Auxologico organizza presso la sede di Auxologico Villa Caramora un evento in presenza sul dolore cronico femminile, con il patrocinio del Dipartimento di Neuroscienze "Rita Levi Montalcini" dell'Università di Torino.
Emicrania, neuropatia, sindrome del colon irritabile, vulvodinia, fibromialgia, artrite reumatoide, artrosi: sono solo alcune delle patologie di dolore cronico del mondo femminile.
Il dolore è un’esperienza complessa, che deriva dall'integrazione di componenti fisiche, psichiche e socio-culturali, tutti elementi che possono differire in modo sostanziale nell'uomo e nella donna. Di fatto, il dolore cronico affligge in percentuale significativamente più elevata il sesso femminile: eppure, risulta che le donne hanno ancora una probabilità più bassa di ricevere le terapie adeguate.
Le donne con dolore cronico spesso descrivono una sensazione di “non visibilità”: il dolore infatti non ha segni visibili e immediati sul corpo. Lo scopo ultimo di questo incontro è di offrire uno spazio di informazione e confronto, attraverso un racconto scientifico, rispetto alle peculiarità del dolore cronico nelle donne.
Durante l'incontro, diversi specialisti di Auxologico risponderanno alle domande del pubblico e offriranno uno sguardo corale e multidisciplinare non solo sui meccanismi alla base dell’espressione del dolore cronico nella donna e le ricadute sullo stato di salute, ma anche sui possibili percorsi terapeutici.
PROGRAMMA
Modera
Prof. Alessandro Mauro, neurologo, Direttore del Laboratorio sperimentale ricerche Neurobiologia Clinica di Auxologico.
Intervengono
- Il dolore cronico e il Sistema nervoso centrale (dolore neuropatico, cefalea...)
Dott. Matteo Bigoni, neurologo, U.O. Neurologia e Neuroriabilitazione di Auxologico Piancavallo; - Dal cervello al corpo
Dott.ssa Federica Scarpina, psicoterapeuta e ricercatrice, U.O di Neurologia e Neuroriabilitazione di Auxologico Piancavallo; - La dieta per limitare il dolore cronico
Dott.ssa Amelia Brunani, endocrinologa, Direttore U.O. Recupero e Riabilitazione Funzionale e U.O. Medicina Riabilitativa di Auxologico Piancavallo; - Il ruolo della psicologia e il trattamento psicologico
Dott.ssa Sofia Tagini, psicoterapeuta e ricercatrice, U.O di Neurologia e Neuroriabilitazione di Auxologico Piancavallo; - Il trattamento del dolore osteoarticolare
Dott.ssa Sabrina Donzelli, fisiatra, Direttore U.O. Riabilitazione Osteoarticolare di Auxologico Piancavallo.
Dove e quando
L'evento in presenza si svolge giovedì 22 maggio 2025 alle ore 18.00 presso Auxologico Villa Caramora (corso Mameli 199, Verbania).
La partecipazione è gratuita e l'iscrizione è obbligatoria.
INFORMAZIONI
Tel: 02 61911 2312 - 02 61911 2628