
Intervento alla Tiroide: Guida al Decorso Post-Operatorio
Tariffe Smart, Plus, Convenzioni
Visita di Chirurgia GeneralePubblicato il 10/04/2025
Scopri cosa succede dopo l’intervento alla tiroide: convalescenza, cicatrice, alimentazione, attività fisica e ritorno alla vita quotidiana.
Dopo un intervento alla tiroide, è normale avere dubbi e domande sul decorso post-operatorio: come affrontare i primi giorni, cosa mangiare, quando tornare alla vita quotidiana.
In questa guida pratica rispondiamo alle domande più frequenti dei pazienti: dal dolore post-operatorio alla gestione della cicatrice, dal ritorno alla guida e all’attività fisica, fino all’assunzione di farmaci.
Un aiuto chiaro e concreto per affrontare con serenità il periodo successivo all’intervento, grazie all’esperienza dell’équipe di Auxologico specializzata nella chirurgia endocrina e nel recupero post-operatorio della tiroide.
Vita quotidiana dopo l'intervento
- Posso parlare dopo l’intervento? Sì, l’incidenza di problemi alla voce presso la nostra Chirurgia è dello 0.7%, grazie all'esperienza del chirurgo e al neuromonitoraggio;
- Posso muovere il collo? Sì, muovere la testa e il collo dolcemente è consigliato già nelle prime ore post-operatorie;
- Come posso dormire la prima sera dopo l’intervento? È preferibile mantenere testa e collo dritti, senza piegarli;
- Quando riprenderò i movimenti normali del collo? Dal giorno successivo all’intervento, progressivamente;
- Quando posso ritornare a fare la mia attività abituale? Guidare? Le attività leggere si possono riprendere dopo 2-3 giorni, la guida dopo 5-7 giorni;
- Quando posso fare la doccia? Lavarmi i capelli? Sì, ma con attenzione al cerotto e alla ferita chirurgica.
Leggi anche - Intervento alla Tiroide: durata, recupero e convalescenza
Dolore, nausea e complicanze
- Sentirò dolore dopo l’intervento? È possibile un lieve fastidio, ben controllabile con terapia antidolorifica. Il dolore è generalmente moderato e tollerabile;
- Sentirò nausea dopo l’intervento? Viene somministrata una terapia antiemetica per prevenire la nausea;
- Le paratiroidi saranno danneggiate? Il rischio è del 2.7%, ridotto grazie alla tecnologia con autofluorescenza. In caso di ipocalcemia, si prescrivono calcio e vitamina D;
- Cosa fare in caso di formicolii? Contattare il medico: potrebbero indicare ipocalcemia transitoria o, raramente, permanente.
Leggi anche - Operazione Tumore Tiroide: quando farla, rischi e benefici
Cura della ferita e cicatrice
- Quando viene rimosso il tubo di drenaggio? La mattina dopo l’intervento, se posizionato;
- Quando vengono rimossi i punti di sutura? Dopo 2-3 giorni;
- Posso radermi la barba? Sì, con attenzione al cerotto; completa quando i punti sono stati rimossi;
- Devo mettere delle creme sulla ferita? Sì, crema con acido ialuronico per 3-5 mesi. Applicare anche protezione solare SPF 50 per i primi mesi;
- Quando posso andare al mare o prendere il sole? Dopo i primi 5-6 mesi, proteggendo sempre la cicatrice con crema solare alta protezione;
- Quando posso considerare guarita la cicatrice? Dopo circa sei mesi, anche dal punto di vista estetico.
Alimentazione e farmaci
- Quando posso mangiare? Cosa posso mangiare? Sentirò dolore quando mangio? Dopo 6 ore è possibile seguire una dieta leggera e fredda per le prime 24-28 ore. La deglutizione non è dolorosa, ma può esserci un senso di tensione transitorio;
- Devo fare dei prelievi del sangue dopo l’intervento? Sì, la mattina successiva alla tiroidectomia;
- Dovrò assumere farmaci ormonali? Sì, se la tiroide è stata rimossa totalmente. Il dosaggio viene stabilito dall’endocrinologo.
Attività fisica e recupero
- Quando posso mobilizzarmi dal letto? Dopo 5-6 ore, con assistenza infermieristica;
- Devo fare esercizi al collo? Sì, dopo circa 8 giorni, con massaggi leggeri quotidiani;
- Quando posso tornare a fare sport? L’attività fisica non agonistica è consentita dopo 10-15 giorni.
Prenota Online
Tiroide: contenuti correlati
- Adenoma Tossico di Plummer
- Noduli tiroidei: cosa sono?
- Il Centro Tiroide di Auxologico
- Il Centro di Chirurgia Endocrina
- Chirurgia della Tiroide in Auxologico
- Ecografia Tiroide e Paratiroide
- Esami del sangue per la tiroide
- Ghiandole Paratiroidee
- Il carcinoma follicolare della tiroide
- Il carcinoma anaplastico della tiroide
- Il Gozzo Tiroideo
- Il Gozzo Multinodulare Tossico
- L'Ipertiroidismo
- L'Iperparatiroidismo
- L'Ipotiroidismo
- Il Paratormone
- Le disfunzioni tiroidee
- Noduli tiroidei con sospetto di malignità
- Il Morbo di Basedow Graves
- Il Monitoraggio dei Nervi Ricorrenti
- Tumore della tiroide
- Test genetico per noduli tiroidei