Salta al contenuto principale

Dott. Daniele Bissacco


Staff Centro Chirurgia Vascolare - Auxologico Capitanio

2022 - oggi
Studente di dottorato (PhD) presso l'Università degli Studi di Milano.

2021 - oggi
Specialista in Chirurgia Vascolare presso IRCCS, Istituto Auxologico Italiano, sedi di via Pier Lombardo (diagnostica) e Capitanio (interventi chirurgici).

2020 - 2021
Titolare di un incarico professionale di ricerca presso IRCCS, Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico, per lo studio delle tecniche mini-invasive nelle patologie dell’aorta toraco-addominale e nel circolo venoso degli arti inferiori.

 

2013
Laurea in Medicina e Chirurgia (110/110 e lode) presso Università degli Studi di Milano.

2019
Specializzazione in Chirurgia Vascolare (70/70 e lode) presso Università degli Studi di Milano.
 

2020 - oggi
Attività didattica presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare dell’Università degli Studi di Milano.

2021 - oggi
Docente per i corsi teorico-pratici della International Sports Sciences Association – ISSA Europe, per il capitolo vascolare.
 

Diagnostica vascolare:

  • Ecocolor-doppler di tutti i distretti;
  • AngioRMN;
  • angioTAC.

Chirurgia vascolare ed endovascolare:

  • chirurgia carotidea (in anestesia locoregionale e generale);
  • trattamento delle lesioni carotidee per via endovascolare (stenting carotideo);
  • trattamento degli aneurismi dell'aorta (Chirurgia tradizionale e trattamento endovascolare);
  • chirurgia di rivascolarizzazione degli arti inferiori;
  • trattamento delle lesioni arteriose periferiche per via endovascolari (PTA  e ricanalizzazioni);
  • trattamento delle stenosi delle arterie renali (PTA e stenting arterie renali);
  • chirurgia di rivascolarizzazione per il salvataggio arti ischemici e trattamento piede diabetico;
  • terapia medica delle lesioni ischemiche avanzate degli arti inferiori;
  • trattamento radicale e/o conservativo delle varici arti inferiori con tecniche microchirurgiche;
  • trattamento mini-invasivo delle varici arti inferiori con tecniche endovascolari (Termoablazione safenica mediante radiofrequenza).
     

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO:

  • Sub-investigator – trial - Autologous fat grafting in the treatment of critical limb ischemia (clinicaltrials.gov identifier: nct04746599);
  • Collaborator – international registry - The vascular surgery covid-19 collaborative (VASCC);
  • Collaborator – regional registry - Vascular surgery group – regione lombardia (VSG-RL);
  • Collaborator – international registry - Globalsurg collaborative group;
  • Collaborator – international registry - Multi-institutional research project on aberrant subclavian artery and Kommerell's diverticulum (ASA/KD);

PROGETTI DI RICERCA presso L’istituto Auxologico Italiano IRCCS:

  • (STRAS Study) Endovascular radiofrequency ablation for great saphenous vein incompetence: analysis of short and long-term saphenous recanalization risk factors;
  • (VASCOR-AUX) Validation of 6 scores to predict life expectancy after carotid stenting and endarterectomy in asymptomatic patients: Retrospective observational monocentric study;
  • (FLUIDODINAMIC-AUX) Computational fluid dynamics pilot study of critical carotid stenosis in different types of plaque and carotid revascularization".
     

Autore di oltre 80 pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali e internazionali peer review, di 10 capitoli di libro. Ha presentato lavori in oltre 70 congressi nazionali e internazionali.

  • Reviewer ad hoc per la rivista “Clinical Case Reports”;
  • Editorial Board Member per la rivista “Surgery: Open Access”;
  • Editorial Board Member per la rivista “Annals of Vascular Medicine and Surgery”;
  • Reviewer ad hoc per la rivista “BMJ Case Report”;
  • Reviewer ad hoc per la rivista “SAGE Open Medical Case Reports”;
  • Reviewer ad hoc per la rivista “The Journal of Cardiovascular Surgery”;
  • Reviewer ad hoc per la rivista “Vascular and Endovascular Surgery”;
  • Reviewer ad hoc per la rivista “Phlebology”;
  • Reviewer ad hoc per la rivista “Annals of Vascular Surgery”;
  • Board Member, Section-Editor Cardiovascolare per la rivista MediciOggi, edita da Springer Italia;
  • Reviewer ad hoc per la rivista “Cardiovascular Diabetology”.
     

2015 - oggi
Membro della SICVE - Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare.

2016 - 2019
Membro della SIF - Società Italiana di Flebologia. 

2016 - 2018
Membro del Consiglio Direttivo SIF Lombardia.

2016 - 2018
Vicecoordinatore Nazionale - Società Italiana di Flebologia, Sezione Giovani.

2017 - 2019
Membro del Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, Università degli Studi di Milano, rappresentante specializzandi

2017 - oggi
Health professional supporter of the Venous lymphatics World International Network (vWin) foundation.

2018 - oggi
Socio fondatore del “Gruppo Flebologico Lombardo”.

2018 - oggi
Membro della ISYP - Italian Society of Young Phlebologists.

2018 - oggi
vWIN foundation Engagement Committee (VEC) member – vWin foundation.

2018 - oggi
Socio ordinario della SIFL – Società Italiana di Flebolinfologia.

2018 - oggi
Membro del Consiglio Direttivo nazionale della SIFL – Società Italiana di Flebolinfologia.

2019 - oggi
Membro del Consiglio Direttivo lombardo della SPIGC – Società Polispecialistica Italiana dei Giovani Chirurghi.

2015
Co-vincitore del premio GORE® Vascular Performance Award, 1° classificato durante il XIV Congresso Nazionale SICVE.

2017
Vincitore premio miglior relazione under 40, 1° classificato al 25° “FLEB DES ALPES”.

2017
Vincitore del premio per il miglior progetto di ricerca in “tecnologie integrate nel trattamento delle varici degli arti inferiori”, 1° classificato al XXX Congresso Nazionale SIF.

2017
Vincitore del premio miglior relazione “Ricerca di base” al XIX Congresso Nazionale CIF.

2018
Vincitore del premio miglior relazione, 3° classificato al College of Phlebology 2nd International Veins Meeting.

2018
Vincitore del premio miglior relazione giovani, 2° classificato al XXIX Congresso Nazionale della Società Italiana di Flebolinfologia.
 


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).