
Menopausa precoce
Testo a cura de Il Pensiero Scientifico Editore
COSA SI INTENDE PER MENOPAUSA PRECOCE?
La menopausa è un evento naturale e obbligato della vita di ogni donna e si definisce come assenza dei cicli mestruali da almeno 12 mesi. La menopausa è dovuta all’esaurirsi dell’attività ovarica.
L’età media di insorgenza della menopausa è intorno ai 51 anni (tra i 48 e i 52) e segna la fine della vita fertile di una donna in quanto si esauriscono le cellule uovo contenute nell’ovaio e conseguentemente vengono a determinarsi tutta una serie di modificazioni ormonali con possibili cambiamenti psico-fisici più o meno evidenti, sia soggettivamente che obiettivamente.
Tuttavia la menopausa, nell’1% dei casi, può sopraggiungere prima dei 40 anni. Si parla allora di menopausa precoce o di Insufficienza Ovarica Precoce (POF, dalla definizione inglese Premature Ovarian Failure).
QUALI POSSONO ESSERE LE CAUSE DELLA MENOPAUSA PRECOCE?
Le cause di menopausa precoce possono essere:
- genetiche;
- virali;
- dismetaboliche;
- endocrinologiche;
- legate a malattie autoimmuni, situazioni quest’ultime in cui purtroppo è l’organismo stesso che produce anticorpi diretti contro le proprie cellule dell’ovaio e le distrugge.
Altre volte, in donne di età inferiore ai 40 anni, la menopausa può essere causata precocemente da inevitabili interventi chirurgici ginecologici che comportano l’asportazione dell’utero e delle ovaie a causa di altre patologie, oppure da altrettanto non procrastinabili terapie antineoplastiche, come la chemio e la radioterapia, che danneggiano irreversibilmente le cellule uova contenute nell’ovaio. In tali casi si parla di menopausa precoce di origine Iatrogena.
QUALI SONO I SINTOMI DELLA MENOPAUSA PRECOCE?
Il principale sintomo che può indurre a sospettare una menopausa precoce è la prolungata assenza del ciclo mestruale, accompagnata o meno da altri sintomi soggettivi classici della menopausa (vampate di calore, sudorazioni, irritabilità, insonnia, cambiamenti di umore, mancanza di concentrazione, ecc), che conduce ad analizzare e a escludere tutte le altre possibili cause e di giungere alla diagnosi.
COME SI EFFETTUA LA DIAGNOSI?
La diagnosi di menopausa precoce si effettua innanzitutto con un attento colloquio con la paziente, nel quale si cercano collegamenti tra le alterazioni del ciclo mestruale e i sintomi tipici della menopausa, qualora presenti, e con una serie di esami clinico-strumentali e di laboratorio, tra cui il dosaggio degli ormoni prodotti dall’ovaio e delle altre ghiandole endocrine ad esso correlate.
Talvolta può essere opportuna anche una biopsia del tessuto ovarico per valutarne le caratteristiche istologiche.
ESISTE UNA TERAPIA PER LA MENOPAUSA PRECOCE?
Oltre a un corretto stile di vita, la terapia specifica per la menopausa precoce consiste nell’assunzione di farmaci a base di ormoni estro-progestinici, che vanno a “sostituire” quelli naturali non più prodotti dall’ovaio in quanto non più funzionante (la cosiddetta terapia ormonale sostitutiva) che ripristinando l’equilibrio ormonale alterato ne permettono il controllo dei tipici sintomi.
La decisione di attuare o meno tale terapia deve naturalmente essere concordata con il proprio medico di fiducia dopo averne valutato tutte le possibili controindicazioni in rapporto al suo reale beneficio e personalizzata sotto ogni aspetto.
LA MENOPAUSA PRECOCE IN AUXOLOGICO
IL SERVIZIO DI GINECOLOGIA
Il Servizio di Ginecologia di Auxologico si occupa della salute della donna in maniera completa e offre un approccio integrato multidisciplinare alla menopausa in collaborazione con endocrinologi, nutrizionisti, cardiologici ecc.
L'attività ambulatoriale è diffusa su tutte le sedi lombarde di Auxologico.
L'ENDOCRINOLOGIA
L’Endocrinologia e le Malattie del Metabolismo rappresentano un’area di eccellenza di Auxologico, che in questo campo svolge fin dalle sue origini una vasta e articolata attività clinica e scientifica.
Auxologico accompagna la donna durante i cambiamenti ormonali legati alla menopausa e alla menopausa precoce con un approccio multidisciplinare, volto anche all'acquisizione di corretti stili di vita e buone abitudini alimentari.