Salta al contenuto principale

Afasia

Sei in AUXOLOGICO

 Afasia

A cura di

Dott. Antonio Robecchi Majnardi

Direttore U.O. Medicina Riabilitativa - Auxologico Mosè Bianchi

Direttore U.O. Riabilitazione Neuromotoria - Auxologico Capitanio

Direttore Servizio Medicina Fisica e Riabilitativa

CHE COS'È L'AFASIA?

L’afasia è la perdita parziale o totale di una o più abilità comunicative a seguito di una malattia neurologica che coinvolge il cervello (più frequentemente l’ictus).

QUALI SONO I SINTOMI DELL'AFASIA?

La difficoltà di comunicazione si presenta come un disturbo della parola e del discorso, ad esempio ci possono essere persone afasiche che parlano con parole prive di significato oppure che fanno errori scambiando una parola con l’altra. Frequentemente il disturbo afasico si accompagna da un disturbo della comprensione, della lettura e della scrittura.

IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA 

Il ruolo del logopedista consiste nel comprendere quale siano i meccanismi linguistici danneggiati e quali i più conservati, individuando degli esercizi che permettano di migliorare la capacità di comunicazione del paziente. Oltre agli esercizi con il paziente, che per essere efficaci dovranno essere continuativi, è necessario valutare l’impatto della comunicazione in tutti gli ambiti della vita del paziente per mettere obiettivi concreti al trattamento.

LA U.O. DI RIABILITAZIONE NEUROMOTORIA

L’Unità Operativa di Riabilitazione Neuromotoria di Auxologico è finalizzata al trattamento riabilitativo dei disturbi motori, del linguaggio, delle funzioni cognitive, della deglutizione e del controllo vescico-sfinterico.

Sono trattati con programmi riabilitativi specifici i deficit da patologia neurologica e ortopedico-reumatologica.

RIABILITAZIONE IN AMBULATORIO

Presso gli Ambulatori di Auxologico CapitanioAuxologico PioltelloAuxologico Procaccini si accede a programmi diagnostici e riabilitativi ambulatoriali coordinati all’interno di un progetto riabilitativo individuale.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI