Salta al contenuto principale

Memoria e falsi ricordi

Pubblicato il 25/09/2018 - Aggiornato il 30/11/2021

Queste informazioni non sostituiscono in alcun modo il colloquio con il tuo medico di fiducia.

Come mai ci capita di ricordare qualcosa che non è mai avvenuto oppure di dimenticare qualcosa quando siamo stressati o depressi? Le emozioni giocano brutti scherzi sulla nostra memoria.

Dott.ssa Barbara Poletti

Responsabile Centro Neuropsicologia - U.O. Neurologia - Auxologico San Luca

Che cos'è la memoria e come funziona?

Siamo abituati a pensare alla nostra memoria come a un magazzino.

In realtà la memoria, anzi le "memorie", non sono un deposito statico di tutti i nostri ricordi.

Si tratta invece di un sistema dinamico molto complesso che risente di molteplici fattori, interni ed esterni: attenzione, emozioni, alimentazione, se siamo più o meno riposati, se siamo più o meno stressati, se abbiamo assunto sostanze che agiscono direttamente sulla chimica del nostro cervello, come alcol e droghe.

Del resto, fa parte dell’esperienza comune di tutti noi constatare che la memoria non funziona sempre allo stesso modo: riusciamo a memorizzare meglio e soprattutto a richiamare ciò che abbiamo acquisito ad esempio con lo studio, di una materia o una nuova lingua, se siamo giovani studenti. Allenati allo studio quotidiano, magari di ore e ore.

Abbiamo maggiori difficoltà se siamo adulti, non più allenati alla memorizzazione di quando eravamo studenti, con l’aggravante di essere magari stanchi e stressati da problemi di vario tipo, familiari, lavorativi, o addirittura entrambi.

Le memorie (semplificando: a “breve termine” e a “lungo termine”), come abbiamo detto, sono strettamente dipendenti dal nostro cervello, da alcune aree del nostro cervello, quali possono essere, sempre per semplificare, l’ippocampo (acquisizione di nuove informazioni e trasferimento alla memoria secondaria) e l’amigdala (ruolo delle emozioni, positive e negative, nel “sedimentare” le informazioni).

Ma al di là delle specifiche aree riconosciute come determinanti nell’apprendimento e nella memorizzazione, possiamo dire che “tutto” il nostro cervello concorre a un buono o cattivo funzionamento delle nostre memorie.

Brain fitness


Problemi di memoria?

📍 La #memoria sarà l'argomento al centro del nostro prossimo #AuxoLive! Come funziona? Da cosa è influenzata? Come coglierne le disfunzioni, proteggerla, potenziarla o riabilitarla? Parleremo poi anche di #Alzheimer, delle nuove terapie disponibili e molto altro ancora. Vi aspettiamo insieme ai nostri esperti in diretta #streaming il 17 giugno dalle ore 18! 🗓️ Daremo spazio anche alle vostre domande! 🤔 Qui per iscrivervi e per maggiori informazioni ⬇️ https://www.auxologico.it/eventi/problemi-memoria

Posted by Istituto Auxologico Italiano on Thursday, June 17, 2021

Il cattivo funzionamento della memoria

E quando, possiamo avere un cattivo funzionamento delle nostre memorie? Quando, ad esempio, siamo molto stressati o depressi.

Questi stati, interferendo con la biochimica cerebrale, alterano anche il funzionamento delle nostre memorie.

Altrettanto si può dire rispetto all’invecchiamento: il cervello invecchia come ogni organo del nostro corpo. Può andare incontro ad alterazioni della circolazione sanguigna, come le ischemie, a veri e propri traumi “interni” come l’ictus, o malattie neurodegenerative come l’Alzheimer

Mantenere giovane il cervello

Le false memorie

Quelle che chiamiamo “false memorie” o “falsi ricordi”, cioè le memorie di qualcosa che non è mai avvenuto, possono appunto manifestarsi più frequentemente in corrispondenza di alterazioni o malattie cerebrali. Ma le “false memorie” fanno parte anche della vita normale, della nostra vita di tutti i giorni.

A volte, ad esempio, la gente racconta di essere già stata in un certo luogo senza mai averlo visto, o di provare la sensazione di avere già vissuto una certa situazione (esperienze che si è soliti definire, dal francese, déjà vu e déjà vécu).

Come si spiegano?

Come abbiamo detto le emozioni giocano un ruolo fondamentale, determinante nell’acquisizione e nell’immagazzinamento delle informazioni, quindi certe sensazioni vanno riferite alla emozioni che ci suscitano, magari simili a qualcosa che abbiamo provato in altri contesti.

Studiare le false memorie permette quindi di aggiungere un altro tassello al puzzle costituito da funzionamento del nostro cervello, in salute e in malattia.


Centro per i Disturbi Cognitivi e Demenze

Il Centro per i Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD) di Auxologico si occupa dei problemi di memoria, della diagnosi e del trattamento dei disturbi cognitivi e opera sia a livello ambulatoriale che ospedaliero nelle sedi di Auxologico San Luca e Auxologico Mosè Bianchi.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).