Salta al contenuto principale

L'importanza di riprendere la prevenzione oncologica dopo il Covid-19

Pubblicato il 01/06/2020 - Aggiornato il 22/01/2021

Il Dott. Franco CernigliaroResponsabile della Diagnostica per immagini di Auxologico San Luca, ha spiegato che uno degli effetti collaterali della pandemia da Covid-19 e del lockdown è stato quello della mancata diagnosi, o del ritardo diagnostico, delle malattie oncologiche: nello stesso periodo di tempo ci sono infatti state 20.000 diagnosi di tumore in meno rispetto al 2019, cosa che ha determinato anche una riduzione del 60% degli interventi chirurgici per neoplasie.

L'effetto di questo ritardo diagnostico non è facile da prevedere sul lungo periodo. Quello che è certo è che è importante riprendere l'attività diagnostica recuperando gli esami programmati e non eseguiti in tutte le Regioni italiane, circa 4 milioni.

La diagnosi precoce è infatti fondamentale per una prognosi più favorevole di tutte le malattie oncologiche (tumore al seno, alla prostata, colon-retto, polmone, cervice-uterina).

LA RIPRESA DELLA PREVENZIONE ONCOLOGICA ANCHE IN AUXOLOGICO

Ora quindi dobbiamo ricominciare a prenderci cura della propria salute, superando la paura di recarci in ambulatorio, e Auxologico è pronto ad accogliere i propri pazienti mettendo in campo tutte le misure di sicurezza.

Quali sono allora gli esami più importanti da non rimandare?

Per il tumore al seno:

Per il tumore alla prostata:

Per il tumore ai polmoni:

  • Tac;
  • radiografia al torace.

Per la prevenzione del tumore del colon e del retto:  

Articolo del 01/06/2020, revisionato il 02/07/2020.


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).