Salta al contenuto principale

Dott.ssa Federica Scarpina


Staff U.O. Neurologia e Neuroriabilitazione - Auxologico Piancavallo

2016 - oggi
Ricercatrice e neuropsicologa presso l’U.O di Neurologia e Neuroriabilitazione dell’IRCSS Istituto Auxologico Italiano – Ospedale Piancavallo, VCO.

2019 - oggi
Ricercatrice nell’ambito della psicologia clinica presso il Dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini” dell’Università di Torino.

2012 - 2016
Neuropsicologa presso il laboratorio di Psicologia dell’IRCSS Istituto Auxologico Italiano – Ospedale Piancavallo, VCO.

Laurea Specialistica in Psicologia (110/110 e lode) presso l’Università degli Studi di Pavia.

Master di Secondo Livello in Neuropsicologia e periodo di formazione presso la Clinica Hildebrand di Brissago (CH).

Specializzazione in Psicoterapia Centrata sul Cliente.

Dottorato di Ricerca presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Pavia, con uno studio di tesi relativo alla negligenza spaziale unilaterale, ed un successivo Assegno di Ricerca presso il Dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini” dell’Università di Torino.

Ha trascorso inoltre un periodo di formazione all’estero presso il Department of Experimental Psychology di Utrecht University (The Netherlands), occupandosi degli effetti dell’alterazione delle informazioni visuo-tattili sulla propriocezione degli arti superiori, e ha partecipato a numerosi corsi di formazione presso enti universitari esteri.

Dal 2019 svolge attività didattica nell’ambito della Psicologia Clinica presso i corsi di laurea triennale e specialistica della Scuola di Medicina dell'Università degli Studi di Torino. 

Come neuropsicologa e ricercatrice, la dottoressa si occupa dell’indagine dell’elaborazione di stimoli sensoriali necessari per la percezione del corpo e l’azione nello spazio, in differenti condizioni cliniche, come obesità e anoressia nervosa. Inoltre, si occupa dell’espressione e della regolazione emotiva, dell’indagine di aspetti neuropsicologici in patologie relative al Sistema Nervoso Centrale, in particolare nella Malattia di Parkinson, della validazione di strumenti di valutazione del profilo cognitivo e la loro applicabilità in campo clinico.

Autrice di numerosi articoli su riviste peer-reviewed internazionali (consultabili presso https://www.researchgate.net/profile/Federica_Scarpina), la dottoressa ha all’attivo numerose partecipazioni a workshop e congressi internazionali sul tema della psicologia cognitiva e della neuropsicologia. E’ inoltre impegnata nell’attività di peer-review di riviste internazionali e nell’attività di public engagement su temi della psicologia clinica e della neuropsicologia.

La sua attività vanta collaborazioni internazionali sui temi della psicologia clinica e della neuropsicologica, in modo particolare col il Department of Psychology -  Herriott Watt University – UK e il  Department of Psychology – University of Edinburgh).

Dal 2021, la dottoressa è membro del British Neuropsychological Society.


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).