Salta al contenuto principale

Dott.ssa Barbara Filippini


Staff U.O. Endocrinologia e Malattie del Metabolismo - Auxologico San Luca

2014 - oggi
Attività ambulatoriale DCA presso l’IRCCS Istituto Auxologico Italiano, Centro Diagnostico Pioltello.

2013
Attività ambulatoriale di Endocrinologia dell’adulto e pediatrica presso l’IRCCS Istituto Auxologico, Centro Diagnostico Pioltello.

2011 - 2012
Attività ambulatoriale presso la U.O. di Dietologia degli Ospedali Riuniti di Bergamo (sostituzione di maternità).

2010 
Attività ambulatoriale di Endocrinologia e Diabetologia presso poliambulatorio Avalon srl di Romano di L.Dia.

2008 - 2012
Attività ambulatoriale di Endocrinologia dell’adulto e pediatrica presso l’IRCCS Istituto Auxologico Italiano, Ospedale S.Luca di Milano.

2008 - 2010
Attività ambulatoriale presso la U.O. di Malattie metaboliche e Diabetologia dell’Ospedale Treviglio-Caravaggio.

2003 
Collaborazione con l’Avis Provinciale di Bergamo.

2001 - 2002
Tirocinio presso il reparto di Medicina Interna II degli Spedali Civili di Brescia e l’ambulatorio di diabetologia.

2002
Laurea in Medicina e Chirurgia (110/110 e lode) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Brescia.

2007
Diploma di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio (70/70 e lode) presso la Scuola di specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio diretta dal prof. F. Cavagnini c/o l’IRCCS Istituto Auxologico Italiano, Ospedale S.Luca di Milano.

Visite ambulatoriali di Endocrinologia dell’adulto e del bambino; visite ambulatoriali di Diabetologia.

Settembre 2005: B. Filippini, F. Cavagnini.
“I tumori neuroendocrini. Diagnostica e terapia”
Aggiornamento di Endocrinologia 2005; pag 35-53

Giugno 2006: Relatrice al congresso scientifico organizzato dall’Istituto Auxologico di Milano. Titolo “Eziologia del deficit di GH nel bambino”

Ottobre 2006: Relatrice al congresso scientifico organizzato dall’Istituto Auxologico di Milano. Titolo “Epidemiologia e clinica della iperprolattinemia

Ottobre 2008: Comunicazione orale al congresso AMD-SID “Esperienza di terapia con exenatide in pazienti diabetici tipo 2 con adiposità viscerale: osservazioni di follow-up iniziale”

Ottobre 2008: Partecipazione in ruolo di docente al meeting di diabetologia per medici di base svolto c/o Ospedale di Treviglio

Febbraio 2009: Presentazione di un caso clinico al congresso scientifico organizzato dall’ IRCCS Istituto Auxologico Italiano “Acromegalia. Aggiornamenti in tema di diagnosi e terapia”

Ottobre 2009: Comunicazione orale al convegno SISA Lombardia “Valutazione del dosaggio di mieloperossidasi plasmatica e di alcuni fattori di rischio cardiovascolare in pazienti diabetici tipo 2”

Novembre 2009: Partecipazione in ruolo di docente al corso “Iperglicemia nel paziente ospedaliero” svolto per personale medico e infermieristico presso l'Ospedale di Treviglio.

Febbraio 2010: F. Pecori Giraldi, P.M. Toja, B. Filippini, J. Michailidis, M. Scacchi, M. Stramba Badiale, F. Cavagnini.
“Increased prevalence of prolonged QT interval in males with primary or secondary hypogonadism. A pilot study”
International Journal of Andrology 2010 feb; 33(1): 132-138


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).