Salta al contenuto principale

Tecarterapia

Pubblicato il 08/03/2017 - Aggiornato il 17/02/2023

Prof. Luigi Tesio

Direttore Dipartimento di Scienze Neuroriabilitative

CHE COS'È LA TECARTERAPIA?

La Tecarterapia (Terapia Capacitiva Resistiva), o più semplicemente Tecar consiste nell’applicazione su un’area corporea dolente per patologia articolare o muscolare di onde elettromagnetiche con frequenza nell’ordine di quelle per le radiotrasmissioni a onde medie (fra 0.45 e 1.2 MHz).

Tecarterapia

Le onde attraversano i tessuti superficiali senza surriscaldare la cute e cedono energia termica ai tessuti profondi (si parla di “dia-termia”).

La Tecar consente di variare la modalità di applicazione così da consentire stimolazione a diverse profondità (inferiore nella modalità “capacitiva”; superiore nella modalità “resistiva”).

Questo consente di personalizzare il trattamento.

Oltre che l’effetto analgesico-antiinfiammatorio del riscaldamento profondo la Tecar produce effetti di riparazione biologica ancora in fase di studio ma che possono rivelarsi utili nel caso di lesioni osteoarticolari e legamentose croniche.

PER QUALI PATOLOGIE È INDICATA?

La Tecarterapia viene utilizzata per il trattamento e la cura di infiammazioni, lesioni muscolari di lieve entità, contratture antalgiche, ma può anche essere utile nel caso di linfedemi.

Condizioni comunemente trattate sono:

  • Lombalgie;
  • Cervicalgie;
  • Dolori di spalla o ginocchio;
  • Postumi di traumi distorsivi o muscolari;

QUALI SONO LE CONTROINDICAZIONI?

Le controindicazioni più comuni sono costituite dalla presenza di oggetti metallici impiantati (viti, placche, protesi articolari, pace-maker ecc).

RIABILITAZIONE IN AMBULATORIO

Presso gli Ambulatori di Auxologico CapitanioAuxologico PioltelloAuxologico Procaccini si accede a programmi diagnostici e riabilitativi ambulatoriali coordinati all’interno di un progetto riabilitativo individuale.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

RIABILITAZIONE IN REGIME DI RICOVERO 

L’Unità Operativa di Riabilitazione Neuromotoria di Auxologico, dedicata prevalentemente a pazienti affetti da importanti deficit conseguenti a malattie neurologiche acute, a postumi di interventi neurochirurgici, o ad aggravamenti di deficit conseguenti a malattie neurologiche croniche, è accessibile in convenzione con il SSN, sia in regime di solvenza privata o tramite copertura assicurativa.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).