Salta al contenuto principale

Bendaggio / Taping

Pubblicato il 18/07/2017 - Aggiornato il 12/01/2021

Prof. Luigi Tesio

Direttore Dipartimento di Scienze Neuroriabilitative

CHE COS'È IL TAPING?

Il Taping è una terapia biomeccanica che utilizzando stimoli decompressivi e compressivi ottiene effetti positivi nell'apparato muscolo-scheletrico e nei sistemi vascolare e linfatico.

Il "Tape" è un tipo di cerotto non medicato con funzioni curative. Tale metodica integra e completa il trattamento fisioterapico e si applica direttamente sulla cute sovrastante il muscolo o le zone tendinee/articolari interessate.

I cerotti possono facilitare il flusso venoso e il drenaggio linfatico, migliorando la circolazione sanguigna e alleviando il dolore.

Facilitano il corretto allineamento delle articolazioni e dei muscoli, offrendo sostegno durante il movimento e migliorando la stabilità e la postura.

IL TAPE CONTIENE PRINCIPI ATTIVI AL SUO INTERNO?

Assolutamente no. Questo particolare tipo di cerotto e la sua peculiare caratteristica, l’elasticità, può svolgere varie azioni terapeutiche senza rilasciare alcuna sostanza medicamentosa.

POSSO ANDARE IN PISCINA O FARE LA DOCCIA, ANCHE SE HO IL TAPE?

Il Tape è un cerotto resistente all’acqua. Se viene bagnato, però, è indispensabile asciugare la zona interessata.

GLI UTILIZZI DEL TAPING NELLO SPORT

Il taping è molto utilizzato come trattamento per chi pratica sport anche a livello agonistico. Infatti, può essere applicato prima di un gesto sportivo oppure successivamente, per alleviare dolore ed infiammazione, velocizzando i tempi di recupero muscolare.

RIABILITAZIONE IN AMBULATORIO

Presso gli Ambulatori di Auxologico CapitanioAuxologico PioltelloAuxologico Procaccini si accede a programmi diagnostici e riabilitativi ambulatoriali coordinati all’interno di un progetto riabilitativo individuale.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

RIABILITAZIONE IN REGIME DI RICOVERO 

L’Unità Operativa di Riabilitazione Neuromotoria di Auxologico, dedicata prevalentemente a pazienti affetti da importanti deficit conseguenti a malattie neurologiche acute, a postumi di interventi neurochirurgici, o ad aggravamenti di deficit conseguenti a malattie neurologiche croniche, è accessibile in convenzione con il SSN, sia in regime di solvenza privata o tramite copertura assicurativa.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).