Salta al contenuto principale

Chirurgia della Tiroide

Tariffe Smart, Plus, Convenzioni

Visita Chirurgica

Vuoi prenotare con il SSN?

Richiedi prenotazione

Pubblicato il 07/07/2017 - Aggiornato il 09/04/2025

Prof. Gianlorenzo Dionigi

Direttore U.O. Chirurgia Generale, Capitanio Auxologico IRCCS

Cos'è la Tiroide?

La tiroide è una piccola ghiandola a forma di farfalla situata nella parte anteriore del collo sotto la pelle. Il compito principale della tiroide è controllare il metabolismo, ovvero il modo in cui il corpo utilizza l'energia.


Il ruolo della Tiroide

La tiroide produce e rilascia i seguenti ormoni:

  • Tiroxina (T4): è l'ormone principale prodotto dalla tiroide. Una volta rilasciato nel sangue, può essere convertito in T3 tramite deiodinazione;
  • Triiodotironina (T3): è prodotta in quantità minori rispetto al T4, ma ha un effetto metabolico maggiore;
  • Triiodotironina inversa (RT3): è prodotta in piccole quantità e ha un effetto opposto a quello della T3;
  • Calcitonina: regola i livelli di calcio nel sangue.

Per produrre questi ormoni, la tiroide necessita di iodio, elemento presente negli alimenti (soprattutto nel sale iodato) e nell'acqua.

La Visita Endocrinologica


Funzioni degli ormoni tiroidei

Gli ormoni tiroidei influenzano diverse funzioni corporee, tra cui:

  • Metabolismo;
  • Frequenza cardiaca;
  • Respirazione;
  • Digestione;
  • Temperatura corporea;
  • Sviluppo del cervello;
  • Attività mentale;
  • Mantenimento della pelle e delle ossa;
  • Fertilità.

Si può vivere senza tiroide?

Sì, è possibile vivere senza tiroide. In caso di rimozione della ghiandola tramite tiroidectomia, il paziente dovrà assumere farmaci ormonali sostitutivi per tutta la vita.

Leggi anche: Tiroide, una possibile causa di infertilità


Anatomia e posizione della tiroide

La tiroide si trova nella parte anteriore del collo, a cavallo della trachea. È composta da due lobi (destro e sinistro) collegati da una parte centrale detta istmo. È costituita da cellule follicolari (tireociti) che producono gli ormoni T3 e T4, e da cellule C che secernono calcitonina.


Gozzo: cos'è e quali sono le cause

Il gozzo è un ingrossamento della tiroide che può essere causato da diverse condizioni:

  • Gozzi semplici: quando la tiroide non produce abbastanza ormoni e si ingrandisce per compensare;
  • Gozzi endemici: causati da carenza di iodio nella dieta;
  • Gozzi sporadici: senza causa nota o associati a farmaci (es. litio).

Il Gozzo Tiroideo


Tumori della tiroide

I tumori tiroidei sono neoplasie che originano nei tessuti tiroidei. I tipi principali sono:

  • Papillare: rappresenta circa l'80% dei tumori tiroidei;
  • Follicolare: circa il 15%;
  • Midollare: circa il 2%, spesso di origine genetica;
  • Anaplastico: circa il 2%, molto aggressivo.

Diagnosi e test di screening

Il principale test di screening per la tiroide è il dosaggio del TSH nel sangue. A questo possono essere associati esami dei livelli di T3 e T4, ecografia tiroidea, agoaspirato e altri test di diagnostica per immagini.

Il Centro Tiroide di Auxologico


Fattori di rischio

I principali fattori di rischio per le malattie della tiroide sono:

  • Familiarità per patologie tiroidee;
  • Presenza di malattie autoimmuni (es. diabete tipo 1, artrite reumatoide, lupus);
  • Assunzione di farmaci iodati;
  • Età superiore ai 60 anni;
  • Sesso femminile.

Trattamento delle patologie tiroidee

Le malattie della tiroide possono essere trattate con:

  • Farmaci (antitiroidei, betabloccanti, ormoni tiroidei);
  • Terapia radiometabolica;
  • Termoablazione;
  • Chirurgia (tiroidectomia totale o lobectomia).

La chirurgia della tiroide

La chirurgia tiroidea si rende necessaria nei seguenti casi:

  • Tumore tiroideo confermato;
  • Gozzi o noduli che causano sintomi compressivi;
  • Morbo di Basedow resistente alla terapia medica;
  • Inestetismi causati da gozzo di grandi dimensioni.

Leggi anche: Operazione tiroide senza cicatrici, Auxologico all'avanguardia


Tecniche chirurgiche

Le principali tecniche chirurgiche sono:

L'intervento ha una durata media di circa un’ora.


Dove operare la tiroide

La chirurgia viene effettuata presso l'Unità Operativa di Chirurgia Generale di Auxologico Capitanio, diretta dal Prof. Gianlorenzo Dionigi, con esperienza e tecnologie all'avanguardia.

Dopo la tiroidectomia

Dopo l’intervento, è necessario assumere ormoni tiroidei sostitutivi (tiroxina) al mattino a digiuno. Il dosaggio viene stabilito e monitorato dall’endocrinologo tramite il TSH.

Leggi anche: Chirurgia tiroidea, importante riconoscimento per il Prof. Dionigi


Prenota una Visita di Chirurgia Generale

Plus, Smart, Convenzioni Telefono/Allo Sportello


Tiroide: contenuti correlati