Salta al contenuto principale

Emicrania cronica e tossina botulinica

Pubblicato il 25/08/2017 - Aggiornato il 31/01/2023

Queste informazioni non sostituiscono in alcun modo il colloquio con il tuo medico di fiducia.

Dott. Stefano Messina

Responsabile Centro Cefalee - U.O. Neurologia - Auxologico San Luca

LA TOSSINA BOTULINICA PER L'EMICRANIA CRONICA

Numerosi studi internazionali hanno confermato l’efficacia della tossina botulinica nel trattamento dell’emicrania cronica: la tossina botulinica risulta utile nel ridurre la frequenza e l’intensità degli episodi di emicrania migliorando così la qualità di vita dei pazienti.

L’emicrania è il tipo di  cefalea più diffuso, colpisce infatti il 15% della popolazione Italiana, le donne con una frequenza  2-3 volte superiore a quella maschile. Si definisce emicrania cronica quella forma di cefalea che si manifesta per almeno 15 giorni al mese da più di 3 mesi. I pazienti colpiti da questa forma di cefalea spesso non traggono beneficio dall’uso dei farmaci antidolorifici e anche la terapia di profilassi farmacologica tradizionale non sortisce alcun effetto positivo.

Tutto sull'emicrania

LA TOSSINA BOTULINICA

La tossina botulinica (TB) è una tossina che viene prodotta in natura da alcuni batteri. Da oltre 25 anni la tossina botulinica viene utilizzata per il trattamento di tutte quelle patologie, neurologiche e non, in cui vi è una eccessiva  attività muscolare e, dagli anni '90, nelle forme di iperattività ghiandolari salivari e sudoripare. 

Questo farmaco infatti blocca la conduzione degli impulsi nervosi ai muscoli con un effetti di rilassamento di muscoli iper-contratti e, se iniettato sottocute, determina un blocco delle ghiandole sudoripare.

COME VIENE SOMMINISTRATO IL FARMACO?

Il farmaco viene iniettato in piccole quantità nei muscoli delle spalle, del collo  e della testa. Il trattamento può essere ripetuto ogni 12 settimane, durante le quali non vi è necessità di interrompere  le eventuali terapie in corso. Le controindicazioni al trattamento con “Onabotulinumtoxin A” sono poche e i possibili effetti collaterali sono rari e transitori. 

L'accesso al trattamento con la tossina botulinica è subordinato a una precedente valutazione clinica presso un centro cefalee.


CENTRO CEFALEE AUXOLOGICO 

Il Centro Cefalee di Auxologico si avvale di un'equipe di medici specialisti (neurologineurofisiologipsicologi-psicoterapeuti) con competenze specifiche nell’ambito della cefalea.
Grazie a questa multidisciplinarietà e interdisciplinarietà è possibile avviare un percorso terapeutico specifico e personalizzato che comprende le seguenti opzioni:

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).