Salta al contenuto principale

Analisi del cammino [Gait Analysis]

Pubblicato il 22/05/2017 - Aggiornato il 09/06/2020

Prof. Luigi Tesio

Direttore Dipartimento di Scienze Neuroriabilitative

CHE COS'È L'ANALISI DEL CAMMINO?

L'Analisi del Cammino (Gait Analysis) è di fatto una serie di possibili esami diversi: si chiede al soggetto di camminare liberamente su speciali trasduttori sensibili alle forze applicate.

I sensori sono applicati a piattaforme fisse o possono invece  sostenere un nastro trasportatore (tapis-roulant o treadmill) con due nastri indipendenti che possono imporre diverse velocità a ciascuno degli arti inferiori, modificando il cammino spontaneo.

QUANTO DURA?

Posizionamento sensori

I test durano da 45 minuti a 2 ore sono del tutto non-invasivi.

A seconda delle prove può essere richiesto di camminare più volte per 4-5 secondi oppure una o più volte per 4-5 minuti consecutivamente.

A seconda delle informazioni richieste, si possono analizzare le fasi del passo (tempi di appoggio di ciascun piede, lunghezza dei passi), le rotazioni articolari di caviglia, ginocchio e anca, l’attività elettrica di diversi muscoli degli arti inferiori o superiori, le forze prodotte dai diversi muscoli (“momenti” e potenze articolari) ed anche - diagnostica non disponibile altrove - il movimento tridimensionale del baricentro corporeo, fortemente indicativo di possibili disturbi di equilibrio durante il cammino.

QUANDO VIENE RICHIESTA L'ANALISI DEL CAMMINO?

Nelle più varie alterazioni del cammino, in adulti o in bambini.

Il test si può eseguire anche se il cammino avviene con protesi o tutori ma non con appoggi (bastoni, deambulatori).

Non è un esame di primo impiego: l'Analisi del Cammino (Gait Analysis) può diventare utile quando l'osservazione clinica diretta non sia ritenuta sufficiente alla diagnosi o a decisioni cliniche mediche o chirurgiche. 

COME SI ACCEDE ALL'ESAME? 

Per accedere all'Analisi del Cammino è necessaria la prescrizione medica, ed è importante che la richiesta diagnostica sia molto dettagliata.

Tuttavia, per la varietà delle informazioni ottenibili e per la complessità dell’esame, è spesso opportuno che il paziente sia visitato presso la Unità Operativa di Riabilitazione Neuromotoria da uno dei fisiatri con specifica esperienza in analisi del cammino. 

INFORMAZIONI E CONTATTI

0258218151 - segreteria.uornm@auxologico.it


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).