo in posizione verticale nel contenitore a bocca larga, NON travasare le urine.

PARTICOLARI ACCORGIMENTI

  • Chlamydia Urinaria DNA, Trichomonas Antigene Urinario e Legionella Antigene Urinario: Non scartare il primo mitto (prime gocce) di urine.
  • Beta-2-microglobulina nelle urine: vuotare la vescica, bere circa 200 mL di acqua, entro un'ora emettere le urine in un contenitore pulito a bocca larga, trasferire un quantitativo di urine di circa 10 mL nella provetta con tappo a vite fornita dal Punto Prelievi.
  • Microalbuminuria : raccogliere un campione di urine della prima minzione del mattino
  • Telopeptide N-Terminale: raccogliere un campione di urine della prima minzione del mattino
  • Citologico urine: vedi informativa dedicata
  • Urine delle 24 ore: vedi informativa dedicata
  • Urinocoltura: vedi informativa dedicata
  • Per altre analisi su urine estemporanee: raccogliere le urine sulla base  delle indicazioni mediche previo accordo con il Laboratorio.

SCARICA LE ISTRUZIONI


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).