Medicina Fisica e Riabilitativa

PERCORSI RIABILITATIVI INTEGRATI E COMPLETI
Il Servizio di Medicina Fisica e Riabilitativa di Auxologico, attivo nelle sedi lombarde e piemontesi, propone programmi riabilitativi integrati coordinati dal medico fisiatra che possono comprendere interventi di fisioterapia, logopedia, terapia occupazionale, valutazioni neuropsicologiche e altri.
L'accesso ai servizi è possibile sia in regime SSN, oppure privatamente o dietro copertura assicurativa.
IN AMBULATORIO E IN OSPEDALE
A seconda dell’intensità del problema del paziente, il programma riabilitativo può essere effettuato in regime ambulatoriale (in MAC Macroattività Ambulatoriali Complesse, Day Hospital, o con altri programmi ambulatoriali) o, nei casi più complessi, in regime di ricovero presso le sedi ospedaliere di Auxologico (Unità Operativa di Riabilitazione Neuromotoria di Auxologico Capitanio e Unità Operativa di Medicina Riabilitativa di Auxologico Mosé Bianchi a Milano e Unità Operativa di Riabilitazione Osteoarticolare di Auxologico Piancavallo in Piemonte).
PER QUALI BISOGNI?
Il Servizio si rivolge a pazienti che soffrano di difficoltà motorie, cognitive, sfinteriche, occupandosi delle conseguenze funzionali e delle disabilità più o meno gravi che queste creano alle attività della persona e al suo stato psicologico ed emotivo.
I più frequenti problemi di competenza del fisiatra sono le difficoltà connesse a malattie del sistema muscolo-scheletrico: postumi di protesizzazione di anca o di ginocchio, lombosciatalgie (mal di schiena), esiti di traumi, artrosi, malattie infiammatorie articolari, forme di dolore acuto e cronico.
Vi sono poi i disturbi del linguaggio, disturbi di deglutizione, incontinenza vescicale che possono seguire e/o accompagnare una lesione cerebrale, anche dopo l’eventuale trattamento neurochirurgico (per esempio ictus, sclerosi multipla, malattia di Parkinson, tumore o trauma cerebrale, malattie infiammatorie, vascolari, neoplastiche o traumatiche del midollo spinale).
PERSONALIZZAZIONE DELLE CURE
La diagnosi fisiatrica si avvale di esami strumentali anche molto avanzati (come l’analisi del cammino, la valutazione isocinetica e altre), valutazioni funzionali e cognitive, per inquadrare correttamente i meccanismi che portano a una certa disabilità.
Il programma riabilitativo, specifico e personalizzato, prevede una serie di procedure integrate basate principalmente su forme di esercizio terapeutico e su terapie fisiche (elettriche, magnetiche, termiche, meccaniche), ma anche su terapie farmacologiche, sia generali (antibiotiche, ormonali, antidolorifiche) sia specificamente neuromotorie (per esempio, tossina botulinica per la spasticità).
Un’attenzione particolare viene data alla misurazione costante, durante il programma riabilitativo e al suo termine, dell’efficacia delle cure. Da qui l’utilizzo di una vasta gamma di strumenti: misure di forza, di equilibrio, di velocità e qualità del cammino, di abilità manuale, di ritenzione urinaria, di efficacia e sicurezza nella deglutizione, prestazioni cognitive (linguaggio, attenzione, memoria, orientamento spazio-temporale) efficacia comunicativa, di autosufficienza nella vita quotidiana, di faticabilità, di dolore ecc.
TANTI SPECIALISTI PER UN UNICO OBIETTIVO
In Auxologico la riabilitazione è un lavoro di squadra di équipe multidisciplinari che comprendono di regola il medico fisiatra (o specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa), fisioterapisti, infermieri, logopedisti, terapisti occupazionali, neuropsicologi, assistenti sociali, dietisti.
Vi è inoltre una stretta collaborazione con altri specialisti, in particolare reumatologi, terapisti del dolore, neurologi, cardiologici, ortopedici, neurochirurghi.
COME ACCEDERE
Le prestazioni sono accessibili sia attraverso convenzione con il SSN (ticket) sia privatamente (Tariffa Smart/Plus-Privato/Convenzioni).
Erogabili solo in Lombardia
P Erogabili solo in Piemonte
Visita fisiatrica
Prescrizione programma riabilitativo
Valutazione logopedica
Analisi del cammino [Gait Analysis]
Tecniche posturografiche statiche e dinamiche per l’equilibrio [EquiTest™; BalanceMaster™]
Esame baropodometrico del cammino e dell’equilibrio
Valutazione di forza e fatica muscolari con test isocinetico
Misure di massimalità e genuinità dello sforzo volontario
Misure di massimalità e genuinità dello sforzo volontario su ergometro isocinetico [con tecnica di “scossa sovrapposta”- Interpolated Twitch Technique]
Potenziali Evocati Motori (PEM)
Studio di connettività intra- e inter-emisferica con tecniche di stimolazione magnetica corticale
Test strumentali e psicometrici per la valutazione della manualità e dell’autosufficienza
Misure di funzionalità vescicale
Uroflussometria con valutazione residuo post minzionale
Misure di funzionalità vescicale con ecografia post-minzionale e uroflussometria
Test di valutazione della deglutizione
Test cardiopolmonare
Saturimetrie notturne
Spirometria con valutazione volumi polmonari, diffusione alveolo-capillare, test broncodilatazione, MIP e MEP
Terapie manuali
Fisioterapia motoria
Esercizio terapeutico motorio finalizzato al recupero di forza, mobilità, coordinazione, secondo varie tecniche manuali o strumentali di mobilizzazione attiva e passiva, spontanea, assistita e contrastata
Elettrostimolazione motoria semplice
Elettrostimolazione funzionale [FES]
Elettrostimolazione Motoria EMG-Assistita
Autotrazione vertebrale [trazione lombare attiva/TLA] per le lombosciatalgie
Stimolazione cerebrale e spinale con corrente continua [tDCS]
Stimolazione cerebrale magnetica ripetitiva [rTMS]
Rieducazione vescico sfinterica con tecniche manuali e strumentali
Rieducazione logopedica della deglutizione
Rieducazione cognitiva di linguaggio, memoria, attenzione, percezione spaziale, prassie
Infiltrazione articolare
Ortesi e tutori personalizzati
Infiltrazione di tossina botulinica per la spasticità
Nursing strumentale avanzato delle lesioni da decubito
Riabilitazione con Telepresenza Immersiva Virtuale
Terapia occupazionale adattativa alle attività di vita quotidiana
Counseling psicoterapico
Counseling di assistenza sociale
Sedi ospedaliere

