Salta al contenuto principale

Centro Malattie del Metabolismo Osseo e Diabete

UN NUOVO APPROCCIO ALLA CURA EFFICACE DI OSTEOPOROSI E DIABETE

L’osteoporosi e il diabete sono tra le patologie croniche più frequenti nella popolazione adulta e determinano complicanze estremamente invalidanti quali la frattura di fragilità, le malattie cardiovascolari (ad esempio infarto del miocardio, ictus cerebrale), riduzione dell’acuità visiva, della funzione renale e neurosensoriale.

Recentemente inoltre si è evidenziato come osteoporosi e diabete siano strettamente collegate tra loro, poiché il paziente diabetico può presentare un aumento del rischio di frattura. L’osteopatia diabetica sembra quindi poter essere annoverata tra le complicanze croniche del diabete.

Inoltre alcuni farmaci per il diabete possono influenzare positivamente o negativamente il metabolismo scheletrico.

Infine, sia il diabete che l’osteoporosi sono spesso condizioni secondarie ad altre patologie endocrine.

Le forme di ipertensione, diabete e osteoporosi secondarie rispondono con successo alla terapia della malattia endocrina di base, e viceversa, possono non rispondere alle terapie convenzionali.

Questo legame tra diabete e osteoporosi rende ovviamente necessarie delle competenze interdisciplinari da parte sia del diabetologo che dell’esperto di osteoporosi. Inoltre gli specialisti che operano in questi settori devono essere continuamente aggiornati. 

L'APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE

Il Centro Clinico di Ricerca e Cura sulle Malattie del Metabolismo Osseo e Diabete, afferente alla U.O. di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo dell'Ospedale San Luca, risponde proprio a questa nuova esigenza riunendo esperti di metabolismo osseo ed esperti di metabolismo glucidico, in modo da ottimizzare i percorsi di diagnosi e cura dell’osteoporosi e del diabete primitivi e secondari.

Al Centro afferiscono:

IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA SCIENTIFICA

Il Centro si avvale inoltre dei progressi della ricerca scientifica svolta in Auxologico ed è inserito tra i Centri Nazionali di riferimento per la ricerca  clinica e di base sui meccanismi che legano il metabolismo scheletrico e glicidico e che sono alla base dell’osteopatia diabetica.
In particolare, le ricerche sono mirate a identificare possibili obiettivi per lo sviluppo di farmaci in grado di curare contemporaneamente e con maggiore efficacia queste due patologie.

COME ACCEDERE

Le prestazioni sono accessibili sia attraverso convenzione con il SSN (ticket) sia privatamente (Tariffa Smart/Plus-Privato/Convenzioni).

PER SAPERNE DI PIÙ 


Tutte le cure per l'Osteoporosi di Auxologico

Centro Osteoporosi a Milano
MOC: mineralometria ossea computerizzata
Osteoporosi: la malattia dello scheletro
Cura Osteoporosi, esistono farmaci pericolosi?
Osteoporosi secondaria
Osteoporosi: prevenzione, sintomi, cos'è, cura
Osso in salute: bambini e adolescenti
Vitamina D in età pediatrica 
Deficit di Vitamina D

D
Diabete Mellito Tipo 2
M
Morbo di Paget osseo
O
Osteogenesi imperfetta
Osteoporosi giovanile

Visita Endocrinologica

Visita Endocrinologica Paratiroide

Valutazioni dietetiche con indicazioni alimentari

Visita diabetologica

Visita Endocrinologica Osteoporosi

Visita Osteometabolica

Visita Endocrinologica per Malattie Rare dell'Osso

Esami ematici specifici

Test molecolari e genetici

MOC ossea con TAC vertebrale

MOC Total Body

TAC dello scheletro ad alta risoluzione con ricostruzione 3D

Risonanza Magnetica

RX radiografia

MOC (Mineralometria Ossea Computerizzata)

Ricoveri diagnostici e terapeutici

MAC riabilitativa per osteoporosi severa adulto e minore

MAC Terapeutica per Malattie Rare dell'Osso

Infusioni endovenose

Dott. Roberto Cherubini
Ortopedico
Endocrinologo, Diabetologo
Endocrinologo, Geriatra, Diabetologo
Endocrinologo, Andrologo
Dott.ssa Cristina Limonta
Reumatologo
Dott. Sergio Ortolani
Reumatologo
Endocrinologo

Sedi ambulatoriali

Auxologico Pier Lombardo

Via Pier Lombardo 22 - Milano