Salta al contenuto principale

Cefalea

Sei in AUXOLOGICO

 Cefalea

A cura di

Dott. Stefano Messina

Responsabile Centro Cefalee - U.O. Neurologia - Auxologico San Luca

Dott. Luca Maderna

Responsabile Centro Neurofisiologia - U.O. Neurologia - Auxologico San Luca

Responsabile Centro Tossina Botulinica - U.O. Neurologia - Auxologico San Luca

LA CEFALEA

Il mal di testa o cefalea è un disturbo molto frequente, affligge molte persone e ne altera in modo significativo la qualità di vita, sottraendo ore al lavoro, allo svago ed alla famiglia.

La cefalea, oltre ad essere molto comune, è il sintomo di presentazione di molte malattie a differente gravità.

Malgrado ciò, il mal di testa è un disturbo spesso sottovalutato dal paziente e mal diagnosticato dal medico. 

E' importante, invece, identificare la causa della cefalea  perché questo rappresenta il primo passo verso la risoluzione del problema.

QUALI TIPI DI CEFALEA ESISTONO?

  • emicrania, colpisce circa il 15% della popolazione, soprattutto le donne (2/3);
  • emicrania cronica, presente 15 giorni al mese da almeno 3 mesi; 
  • cefalea tensiva, il più noto "cerchio alla testa", molto diffusa; 
  • cefalea a grappolo, la più intensa, 6 volte più frequente nel sesso maschile. 

COME SI DIAGNOSTICA IL TIPO DI CEFALEA?

Durante il percorso diagnostico della cefalea possono essere necessarie indagini strumentali quali tomografia assiale computerizzata (TAC), risonanza magneticanucleare (RMN) e, in casi più selezionati, Elettroencefalogramma.
Per tali motivi è importante rivolgersi ad un Centro Cefalee dove vi siano specialisti che conoscano bene la patologia, che sappiano dare consigli utili a chi  soffre di cefalea e in grado di suggerire la terapia più mirata per il paziente.

COME SI CURA LA CEFALEA?

Ogni tipologia di cefalea, e ogni singolo paziente, hanno bisogno di una terapia mirata e personalizzata che può essere indicata solo dopo una corretta diagnosti dal medico neurologo. 

A seconda dei casi, saranno impostate terapie farmacologiche (analgesici, triptani, terapie di profilassi e altre), con la tossina botulinica (come nel caso dell'emicrania cronica), oppure anche con terapie non farmacologiche come colloqui psicologici o di psicoterapia dedicati sia il Rilassamento Muscolare Progressivo.

CENTRO CEFALEE AUXOLOGICO 

Il Centro Cefalee di Auxologico si avvale di un'equipe di medici specialisti (neurologineurofisiologipsicologi-psicoterapeuti) con competenze specifiche nell’ambito della cefalea.
Grazie a questa multidisciplinarietà e interdisciplinarietà è possibile avviare un percorso terapeutico specifico e personalizzato che comprende le seguenti opzioni:

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).