Auxologico Capitanio
Ospedale - Poliambulatorio - Punto Prelievi - Ricerca Clinica
Via Mercalli, 28
Milano
Telefono: 02 583891

Auxologico Mosè Bianchi
Ospedale - Poliambulatorio - Punto Prelievi - Ricerca Clinica
Via Mosè Bianchi 90
Milano
Telefono: 02 619111
Auxologico Piancavallo
Ospedale - Ricerca Clinica
Strada Cadorna 90
Oggebbio (VB) Località Piancavallo
Telefono: 0323 514111
Sedi ambulatoriali

Auxologico Capitanio
Ospedale - Poliambulatorio - Punto Prelievi - Ricerca Clinica
Via Mercalli, 28
Milano
Telefono: 02 583891

Nuovo Auxologico Meda
Poliambulatorio - Punto Prelievi - Check-up - Ricerca Clinica
Via Umberto Pace 18
Meda

Auxologico Mosè Bianchi
Ospedale - Poliambulatorio - Punto Prelievi - Ricerca Clinica
Via Mosè Bianchi 90
Milano
Telefono: 02 619111

Auxologico Pier Lombardo
Poliambulatorio - Punto Prelievi - Ricerca Clinica
Via Pier Lombardo 22
Milano
Telefono: 02 550001

Auxologico Pioltello
Poliambulatorio - Punto Prelievi - Ricerca Clinica
Via San Francesco 16
Pioltello
Telefono: 02 619111

Auxologico Procaccini
Poliambulatorio - Punto Prelievi
Via Niccolini 39
Milano
Telefono: 02 61911 3333

Auxologico Villa Caramora
Poliambulatorio - Punto Prelievi - Ricerca Clinica
Corso Mameli 199
Verbania
Telefono: 0323 514600
APPROFONDIMENTI
- 7 esercizi da fare in casa per restare in forma
- Medicina in bilico tra "medici bravi" e "medici buoni"
- Il morbo di Parkinson
- Fisiatria o Medicina Fisica e Riabilitativa
- Bendaggio / Taping
- TENS
- Ionoforesi
- Paraffinoterapia
- Infiltrazione di tossina botulinica per la spasticità
- Tecarterapia
- Ultrasuonoterapia
- Laserterapia
- Massoterapia