Salta al contenuto principale

Dott. Graziano Grugni


Aiuto Primario U.O. Auxologia e Riabilitazione Auxologica - Auxologico Piancavallo

1985 - oggi
È dirigente di I livello con funzioni di Aiuto Primario presso l’Istituto Auxologico Italiano, nella sede dell’Ospedale di Piancavallo (VB).

La sua esperienza professionale si concretizza in un’attività di reparto ospedaliero di natura diagnostica e riabilitativa, accanto a quella ambulatoriale di endocrinologia.

1983
Laurea in Medicina e Chirurgia.

1988
Diploma di Specializzazione in Medicina Interna.

2001
Diploma di Specializzazione in Endocrinologia.

Le aree mediche di maggiore interesse sono quelle dell’obesità, bassa statura, anomalie puberali, distiroidismi e disturbi del comportamento alimentare. 

L’attività di ricerca si svolge nell’ambito dell’Endocrinologia e dell’Obesiologia, con speciale riferimento alle malattie rare.

Socio della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica, di cui è stato membro del Consiglio Direttivo e Segretario Generale. È  coordinatore del Comitato Scientifico della Federazione Italiana fra le Associazioni per l’aiuto ai soggetti con sindrome di Prader-Willi e alle loro Famiglie.

È stato coordinatore del Gruppo di Lavoro per il PTDA della sindrome di Prader-Willi per la Regione Lombardia.

È Referente dell’Istituto Auxologico Italiano presso la Regione Piemonte per la Rete delle Malattie Rare. 

Autore di oltre 680 pubblicazioni scientifiche, di cui 120 lavori indicizzati su PubMed e 40 capitoli di libro;

Ha partecipato in qualità di membro della segreteria scientifica e relatore a numerosi congressi scientifici nazionali e internazionali.

È referee di 27 riviste scientifiche internazionali.  

Collabora a livello internazionale con il network della sindrome di Prader-Willi. È Professional delegate per l’Associazione Italiana Sindrome di Prader-Willi presso l’International Prader-Willi Syndrome Organisation (IPWSO). 


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).