Salta al contenuto principale

Prof. Alessandro Mauro


Direttore U.O. Neurologia e Neuroriabilitazione - Auxologico Piancavallo


Direttore Centro Medicina del Sonno - Piemonte


Direttore Centro Parkinson e Disturbi del Movimento - Piemonte

2000 - oggi
Direttore dell'U.O. Universitaria di Neurologia e Neuroriabilitazione, del Laboratorio di Neuropatologia e Neurobiologia Clinica dell'Istituto Scientifico Ospedale San Giuseppe di Piancavallo e, dal 2010, del Centro di Medicina del Sonno dello stesso Ospedale.

1980 - 2001
Ricercatore Universitario di Neurologia.

1978 
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino.

1982
Specializzazione in Neurologia presso l’Università degli Studi di Torino.

1980 - oggi
Ha svolto ininterrottamente attività di docenza universitaria in Neurologia nell'ambito di diversi Corsi di Laurea e di Specializzazione della Facoltà di Medicina e Chirurgia e della Scuola di Medicina dell'Università degli Studi di Torino. 

Dal 2012 è vicedirettore del Dipartimento di Neuroscienze "Rita Levi Montalcini" dell'Università degli Studi di Torino

2007 - oggi
Professore Ordinario di Neurologia presso il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Torino.

2001 - 2007
Professore Associato di Neurologia presso il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Torino.

In oltre trent'anni di attività clinica ha accumulato esperienza in tutti gli ambiti della Neurologia dell'adulto e, in particolare, nella diagnosi, cura e riabilitazione delle malattie neurodegenerative (M di Parkinson e parkinsonismi, demenze, eredoatassie, etc), della Sclerosi Multipla, delle malattie cerebrovascolari, dei disturbi del sonno e di diverse malattie rare (tra cui Neuropatie Amiloidotiche Familiari e CADASIL). L'U.O. che dirige comprende 15 letti di Neurologia e 25 letti di Neuroriabilitazione che ospitano persone affette da tutta la varietà di patologie neurologiche dell'adulto e dai postumi o esiti delle stesse.

I principali campi di ricerca in cui è stato coinvolto dal 1977 a oggi sono:

  • Neurologia Clinica;
  • Neuropatologia e neurooncologia umana e sperimentale;
  • Neurogenetica e Neuropatologia molecolare di malattie neurodegenerative (M. di Parkinson, polineuropatie amiloidotiche, CADASIL);
  • Neurofarmacologia sperimentale; 
  • Medicina del Sonno;
  • Neuroriabilitazione.

È autore di oltre 150 articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali indicizzate, di numerosi capitoli di libri e, in collaborazione con D. Schiffer, Mt Giordana e R. Soffietti, delle due edizioni (1993 e 1997) della monografia "Brain Tumors", Springer - Berlin. È coautore insieme a R. Mutani, L. Lopiano, L. Durelli e A. Chiò del testo di neurologia “Il Bergamini di Neurologia” Edizioni Libreria Cortina, Torino, 2011.

Membro di società scientifiche nazionali e internazionali tra cui l’Associazione Italiana di Neuropatologia e Neurobiologia Clinica (AINPeNC) di cui è stato presidente dal 2011 al 2013 (attuale past-president e componente del consiglio direttivo).


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).