
Riparazione Diastasi Muscoli Retti/Ernie Ombelicali - Tecnica Endor
Tariffe Smart, Plus, Convenzioni
Visita ChirurgicaPubblicato il 16/04/2025
Alla scoperta della tecnica Endor (SCOLA/REPA) per la riparazione della diastasi dei muscoli retti e delle ernie ombelicali.
- Cosa significa ENDOR o SCOLA?
- Perché trattare la diastasi dei retti?
- Come si svolge l’intervento?
- Quanto dura l’intervento?
- Il decorso post-operatorio
- Per chi è indicato l’intervento?
- Pro e Contro della Tecnica SCOLA/ENDOR
- Riparazione diastasi ed ernia con tecnica SCOLA/ENDOR: domande frequenti
- Prenota Online
- Diastasi Addominale, contenuti correlati
La tecnica ENDOR (Endoscopic OnLay Repair), nota anche come SCOLA o REPA, è una procedura chirurgica mininvasiva disponibile presso Auxologico Capitanio a Milano sia per via laparoscopica che con il robot Da Vinci, indicata per il trattamento della diastasi dei muscoli retti addominali anche se associata a:
- Ernia ombelicale;
- Ernia epigastrica;
- Laparocele della linea mediana di piccole dimensioni.
È particolarmente adatta a pazienti che desiderano correggere non solo un’ernia, ma anche il distanziamento dei muscoli addominali, spesso conseguente a gravidanza o importanti variazioni di peso.
La Diastasi dei Muscoli Retti Addominali
Cosa significa ENDOR o SCOLA?
ENDOR (Endoscopic Onlay Repair) è una denominazione recente che si propone di accorpare tutti i vari acronimi che sono nati per descrivere tale tecnica e che sottolinea l’approccio endoscopico alla riparazione della diastasi dei retti.
SCOLA è l’acronimo di Subcutaneous OnLay Approach, ovvero una tecnica in cui la riparazione della parete addominale avviene attraverso uno spazio appena sotto la pelle e sopra la fascia dei muscoli retti dell'addome, senza entrare nella cavità peritoneale.
In entrambi i casi, si tratta di un intervento mininvasivo, che prevede tre piccole incisioni, effettuate al di sotto della linea dello slip, e l’utilizzo di una telecamera e strumenti chirurgici dedicati per:
- Ricostruire la linea mediana dell’addome e correggere la diastasi;
- Correggere l’ernia ombelicale;
- Rinforzare la parete muscolare con una rete quando necessario.
Chirurgia della Parete: Centro Specialistico
Perché trattare la diastasi dei retti?
La diastasi dei muscoli retti può causare sintomi come:
- Gonfiore persistente a livello addominale;
- Dolore lombare;
- Debolezza del core e instabilità;
- Problemi estetici e psicologici.
Trattare la diastasi in modo definitivo migliora la funzionalità muscolare, l’aspetto estetico e la qualità della vita.
Inoltre, recenti studi hanno mostrato come la correzione della diastasi addominale, quando associata ad ernie della linea mediana, riduce il rischio di recidiva delle ernie stesse.
Come si svolge l’intervento?
L’intervento con tecnica ENDOR/SCOLA viene eseguito:
- In anestesia generale;
- Con ricovero breve (day hospital o una notte);
- Attraverso 3 piccole incisioni nella parte bassa dell’addome;
- Effettuata per via laparoscopica, con la telecamera e strumenti lunghi rigidi, o per via robotica, con il robot Da Vinci e strumenti articolati che conferiscono maggiore precisione e visione magnificata.
Fasi principali:
- Si accede alla fascia anteriore dei muscoli retti attraverso una piccola incisione sovrapubica;
- Si praticano altre due piccole incisioni ai lati della prima;
- Si sutura la diastasi dei retti con punti continui:
- Si ripara l’ernia ombelicale, se presente;
- Si può applicare una rete di rinforzo tra la fascia muscolare e l'adipe sottocutaneo per dare maggiore stabilità.
Le incisioni sono poco visibili, spesso nascoste nella piega pubica sotto la linea dello slip.
Quanto dura l’intervento?
La procedura dura in media 60-90 minuti, a seconda della complessità del caso e della presenza di ernie associate.
Centro di Chirurgia Mini Invasiva Laparoscopica
Il decorso post-operatorio
Il recupero è generalmente rapido. I pazienti:
- Camminano già dopo poche ore;
- Vengono dimessi nella stessa giornata o il giorno successivo;
- Possono tornare al lavoro (non fisico) in circa 7-10 giorni;
- Riprendono l’attività sportiva dopo 4-6 settimane.
Il dolore è lieve e gestibile con comuni analgesici.
Per chi è indicato l’intervento?
L’intervento è consigliato per:
- Donne dopo gravidanza con rilassamento addominale e/o ernie della linea mediana;
- Pazienti con piccola ernia ombelicale associata a diastasi dei muscoli retti;
- Uomini con diastasi post-aumento di peso o dopo grandi dimagrimenti;
- Chi lamenta dolore addominale o mal di schiena.
L'indicazione chirurgica viene posta valutando caso per caso e prendendo in considerazione le esigenze e le aspettative del singolo paziente, pertanto parlane con lo specialista di riferimento.
Pro e Contro della Tecnica SCOLA/ENDOR
Vantaggi:
- Tecnica mininvasiva, con incisioni minime;
- Ottimo risultato estetico;
- Ripristino completo della funzionalità addominale;
- Ridotto rischio di recidiva dell’ernia;
- Recupero più rapido rispetto alla chirurgia tradizionale.
Possibili limiti:
- Richiede anestesia generale;
- Tecnica complessa, da eseguire in centri specializzati nella chirurgia della parete addominale;
- Non sempre indicata per pazienti con pregressi interventi addominali estesi;
- Non indicata se necessità di addominoplastica.
Riparazione diastasi ed ernia con tecnica SCOLA/ENDOR: domande frequenti
Cos’è la diastasi dei retti addominali? È l'allontanamento dei due muscoli retti dell’addome ad una distanza superiore a 25 mm. In alcuni casi, può provocare gonfiore, debolezza muscolare, mal di schiena e problemi estetici.
In cosa consiste l’intervento ENDOR/SCOLA? È una tecnica mininvasiva che, attraverso piccole incisioni, permette di avvicinare i muscoli retti, riparare eventuali ernie associate e rinforzare la parete addominale.
Fa male? L’intervento è poco doloroso. Il dolore post-operatorio è controllabile con antidolorifici standard.
Quando posso riprendere le attività quotidiane? La maggior parte dei pazienti torna a una vita normale in 7-10 giorni. Per sport e sforzi fisici è bene attendere 4-6 settimane. Ad ogni modo, segui le indicazioni del tuo chirurgo di riferimento.
La tecnica lascia cicatrici evidenti? No, le incisioni sono molto piccole e strategicamente nascoste nella zona bassa dell’addome.
Serve sempre la rete? Dipende dal caso. In presenza di ernia o parete addominale molto debole, si usa una rete sottocutanea biocompatibile.
È un intervento estetico o funzionale? Entrambi. Ripristina la funzione muscolare e migliora l’aspetto dell’addome.
Posso farlo anche se ho avuto più gravidanze? Sì, è una delle principali indicazioni della tecnica. Parlane con il tuo chirurgo di riferimento, nel caso avessi il desiderio di avere ulteriori gravidanze potrebbe essere indicato aspettare per intervenire chirurgicamente.
C’è il rischio che la diastasi o l’ernia tornino? Il rischio di recidiva è molto basso, soprattutto se si segue un corretto percorso post-operatorio.