Salta al contenuto principale

Dott. Marco Giovanni Stramba-Badiale


Direttore Servizio Medicina Fisica e Riabilitativa

2023 - oggi
Direttore del Dipartimento Medico Riabilitativo, Auxologico Mosè Bianchi.

2010 - oggi
Direttore del Dipartimento Geriatrico-Cardiovascolare Auxologico San Luca.

2008 - oggi
Direttore del Laboratorio sperimentale di Ricerche di Riabilitazione e Medicina Cerebrovascolare dell’I.R.C.C.S. Istituto Auxologico Italiano di Milano.

2007 - oggi
Direttore U.O. di Medicina Riabilitativa dell’Ospedale San Luca dell’I.R.C.C.S. Istituto Auxologico Italiano di Milano.

1998 - oggi
Direttore del Centro di Aritmologia Pediatrica dell’I.R.C.C.S. Istituto Auxologico Italiano di Milano.

1998 - 2007
Responsabile dell’Unità di Cura Subintensiva delle Malattie Cerebrovascolari (Stroke Unit) e del Day Hospital Riabilitativo dell’ictus cerebrale dell’I.R.C.C.S. Istituto Auxologico Italiano di Milano.

1989 - 1998
Ricercatore Borsista dell’Ospedale Maggiore presso la Clinica Medica dell'Università’ di Milano.

1988
Stage di ricerca presso il Department of Physiology della State University of New York, USA.

1984 -1988
Visiting Assistant Professor presso il Department of Physiology dell'University of Oklahoma, USA.

1984
Laurea in Medicina e Chirurgia con Lode.

1986
Specializzazione in Cardiologia con Lode.

1993
Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia Cardiovascolare.

1994
Specializzazione in Geriatria.

2012
Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione.

2003 - oggi 
Professore a contratto, Scuola di Specializzazione di Cardiologia, Università di Pavia.

Le principali di aree di competenza sono: 

  • la prevenzione primaria e secondaria delle malattie cardiovascolari;
  • le malattie aritmogene, in particolare la sindrome del QT lungo;
  • la relazione fra sistema nervosa autonomo e le aritmie letali;
  • gli effetti del genere e del sesso sulle malattie cardiovascolari;
  • il rischio di ictus nella fibrillazione atriale;
  • la gestione della terapia antitrombotica e lo studio di nuovi approcci alla riabilitazione cerebrovascolare che includono la musicoterapica e l’utilizzo della realtà virtuale.

Ha partecipato a numerosi trial clinici internazionali sulla prevenzione primaria e secondaria dell’ictus cerebrale e sul trattamento nella fase acuta.

Ha ricevuto finanziamenti di ricerca dagli National Institutes of Health (USA), dalla Commissione Europea a dal Ministero della Salute Italiano.

Invitato a partecipare a congressi internazionali come oratore e moderatore, è reviewer delle principali riviste scientifiche cardiologiche ed è autore di oltre 100 pubblicazioni, libri o capitoli di libro.

  • Cluster Nazionale Tecnologie per gli Ambienti di Vita che iclude IRCCS (Auxologico e INRCA Ancona), istituti universitari (Politecnico di Milano e Politecnico delle Marche), CNR nelle varie sedi nazionali;
  • Dipartimento di Cardiologia, IRCCS Fondazione Policlinico S. Matteo, Pavia, Italia;
  • Dipartimento di Clinica Medica e Prevenzione, Università di Milano-Bicocca;
  • Karolinska Institute, Stockholm, Sweden;
  • Hatter Institute for Cardiovascular Research, Department of Medicine, University of Cape Town, South Africa;
  • King Saud University, Riyadh, Saudi Arabia;
  • European Society of Cardiology, Sophia Antipolis, France;
  • European Heart Network, Bruxelles, Belgium.

2004 Outstanding Research Award in Pediatric Cardiology dell’American Heart Association.

2007 Outstanding Research Award in Pediatric Cardiology dell’American Heart Association.