
Noduli Tiroidei con Sospetto di Malignità
- Cosa sono i noduli tiroidei con sospetto di malignità (TIR3B, TIR4, TIR5)
- Indicazione chirurgica per noduli tiroidei con sospetto di malignità (TIR3B, TIR4, TIR5)
- Categorie Citologiche e Indicazione Chirurgica
- Indicazioni alla Chirurgia
- Tipo di Intervento Consigliato
- Noduli tiroidei sospetti: le domande frequenti
- Prenota in Auxologico
- Altri contenuti sulla Tiroide
Cosa sono i noduli tiroidei con sospetto di malignità (TIR3B, TIR4, TIR5)
Sebbene i noduli tiroidei non facciano spesso notizia, sono incredibilmente comuni. Secondo dati edidemiologici, metà degli Italiani svilupperà almeno un nodulo tiroideo entro i 60 anni. Il rischio aumenta con l'età, quindi circa il 50% dei cinquantenni ha un nodulo tiroideo e il 70% dei settantenni ne ha uno. Le donne hanno anche quattro volte più probabilità di sviluppare noduli tiroidei rispetto agli uomini.
Fortunatamente, solo circa il 5% dei noduli tiroidei è canceroso. Ma poiché sono così diffusi, come fai a sapere quando preoccuparti e quando non preoccuparti dei noduli tiroidei?
Noduli tiroidei: come curarli?
Indicazione chirurgica per noduli tiroidei con sospetto di malignità (TIR3B, TIR4, TIR5)
I noduli tiroidei con sospetto di malignità vengono valutati secondo la classificazione citologica italiana SIAPEC (Società Italiana di Anatomia Patologica e Citologia), che suddivide i noduli in categorie TIR da 1 a 5, in base al rischio di malignità.
Categorie Citologiche e Indicazione Chirurgica
Categoria | Descrizione | Rischio malignità | Indicazione chirurgica |
TIR3A | Lesione indeterminata con atipie di incerto significato | 5-15% | Sorveglianza o intervento chirurgico in base a fattori clinici ed ecografici |
TIR3B | Lesione follicolare sospetta con atipie significative | 15-30% | Tiroidectomia lobare o totale (preferibile la lobectomia con esame istologico intraoperatorio) |
TIR4 | Sospetto di malignità | 60-80% | Tiroidectomia totale o lobectomia, in base alle dimensioni e caratteristiche ecografiche |
TIR5 | Carcinoma maligno (papillare, midollare, anaplastico) |
L'Endocrinologia in Auxologico
Indicazioni alla Chirurgia
La chirurgia è indicata quando:
- Citologia con alto rischio di malignità (TIR3B, TIR4, TIR5);
- Nodulo di grandi dimensioni (>4 cm), anche se con citologia indeterminata;
- Presenza di segni ecografici sospetti (microcalcificazioni, margini irregolari, vascolarizzazione interna);
- Crescita rapida del nodulo;
- Sintomi compressivi (disfagia, dispnea);
- Familiarità per carcinoma tiroideo o sindromi genetiche (MEN 2, carcinoma midollare).
Tipo di Intervento Consigliato
Categoria | Intervento consigliato |
TIR3B | Lobectomia diagnostica con esame istologico intraoperatorio |
TIR4 | |
TIR5 | Tiroidectomia totale + Svuotamento linfonodale centrale (se linfonodi sospetti) |
La chirurgia è raccomandata in tutti i casi di noduli TIR3B, TIR4 e TIR5 per l’elevato rischio di malignità. La decisione tra lobectomia e tiroidectomia totale dipende dalle dimensioni del nodulo, dal rischio di malignità e dalla presenza di altre patologie tiroidee.
Cos'è la Tiroidectomia Totale?
Noduli tiroidei sospetti: le domande frequenti
Quando i noduli alla tiroide sono sospetti?
