Salta al contenuto principale

Paraffinoterapia

Pubblicato il 08/03/2017 - Aggiornato il 13/01/2021

Prof. Luigi Tesio

Direttore Dipartimento di Scienze Neuroriabilitative

CHE COS'È LA PARAFFINOTERAPIA?

È una termo-terapia “esogena” che trasmette calore ai tessuti superficiali al fine di attenuare dolori ed edemi.

COME SI SVOLGE LA PARAFFINOTERAPIA?

Il trattamento consiste nella spalmatura di un gel di paraffina calda (intorno ai 40°C) sulla zona da trattare.

Dopo circa 10-15 minuti il gel si raffredda e si rapprende e viene facilmente rimosso.

Di regola si eseguono 8-10 sedute in 2 settimane.

Il trattamento trasferisce il calore per conduzione alla cute e ai i tessuti sottocutanei.

Tuttavia esso ha alcune caratteristiche particolari: Il gel può adattarsi a superfici molto irregolari come quelle delle mani o dei piedi (e delle dita in particolare).

Esso genera un ambiente secco, del tutto privo di umidità, e nel rapprendersi esercita un’azione di spremitura venosa e linfatica che riduce infiammazione e dolore.

QUALI SONO I SUOI EFFETTI TERAPEUTICI?

La paraffinoterapia viene comunemente impiegata per il trattamento di:

  • edemi post-traumatici recenti a carico di strutture legamentose o muscolari
  • infiammazioni croniche;
  • dolori su base artrosica;
  • patologie infiammatorie reumatiche, in fase cronica.

RIABILITAZIONE IN AMBULATORIO

Presso gli Ambulatori di Auxologico CapitanioAuxologico PioltelloAuxologico Procaccini si accede a programmi diagnostici e riabilitativi ambulatoriali coordinati all’interno di un progetto riabilitativo individuale.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

RIABILITAZIONE IN REGIME DI RICOVERO 

L’Unità Operativa di Riabilitazione Neuromotoria di Auxologico, dedicata prevalentemente a pazienti affetti da importanti deficit conseguenti a malattie neurologiche acute, a postumi di interventi neurochirurgici, o ad aggravamenti di deficit conseguenti a malattie neurologiche croniche, è accessibile in convenzione con il SSN, sia in regime di solvenza privata o tramite copertura assicurativa.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI


    Oltre 60 anni di
ricerca e cura
    Oltre 60 anni di
    ricerca e cura

    Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

    20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
    20 sedi in
    Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

    Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

    1.300.000
Persone/Anno
    1.300.000
    Persone/Anno

    La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

    Salute
accessibile
    Salute
    accessibile

    Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).