Salta al contenuto principale

Centro Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA)

Il Centro per i Disturbi del Comportamento Alimentare di Auxologico è specializzato nel trattamento di disturbi alimentari come anoressia, bulimia, disturbo da alimentazione incontrollata (binge eating) e altri DCA, malattie che riguardano il rapporto con il cibo, l’ossessione per il peso e la propria immagine corporea.

Il Centro fa parte dell'Unità Operativa di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo di Auxologico San Luca diretto dal Prof. Luca Persani e afferisce alle attività di ricerca del Laboratorio Sperimentale Ricerche Endocrino-Metaboliche.

I DCA hanno cause multifattoriali (psicologiche e biologiche) e possono alterare e compromettere la salute di tutti gli organi e apparati del corpo: per questo nel loro trattamento sono coinvolti più specialisti: psichiatri e psicologi, endocrinologi, dietista, gastroenterologi, cardiologi e altri specialisti.

I PERCORSI DI CURA DEI DCA

Il Centro per i Disturbi del Comportamento Alimentare di Auxologico offre una risposta specializzata e multidisciplinare sia per l'inquadramento diagnostico sia per la cura riabilitativa con percorsi differenziati in base alle caratteristiche del caso clinico:

  • percorsi diagnostici e riabilitativi ambulatoriali a cura di équipe multidisciplinari.
    Presso gli Ambulatori DCA di Meda, Pioltello e Villa Caramora (Verbania) sono offerti percorsi di valutazione e cura dei DCA attraverso ambulatori multidisciplinari in cui operano congiuntamente un medico endocrinologo, un dietista e uno psichiatra esperti di DCA;
     
  • Day Hospital diagnostico-riabilitativi (MAC - Macroattività Ambulatoriale Complessa) presso l'Ospedale San Luca di Milano, che consistono  in un percorso strutturato e multidisciplinare nel corso di una o più giornate alla settimana in cui le diverse competenze sanitarie si integrano per offrire programmi personalizzati, all'interno del quale trovano spazio lezioni di educazione alimentare, musicoterapia, arte-terapia, psicodramma, yoga, psicoterapia di gruppo. Si può accedere al servizio dopo valutazione dell'ambulatorio DCA o visita endocrinologica effettuata in Auxologico;
     
  • percorsi diagnostici e terapeutici in Day Hospital o in degenza presso l'Ospedale piemontese di Piancavallo (VB): dopo la valutazione specialistica, il paziente è inserito in un percorso di cura all'interno dell'Unità Operativa Recupero e Riabilitazione Nutrizionale (pazienti adulti) che integra terapie nutrizionali, psichiatriche, psicoterapia, terapia farmacologica, esercizi di fisioterapia e attività motoria, o presso l'Unità operativa di Auxologia (pazienti minori). L’approccio multidisciplinare coinvolge operatori sanitari diversi (medici internisti con competenze in ambito nutrizionale, psichiatri, psicologi e psicoterapeuti, dietisti, infermieri professionali, fisioterapisti).

GLI OBIETTIVI RIABILITATIVI

  • Aumentare la motivazione del paziente al recupero di abitudini alimentari normali e a seguire correttamente la terapia;
  • fornire le competenze per il controllo delle crisi alimentari compulsive;
  • fornire informazioni sull’alimentazione sana e la corretta nutrizione;
  • intervenire sui pensieri, le attitudini e le emozioni negative strettamente legate al disturbo alimentare;
  • intervenire sui fattori psichiatrici eventualmente presenti;
  • trattare e risolvere le altre malattie associate al DCA;
  • offrire un counseling mirato a prevenire le ricadute.  

Se coesistono sovrappeso oppure obesità, possono applicarsi anche i seguenti obiettivi:

  • favorire il recupero funzionale fisico, psichico e metabolico del paziente;
  • determinare un cambiamento significativo e duraturo nello stile di vita, applicando strategie cognitivo-comportamentali per il controllo del peso corporeo.

COME ACCEDERE

Le prestazioni ambulatoriali sono accessibili privatamente.

INFORMAZIONI LOMBARDIA

segrdca@auxologico.it 

INFORMAZIONI PIEMONTE

0323 514600 | cupvb@auxologico.it 

PRENOTAZIONI

Psicologo, Psicoterapeuta
Dott.ssa Chiara Cacciatore
Endocrinologo
Psicologo, Psicoterapeuta
Dott.ssa Antonella Rita Mastromatteo
Psichiatra
Dott.ssa Stefania Mazzotta
Dietista
Dott.ssa Sabrina Tedeschi
Dietista

Sede ospedaliera

Sedi ambulatoriali

Auxologico Meda

Via Umberto Pace 18 - Meda

Auxologico Meda Riabilitazione

Corso della Resistenza 23 - Meda

Auxologico Pioltello

Via San Francesco 16 - Pioltello

INFORMAZIONI LOMBARDIA

Segreteria: 02 619112271 (ore 11.00-13.00) | segrdca@auxologico.it 

INFORMAZIONI PIEMONTE

0323 514600 | cupvb@auxologico.it  

RICOVERI IN CONVENZIONE CON SSN

Presso ogni Reparto delle sedi ospedaliere è istituita una lista di attesa che consente di rispettare priorità di ordine clinico e cronologico per l’accesso al ricovero.
La documentazione richiesta è la seguente:

  • documento di identità (carta di identità o passaporto);
  • codice fiscale o codice STP;
  • tessera sanitaria o Carta Regionale dei Servizi o Tessera TEAM (Tessera Europea di Assicurazione Malattia);
  • richiesta del Medico di Medicina Generale

RICOVERI PRIVATI A PAGAMENTO/CONVENZIONE CON ASSICURAZIONE

Tutti gli oneri della degenza (prestazioni mediche e trattamento alberghiero) sono a carico del paziente, che può usufruire di eventuali convenzioni stipulate dalla struttura.
Per maggiori informazioni sulle convenzioni attive, è possibile contattare l’Ufficio Ricoveri dell’Ospedale in cui sarà effettuato il ricovero.
La documentazione richiesta è la seguente:

  • documento di identità (carta di identità o passaporto)