
Intervento alla Tiroide: Durata, Recupero e Convalescenza
Tariffe Smart, Plus, Convenzioni
Visita di Chirurgia GeneraleVuoi prenotare con il SSN?
Richiedi prenotazionePubblicato il 09/04/2025 - Aggiornato il 24/04/2025
Scopri quando è indicato l’intervento alla tiroide, quanto dura, come avviene e cosa aspettarti nel recupero post-operatorio.
Quando è necessario l’intervento alla tiroide
La chirurgia alla tiroide è indicata nei casi in cui le terapie farmacologiche non siano efficaci o quando vi siano:
- noduli tiroidei sospetti;
- tumori;
- gozzi di grandi dimensioni;
- oppure sintomi compressivi come la disfagia o alterazioni della voce.
L'intervento può essere consigliato anche per ragioni estetiche, quando l'ingrossamento della ghiandola è evidente.
Tipi di intervento
Gli interventi principali sono:
- la tiroidectomia totale;
- la lobectomia.
La tiroidectomia totale prevede la rimozione completa della ghiandola, mentre la lobectomia comporta l'asportazione di un solo lobo. La scelta tra le due dipende dalla patologia, dalle dimensioni del nodulo o del gozzo e dalla presenza di tumori.
Durata dell'intervento e modalità
L’intervento ha una durata media di circa 1 ora e viene eseguito in anestesia generale. Presso Auxologico viene adottato un approccio altamente specialistico, con utilizzo di tecnologie avanzate come il neuromonitoring e la autofluorescenza intraoperatoria per ridurre al minimo il rischio di complicanze.
Il Centro di Endocrinochirurgia
Decorso post-operatorio
Dopo l’intervento, il paziente è monitorato in reparto. Il tubo di drenaggio, se presente, viene rimosso il giorno successivo. Il dolore post-operatorio è solitamente lieve e controllabile con terapia analgesica. La dimissione avviene generalmente dopo due giorni, se non si verificano complicanze.
Recupero e ritorno alle attività
Il recupero completo avviene in pochi giorni. I pazienti possono riprendere le attività quotidiane leggere dopo 2-3 giorni, guidare dopo 5-7 giorni e svolgere attività fisica non agonistica dopo 10-15 giorni. È importante seguire le istruzioni per la cura della ferita, incluso l’uso di creme cicatrizzanti e la protezione solare sulla cicatrice nei primi 5-6 mesi.
Assunzione di farmaci dopo l’intervento
Chi si sottopone a tiroidectomia totale dovrà assumere ormoni tiroidei per tutta la vita. Il dosaggio è definito dall’endocrinologo e va monitorato periodicamente tramite TSH.
Convalescenza: le domande frequenti
- Posso mangiare subito dopo l'intervento? Sì, è possibile dopo 6 ore. Preferibile una dieta fredda e leggera per le prime 24-28 ore.
- Sentirò dolore? Il dolore è minimo e gestito con analgesici.
- Quando posso alzarmi dal letto? Dopo 5-6 ore, con assistenza infermieristica.
- Quando posso fare la doccia o lavarmi i capelli? Già dopo la rimozione del cerotto, con attenzione alla zona operata.
- Quando rimuovono i punti? Dopo 2-3 giorni.
- Posso guidare? Dopo 5-7 giorni.
- Posso radermi? Sì, con attenzione al cerotto e dopo la rimozione dei punti.
- Devo fare esercizi al collo? Sì, dal giorno 8 è consigliato un massaggio quotidiano.
- Posso prendere il sole? Sì, ma con protezione solare SPF 50 nei primi mesi.
- Posso dormire normalmente? Sì, tenendo il collo dritto la prima notte.
Leggi anche: Operazione Tumore Tiroide: quando farla, rischi e benefici
Prenota Online
Tiroide: contenuti correlati
- Adenoma Tossico di Plummer
- Noduli tiroidei: cosa sono?
- Il Centro Tiroide di Auxologico
- Il Centro di Chirurgia Endocrina
- Chirurgia della Tiroide in Auxologico
- Ecografia Tiroide e Paratiroide
- Esami del sangue per la tiroide
- Ghiandole Paratiroidee
- Il Gozzo Tiroideo
- Il Gozzo Multinodulare Tossico
- L'Ipertiroidismo
- L'Iperparatiroidismo
- L'Ipotiroidismo
- Il Paratormone
- Operazione tumore alla tiroide
- Noduli tiroidei con sospetto di malignità
- Il Morbo di Basedow Graves
- Il Monitoraggio dei Nervi Ricorrenti
- Tumore della tiroide
- Test genetico per noduli tiroidei