Salta al contenuto principale

Cervicalgia

Sei in AUXOLOGICO

 Cervicalgia

Tariffe Smart, Plus, Convenzioni

Visita Ortopedica Visita Fisiatrica

Vuoi prenotare con il SSN?

Richiedi prenotazione

CHE COS’È LA CERVICALGIA?

La cervicalgia, o dolore cervicale, è una sindrome prevalentemente caratterizzata da una sensazione di dolore a livello del tratto cervicale, la porzione di colonna vertebrale che comprende le prime sette vertebre. Può essere determinata da una serie di disturbi che non coinvolgono solo la colonna vertebrale.


QUALI SONO I SINTOMI DELLA CERVICALGIA?

I sintomi più comuni della cervicalgia sono:

  • dolore al collo e alle spalle;
  • mal di testa;
  • limitazioni nei movimenti della testa e delle spalle;
  • rigidità, contratture e spasmi muscolari.

Più raramente, quando il dolore è causato dalla compressione di un nervo o del midollo spinale, possono manifestarsi anche:

  • intorpidimento o debolezza delle braccia;
  • formicolii alle mani o alle dita;
  • problemi di equilibrio o di deambulazione.

CAUSE DEL DOLORE CERVICALE

La cervicalgia è imputabile a una serie di disturbi che possono coinvolgere non solo la colonna vertebrale (per esempio alterazioni della sua curvatura, come in caso di rettilineizzazioni, scoliosi o cifosi), ma più spesso altri tessuti presenti a livello del collo, in particolare i muscoli. Molto spesso è infatti causata da stiramenti, rigidità e contratture dei muscoli del collo o distorsioni dei legamenti, dovuti a una postura scorretta prolungata, allo stress o a un trauma occasionale, come il colpo di frusta.

Le alterazioni posturali, i traumi o anche solo l’età possono provocare l’usura e la degenerazione della cartilagine tra le vertebre e la formazione di speroni ossei (artrosi) che ostacolano il corretto movimento delle articolazioni, contribuendo alla comparsa di dolore cervicale.

Tra le cause meno frequenti di cervicalgia c’è anche l’ernia del disco, che può eventualmente provocare una compressione dei nervi o del midollo. In questo caso oltre al dolore al collo si possono manifestare altri sintomi come formicolii o debolezza agli arti superiori o inferiori, disturbi dell’equilibrio e del cammino.


COME SI CURA LA CERVICALGIA?

Le cure per la cervicalgia variano a seconda della causa del disturbo individuata dal medico nel corso della visita. Se l’origine è muscolare il fastidio può risolversi da solo nel giro di qualche settimana. Per contrastare dolore o infiammazione si possono assumere, per bocca o localmente, farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS).

Se il dolore al collo persiste o si associano anche altri sintomi come intorpidimenti o formicolii a mani o braccia, è bene rivolgersi al medico curante, che per la diagnosi può richiedere alcuni accertamenti, come radiografie, TC o risonanze magnetiche e acquisire il parere di un medico fisiatra (specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa).

Per il trattamento, a seconda della causa del dolore, possono essere necessari oltre ai farmaci antinfiammatori, anche trattamenti fisioterapici (sedute di fisioterapia) eventualmente associati all’applicazione di terapie fisiche (Ultrasuonoterapia, Diatermia capacitiva/resistiva, etc). In alcuni rari casi, in presenza di compressioni di nervi o del midollo spinale, può essere necessario rivolgersi ad un neurochirurgo..


PREVENIRE IL DOLORE CERVICALE 

Quando la cervicalgia dipende da errori posturali si può prevenire correggendo la postura. Occorre fare attenzione a mantenere una postura corretta sia quando si sta in piedi, sia quando si sta seduti davanti a uno schermo o a un volante per molte ore consecutive o quando si utilizzano telefoni o tablet. Inoltre, per evitare la comparsa del dolore cervicale è bene fare una pausa ogni 40-45 minuti e rilassare i muscoli del collo, facendo qualche semplice esercizio di stretching.


MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA IN AUXOLOGICO

Il Servizio di Medicina Fisica e Riabilitativa di Auxologico, attivo nelle sedi lombarde e piemontesi, propone programmi riabilitativi integrati per problematiche e difficoltà motorie, cognitive, sfinteriche. I percorsi, coordinati dal medico fisiatra, possono comprendere interventi di fisioterapialogopedia, terapia occupazionale, valutazioni neuropsicologiche e altri.

Scopri di più


Prenota una visita fisiatrica

Richiesta SSN Plus, Smart, Convenzioni Telefono/Allo Sportello


Prenota una visita ortopedica

Richiesta SSN Plus, Smart, Convenzioni Telefono/Allo Sportello

Articolo realizzato in collaborazione con Clorofilla-Editoria Scientifica