Salta al contenuto principale

Ionoforesi

Pubblicato il 08/03/2017 - Aggiornato il 02/03/2023

Prof. Luigi Tesio

Direttore Dipartimento di Scienze Neuroriabilitative

CHE COSA È LA IONOFORESI?

La ionoforesi - letteralmente “trasporto di ioni” - è una tecnica che rientra nel campo delle elettroterapie e che consiste nella somministrazione di un farmaco per via transcutanea, sfruttando una corrente continua prodotta da un’apposita strumentazione.

La ionoforesi si applica di regola ad articolazioni dolenti e/o infiammate.

La procedura prevede di applicare sulla cute, in corrispondenza dell'area da trattare, una sostanza ionizzata analgesica o antinfiammatoria in forma liquida o in gel. La sostanza viene poi coperta da un elettrodo (polo positivo o negativo, a seconda del farmaco impiegato).

Il circuito viene chiuso da un altro elettrodo posto abitualmente dal lato opposto dell’articolazione da trattare.

Il circuito è percorso da una corrente continua a bassa intensità (non oltre 20 mA), per circa 10-20 minuti. La corrente “trascina” il farmaco con una concentrazione efficace fino ad alcuni centimetri di profondità.

La ionoforesi presenta un doppio vantaggio: può risparmiare l'assunzione del farmaco per altra via e ne consente una concentrazione locale selettiva. Si aggiunga che la corrente di per se stessa ha un effetto analgesico.

La durata di una seduta, solitamente, è di circa 20 minuti.

Di regola si applicano 8-12 sedute, con cadenza da 3 a 5 volte la settimana.

QUALI SONO I SUOI EFFETTI BENEFICI?

La ionoforesi viene applicata tipicamente al trattamento di:

  • infiammazioni e forme dolorose muscolo-scheletriche;
  • traumi muscolari e ossei;
  • patologie degenerative o infiammatorie delle articolazioni;
  • iperidrosi.

QUALI SONO LE CONTROINDICAZIONI E I RISCHI?

Le controindicazioni sono prima di tutto quelle del farmaco applicato.

Vi può essere controindicazione all’applicazione di corrente elettrica, per esempio per la presenza di dispostivi elettromedicali impiantati, o per alterazioni cutanee in sede di applicazione.

L’applicazione può produrre un arrossamento locale lieve e transitorio e va comunque monitorata dal fisioterapista.

Per tutti questi motivi è necessaria prescrizione medica non soltanto del farmaco da applicare ma anche della stessa modalità di applicazione ionoforetica.

RIABILITAZIONE IN AMBULATORIO

Presso gli Ambulatori di Auxologico CapitanioAuxologico PioltelloAuxologico Procaccini si accede a programmi diagnostici e riabilitativi ambulatoriali coordinati all’interno di un progetto riabilitativo individuale.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

RIABILITAZIONE IN REGIME DI RICOVERO 

L’Unità Operativa di Riabilitazione Neuromotoria di Auxologico, dedicata prevalentemente a pazienti affetti da importanti deficit conseguenti a malattie neurologiche acute, a postumi di interventi neurochirurgici, o ad aggravamenti di deficit conseguenti a malattie neurologiche croniche, è accessibile in convenzione con il SSN, sia in regime di solvenza privata o tramite copertura assicurativa.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).