Per stabilire se i noduli tiroidei sospetti sono benigni o maligni si ricorre all'agoaspirato, una procedura con cui si preleva un piccolo quantitativo di cellule da analizzare poi in laboratorio. Si stima che solo il 5-10 per cento dei noduli tiroidei sia effettivamente un tumore maligno.
Come si capisce che un nodulo alla tiroide è maligno?
I noduli maligni della tiroide sono rari e solitamente ricevono da formazioni di grandi dimensioni, dalla consistenza dura, che si ingrandiscono rapidamente nel giro di poche settimane. Alcuni dei segni e dei sintomi che provocano includono: ingrossamento dei linfonodi del collo.
Cosa significa nodulo sospetto?
Il sospetto di malignità di un nodulo può sorgere a causa di condizioni particolari, come una storia familiare di malattie della tiroide o la presenza di linfonodi ingranditi. Tuttavia, più frequentemente, il sospetto deriva dalle caratteristiche del nodulo stesso, che possono essere valutate tramite esami specifici.
Quali sono le dimensioni sospette di un nodulo tiroideo?
Il diametro del nodulo della tiroide sembra essere un elemento cruciale: noduli con diametro > di 3 cm alla diagnosi hanno un rischio di sviluppare ipertiroidismo del 20% contro il 5% di rischio in noduli con diametro inferiore ai 2.5 cm. Più rara è l'evoluzione verso l'ipotiroidismo.
Quali sono i primi sintomi di un tumore alla tiroide?
- tumefazione del collo in rapido accrescimento;
- alterazioni del tono della voce e raucedine progressiva;
- difficoltà a deglutire;
- difficoltà respiratorie;
- ingrossamento dei linfonodi del collo.
Quanto deve essere grande un nodulo alla tiroide per fare l'ago aspirato?
Noduli di diametro inferiore a 5 mm vanno semplicemente monitorati ecograficamente ma non agoaspirati anche se sospetti. L'agoaspirato va eseguito nei noduli di diametro ≤10 mm solo se presentano caratteristiche ecografiche di sospetto (alto rischio di malignità).
Cosa fare in caso di nodulo maligno alla tiroide?
I noduli maligni vanno asportati chirurgicamente attraverso un intervento di tiroidectomia totale (si asporta la ghiandola in toto) o, in alcuni rari e selezionati casi, è possibile asportarne solo la metà.
In quale percentuale di casi un nodulo tiroideo risulta maligno?
Solo il 3-5% di tutti i noduli della tiroide sono però forme tumorali maligne.
Quanto è grave il tumore maligno alla tiroide?
Il 90% dei tumori alla tiroide è di tipo papillare, ed è una neoplasia lenta e assolutamente curabile con la tiroidectomia: la sopravvivenza dopo 20 anni dalla diagnosi è dell'85%. Il 15% dei papillari, però, è più aggressivo, comporta la creazione di metastasi e richiede una terapia più importante.
Quali sono i marcatori tumorali per la tiroide?
La TG (tireoglobulina) e la CT (calcitonina) sono, invece, utili indicatori delle neoplasie tiroidee, come marcatori rispettivamente dei carcinomi differenziati della tiroide e dei carcinomi midollari (sia nelle forme sporadiche sia nelle forme familiari).
Prenota in Auxologico
Visita Chirurgia Generale Visita Endocrinochirurgica
Altri contenuti sulla Tiroide
- Adenoma Tossico di Plummer
- Noduli tiroidei: cosa sono?
- Il Centro Tiroide di Auxologico
- Il Centro di Chirurgia Endocrina
- Chirurgia della Tiroide in Auxologico
- Ecografia Tiroide e Paratiroide
- Ghiandole Paratiroidee
- Il Gozzo Tiroideo
- Il Gozzo Multinodulare Tossico
- L'Ipertiroidismo
- L'Iperparatiroidismo
- L'Ipotiroidismo
- Il Morbo di Basedow Graves
- Il Monitoraggio dei Nervi Ricorrenti
- Tumore della tiroide