Salta al contenuto principale

Vaccino sì o vaccino no: cosa influenza la nostra scelta?

Pubblicato il 08/04/2021 - Aggiornato il 21/03/2023

Dott.ssa Barbara Poletti

Responsabile Centro Neuropsicologia - U.O. Neurologia - Auxologico San Luca

Dopo un anno in attesa di un agognato ritorno alla normalità, l’arrivo del vaccino per COVID-19 ha finalmente acceso una luce in fondo al tunnel. Eppure, i fatti di cronaca dimostrano che non tutti sembrano disposti a cogliere questa opportunità.

Ad oggi, il raggiungimento di un’adeguata copertura vaccinale è l’unica via di uscita: una bassa adesione da parte della popolazione rischierebbe infatti di rallentare ulteriormente la lotta control il virus. Non a caso, nel 2019 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha identificato la vaccine hesitancy, cioè la tendenza a procrastinare o a rifiutare un vaccino, come la terza maggior minaccia alla salute globale (World Health Organization, 2019).

PERCHÈ MOLTE PERSONE ESITANO A VACCINARSI?

Numerose variabili sono state messe in relazione a tale esitazione nei confronti dei vaccini, tra cui variabili sociodemografiche e psicologiche (Murphy et al., 2021).

L’identificazione di coloro che hanno più probabilità di essere esitanti o resistenti al vaccino permette di ottimizzare le risorse a disposizione e focalizzare lo sforzo comunicativo, incrementando l’efficacia delle campagne di sensibilizzazione e quindi raggiungendo un tasso di immunizzazione più alto in minor tempo.

Inoltre, la comprensione dei fattori che influenzano la scelta di acconsentire o meno alla vaccinazione permette di agire in modo mirato sulle barriere che ostacolano l’adesione al vaccino (MacDonald, 2015). Ad esempio, sfatando false credenze e promuovendo una maggiore consapevolezza sul tema, oppure agendo sui valori personali che posso favorire l’adesione, come l’altruismo.

Lo scopo dello studio condotto da Auxologico e diretto dalla Dott.ssa Barbara Poletti, (Neuropsicologa, Responsabile Centro Neuropsicologia UO Neurologia - Auxologico San Luca), è quindi contribuire all’identificazione di queste variabili per quanto riguarda il vaccino COVID-19, raccogliendo informazioni attraverso un questionario on-line.

Il questionario dura 15 minuti e la partecipazione è anonima e volontaria.

Grazie per il vostro tempo!

COMPILA IL QUESTIONARIO


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).