Salta al contenuto principale

EcoAnsia: Cos'è? Cause e sintomi dell'Ansia Climatica

Pubblicato il 07/03/2023

Queste informazioni non sostituiscono in alcun modo il colloquio con il tuo medico di fiducia.

Cosa sono ecoansia e ansia climatica? Il significato, la definizione, le cause e i sintomi di questi stati d'animo ansiosi legati all'ambiente e ai cambiamenti climatici

Prof. Gianluca Castelnuovo

Direttore Servizio Psicologia Clinica e Psicoterapia

C'è una parte di popolazione, sia in Italia che all'estero, alle prese con una "nuova" preoccupazione: la cosiddetta "eco-ansia" (conosciuta anche come "ansia climatica"). Un fenomeno tutto sommato recente, assente fino a qualche anno fa, perché va di pari passo con l'esplosione della crisi climatica. Fino a qualche anno fa si parlava poco di argomenti quali i cambiamenti climatici, crisi ambientale globale, aumento delle temperature, etc. Sembravano temi destinati a una platea ridotta, composta per lo più da addetti ai lavori, scienziati e ambientalisti.

Oggi, invece, queste tematiche, oltre ad essere affrontate quotidianamente dai media, hanno letteralmente travolto la popolazione mondiale, manifestandosi nella vita di tutti i giorni. Se n'è parlato di recente anche al cinema, con l'uscita nelle sale del film "Siccità" del regista Virzì (2022), con attori del calibro di Silvio Orlando, Monica Bellucci e Valerio Mastandrea nel cast. Sono aumentate, di conseguenza, anche le paure, i timori, le preoccupazioni, l'agitazione in quei soggetti che si sentono maggiormente coinvolti da questo fenomeno. Stati d'animo che si traducono in un termine coniato di recente: "eco ansia".


Eco Ansia, Cos'è? Significato e Definizione

L'eco-ansia è un termine che descrive la preoccupazione e l'ansia causate dall'impatto dell'umanità sull'ambiente naturale. Questo tipo di ansia può derivare da una serie di fattori, come ad esempio la preoccupazione per i cambiamenti climatici, la perdita di biodiversità, l'inquinamento e la distruzione degli habitat naturali.

L'eco-ansia può manifestarsi in diversi modi, tra cui ansia e stress, tristezza, senso di impotenza, disperazione e senso di colpa. Può anche influire sulla salute mentale delle persone ed essere fra i fattori che possono portare a depressione, disturbi del sonno, disturbi alimentari e dipendenza da sostanze. Sembra sia maggiormente concentrata soprattutto fra i più giovani, preoccupati per il loro futuro e per quello del pianeta. La giovane età, infatti, rientra tra i principali fattori di rischio, insieme a una forte esposizione mediatica e all'impegno attivo nei confronti dalla crisi ambientale in atto.

Tuttavia, è importante notare che l'eco-ansia può essere gestita e ridotta attraverso una serie di strategie, come l'informazione accurata, l'azione concreta per ridurre l'impatto ambientale, la meditazione e la mindfulness, la connessione con la natura e il supporto sociale.

I disturbi di ansia e stress


I Sintomi dell'Eco Ansia

Come si riconosce l'eco ansia? Premettendo che ogni individuo esprime a modo suo stati d'animo quali ansia e paura, ci sono alcuni sintomi comuni utili per riconoscere l'eco ansia, quali ad esempio:

  • solastalgia, termine utilizzato per descrivere una forma di angoscia emotiva o esistenziale che sorge dagli impatti negativi dei cambiamenti o della degradazione ambientale sulla sensazione di casa o di luogo di una persona;
  • difficoltà nella vita di tutti i giorni nel rapportarsi con familiari, colleghi e amici che magari trascurano o danno meno peso a tutto ciò che è legato ai cambiamenti climatici;
  • crisi di ansia quando si affrontano tematiche ambientali perché non si riesce a individuare una soluzione al problema;
  • ansia e nervosismo legati al proprio comportamento rispetto alla crisi ambientale globale, che spesso si traduce in una sorta di senso di impotenza rispetto al problema.

Leggi anche -> Auxologico si impegna per l'ambiente


Cos'è la solastalgia?

Il termine è stato coniato dal filosofo ambientale australiano Glenn Albrecht nel 2003 ed è una combinazione della parola latina "solacium", che significa conforto, e della parola greca "algos", che significa dolore o sofferenza.

La solastalgia può sorgere da una vasta gamma di cambiamenti ambientali, tra cui il cambiamento climatico, la deforestazione, l'inquinamento e la distruzione dell'habitat. Può manifestarsi in vari modi, come sentimenti di perdita, disorientamento, ansia e depressione, nonché un senso di disconnessione dal mondo naturale e una perdita di identità o comunità.

La solastalgia viene spesso sperimentata dalle persone che vivono in aree che subiscono cambiamenti ambientali significativi, come gli agricoltori e le comunità indigene la cui terra viene influenzata dall'estrazione delle risorse, o i residenti delle aree costiere minacciate dall'innalzamento del livello del mare. Tuttavia, può essere sperimentata anche dalle persone che sono consapevoli e preoccupate per le questioni ambientali globali e l'impatto che stanno avendo sul pianeta nel suo complesso.

Leggi anche -> Gestire ansia e paura della guerra


Cos'è l'Ansia Climatica?

Un sinonimo di "eco ansia" è la cosiddetta "ansia climatica". Ma di cosa si tratta esattamente? Ansia climatica è un termine usato per descrivere lo stress e l'ansia che molte persone sperimentano a causa del cambiamento climatico e della crisi ambientale globale. L'aumento delle temperature globali, l'inquinamento atmosferico, la perdita di biodiversità e altri problemi ambientali possono causare preoccupazione e ansia per il futuro del pianeta e delle specie che lo abitano, compresi gli esseri umani.

L'ansia climatica può avere effetti sulla salute mentale delle persone, contribuendo a vissuti di depressione, ansia e panico. Alcune persone possono sentire di non avere il controllo sulla situazione e possono provare un senso di disperazione riguardo al futuro. Tuttavia, è importante ricordare che ogni individuo può fare la differenza nella lotta contro il cambiamento climatico, attraverso azioni quotidiane come ridurre le emissioni di carbonio e promuovere pratiche sostenibili.

Per affrontare l'ansia climatica, molte persone cercano sostegno da amici, familiari e gruppi di attivisti ambientali. Altre strategie utili possono includere la meditazione, l'esercizio fisico, la riduzione dell’accesso a notizie negative e la partecipazione ad azioni di attivismo climatico.

Leggi anche - Ansia, stress e fobie: trattamento con realtà virtuale


Psicologia Clinica e Psicoterapia in Auxologico

In Auxologico troverai un team di professionisti specializzati nella salute mentale per una risposta completa e mirata per problematiche di adulti, bambini, adolescenti, anziani e caregiver. In Auxologico viene svolta attività di ricerca sul tema e su questo argomento è promotore di una "call for papers".

L’équipe multidisciplinare opera attraverso diversi setting terapeutici:

  • colloqui Psicologia Online, che puoi prenotare sul sito scegliendo lo specialista
  • colloqui Psicoterapia Online, che puoi prenotare sul sito scegliendo lo specialista
  • sedute psicologiche e psicoterapeutiche in presenza in ambulatorio
  • percorsi di cura ospedalieri per specifiche patologie

Vai al Servizio


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).