Salta al contenuto principale

FREMS

Pubblicato il 20/07/2017 - Aggiornato il 02/02/2023

Prof. Luigi Tesio

Direttore Dipartimento di Scienze Neuroriabilitative

CHE COSA È LA FREMS?

L’acronimo FREMS  sta per Frequency Rhythmic Electrical Modulation System.

Si tratta di una particolare forma di elettro-stimolazione cutanea del tutto indolore, utile nel dolore “neuropatico”: poco conosciuta ma molto interessante.

Il dolore neuropatico si distingue da quello nocicettivo, perché origina da sofferenza diretta dei nervi periferici o del sistema nervoso centrale e non in risposta a lesioni di altri tessuti.

Del tipo neuropatico,  per esempio, sono il frequente dolore sciatico, il dolore nella sindrome del tunnel carpale (compressione del nervo mediano), nella nevralgia trigeminale e in molte forme di deafferentazioni, in cui - paradossalmente - si associano perdita di sensibilità e nascita “spontanea” di dolore.

Tutti abbiamo provato la fastidiosa sensazione di “gamba addormentata”.

Questa condizione (perdita di sensibilità e dolore), purtroppo, è frequente in molti casi di diabete, perché la malattia si associa non raramente a una neuropatia periferica degli arti inferiori.

Proprio nella cura del dolore da neuropatia diabetica la FREMS si è imposta, a partire dai primi anni 2000, all’attenzione scientifica, grazie a rigorosi studi controllati non frequenti in quest’area della fisioterapia.

Ulteriori studi ne hanno dimostrato l’applicabilità anche a forme di dolore neuropatico di altra natura, ma il trattamento resta poco diffuso: in parte per la relativa complessità della strumentazione che impone costi più elevati rispetto ad altre elettroterapie, in parte perché la sua origine “diabetologica” sembra confinarla ad un’area di patologia internistica e non fisiatrica (il che non è).

La FREMS (denominata talvolta  “correnti di Lorenz”) come tutte le elettroterapie analgesiche è nata su una base del tutto empirica.

Essa si basa su stimoli elettrici ciascuno con voltaggio elevato e durata brevissima, con una “forma d’onda” (decorso temporale) molto particolare: una fase negativa di alto voltaggio (fino a 300 Volt) e brevissima durata (10-100 microsecondi) seguita da una fase positiva di basso voltaggio 1-5 Volt) e più lunga durata(1-1000 millisecondi).

Gli stimoli vengono somministrati con frequenza variabile  (da 1 a 1000 volte al secondo).

Nel corso del trattamento (che, va ripetuto, è assolutamente indolore) tutti i parametri di stimolazione (forma d’onda e frequenza) cambiano automaticamente, cosa che impedisce, tra l’altro, il fenomeno noto come adattamento che rende inefficace la stimolazione.

I trattamenti durano circa 20-30 minuti e richiedono l’applicazione di diverse paia di elettrodi lungo il decorso dei nervi interessati.

Si applicano cicli di 6-10 sedute.

Ci si deve aspettare un’importante riduzione del dolore, con un effetto che può raggiungere la durata di 3 mesi.

PER QUALI PATOLOGIE È INDICATA LA FREMS?

Le indicazioni più frequenti sono il dolore “radicolare” (tipico di sciatalgie e cervicalgie), i dolori diabetici e da insufficienza arteriosa, i dolori da intrappolamento nervoso (sindromi da tunnel carpale e ulnare), nevralgie trigeminali. 

QUALI SONO LE CONTROINDICAZIONI?

Non vi sono particolari controindicazioni salvo quella, non assoluta e comune a moltissime elettroterapie, della presenza di dispostivi elettrosensibili impiantati (pace-maker, stimolatori elettrici impiantati, derivazione ventricolo-peritoneale, pompe infusionali).

Come sempre la prescrizione deve essere medica e l’applicazione deve essere affidata a un fisioterapista esperto.

RIABILITAZIONE IN AMBULATORIO

Presso gli Ambulatori di Auxologico CapitanioAuxologico PioltelloAuxologico Procaccini si accede a programmi diagnostici e riabilitativi ambulatoriali coordinati all’interno di un progetto riabilitativo individuale.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

RIABILITAZIONE IN REGIME DI RICOVERO 

L’Unità Operativa di Riabilitazione Neuromotoria di Auxologico, dedicata prevalentemente a pazienti affetti da importanti deficit conseguenti a malattie neurologiche acute, a postumi di interventi neurochirurgici, o ad aggravamenti di deficit conseguenti a malattie neurologiche croniche, è accessibile in convenzione con il SSN, sia in regime di solvenza privata o tramite copertura assicurativa.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI


    Oltre 60 anni di
ricerca e cura
    Oltre 60 anni di
    ricerca e cura

    Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

    20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
    20 sedi in
    Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

    Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

    1.300.000
Persone/Anno
    1.300.000
    Persone/Anno

    La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

    Salute
accessibile
    Salute
    accessibile

    Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).