Salta al contenuto principale

Il reflusso gastrico in primavera

Pubblicato il 25/03/2022 - Aggiornato il 06/02/2023

Queste informazioni non sostituiscono in alcun modo il colloquio con il tuo medico di fiducia.

Dott.ssa Raffaella Cancello

Staff U.O. Nutrizione Clinica - Auxologico Città Studi Icans

Dott.ssa Marzia Rossi

Staff Servizio Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva

Il reflusso gastro-esofageo e il cambio della stagione

Molti di noi probabilmente hanno sofferto o soffrono di reflusso gastro-esofageo.
Le cause di questo comune disturbo, che consiste in un’eccessiva risalita di contenuto acido dallo stomaco in esofago, sono molteplici, legate a fattori ambientali, costituzionali e allo stile di vita. Il reflusso si può presentare con un bruciore retrosternale, dolore al petto talvolta irradiato posteriormente, con il singhiozzo o il senso di amaro in bocca. Anche la tosse stizzosa, la sensazione di “nodo in gola” e la raucedine possono esserne delle espressioni. Questi disturbi si riacutizzano ai cambi di stagione (primavera compresa) probabilmente a causa del cambiamento repentino delle temperature e la conseguente stimolazione di importanti vie nervose e ormonali.  

Il consiglio generale è innanzitutto di non ignorare mai i sintomi del reflusso e segnalarli al proprio medico curante per eventuale terapia medica.

Quali cibi evitare?

Alcuni cambiamenti nella dieta abituale possono essere di aiuto nella gestione dei sintomi. Ecco cosa evitare:

  • cibi piccanti (evitare quindi pepe e peperoncino, curry e noce moscata);
  • cibi molto grassi sia dolci (creme, cioccolati) sia salati (salame, mortadella, coppa, lardo);
  • integratori a base di olio di pesce;
  • tè-caffè e alcolici (sono tutte sostanze che irritano la mucosa gastroesofagea e fanno peggiorare i sintomi);
  • bibite gassate e succhi di frutta;
  • cibi allergizzanti (arachidi, uova, crostacei e soia);
  • cibi acidi (agrumi e succo di limone);
  • cibi fritti, preferire cotture semplici (cartoccio, vapore o piastra)
  • pomodori (crudi), cetrioli, cipolle e aglio;
  • fumo di sigaretta (studi scientifici hanno dimostrato che fumare indebolisce il cardias e ne compromette il buon funzionamento);

Alcuni consigli sulla dieta da seguire

  • Frutta a basso contenuto di acido citrico (es: mele, meloni, frutti di bosco/fragole, banane, pesche ecc.);
  • pane, pasta e cereali senza grassi, alternando quelli integrali a quelli non integrali;
  • pesce fresco, carni bianche, legumi decorticati;
  • verdure non citate sopra;
  • olio extravergine di oliva per condire (no a burro e salse grasse, tipo maionese).

Attenzione anche al comportamento alimentare:

  1. non mangiare o bere qualcosa troppo vicino all'ora di andare a dormire;
  2. la posizione orizzontale dopo i pasti favorisce la risalita dei succhi gastrici in esofago, mangiare mantenendo una posizione eretta e rimanere in tale posizione per almeno 1 ora dopo aver mangiato;
  3. fare pasti piccoli e frazionati durante il giorno, poiché è più probabile che uno stomaco più pieno spinga l'acido verso l'alto nell'esofago peggiorando i sintomi;
  4. masticare bene e curare l’igiene del cavo orale dopo i pasti;
  5. se ci sono chili in più, guardare al reflusso come un altro importante segnale per perdere peso. Le persone con sovrappeso e obesità  hanno quasi tre volte più probabilità rispetto alle persone con un peso più sano di avere bruciore di stomaco e altri tipi di reflusso.

Il Servizio di Dietologia e Nutrizione Clinica di Auxologico

Il Servizio di Dietologia e Nutrizione Clinica è presente a livello ambulatoriale sia in Lombardia sia in Piemonte e offre un’assistenza dietologica completa e specialistica per problemi di: 

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).