Salta al contenuto principale

Pubblicazione: Vitamina D in età pediatrica

Pubblicato il 21/01/2019 - Aggiornato il 06/03/2019

VITAMIN D HOMEOSTASIS AND DISEASES IN PEDIATRICS

Vitamin D in clinical medicine (a cura di Giustina A., Bilezikian J.P. - Basel, CH: S. Karger AG 2018): in questo libro appena pubblicato, il capitolo dalla Dott.ssa Maria Luisa Bianchi (Vitamin D homeostasis and diseases in pediatrics - pp. 189-201) è dedicato al ruolo della vitamina D nell'età pediatrica, e al suo uso per la prevenzione e cura delle malattie metaboliche ossee in bambini e adolescenti.

La vitamina D è essenziale per la crescita e lo sviluppo, a partire dalla vita intrauterina. È il fattore chiave per l'assorbimento intestinale del calcio e, quindi, per la formazione e la vita dell'osso.

Da molto tempo si sa che la carenza di vitamina D nei bambini è causa di rachitismo: ricerche più recenti hanno approfondito l’importanza di questa vitamina per l’organismo umano, e i problemi della sua insufficienza/carenza sia nei sani che nei malati con diverse patologie croniche.

Oggi sappiamo che molti bambini e adolescenti sostanzialmente sani e ben nutriti, anche nei paesi sviluppati, hanno insufficienza o addirittura carenza di vitamina D, rischiando uno sviluppo sub-ottimale dello scheletro. E il problema è ancora più grave se questi bambini sono affetti da malattie croniche di natura molto varia, dalla fibrosi cistica alla distrofia muscolare di Duchenne, dalle epatiti autoimmuni al morbo di Crohn.

Supplementi di vitamina D sono oggi raccomandati in molti paesi, anche attraverso l’immissione in commercio di cibi di uso comune “fortificati” con vitamina D (p.es. pane, pasta, latte, yogurt). Inoltre, l’uso sia della vitamina D (colecalciferolo) che dei suoi metaboliti attivi (p.es. calcifediolo) è oggi previsto dalle normali cure (“standard of care”) in molte malattie croniche dell’infanzia e adolescenza.

IL CENTRO OSTEOPOROSI

Il Centro Osteoporosi afferisce al Centro Clinico e di Ricerca di Malattie del Metabolismo Osseo e Diabetologia della U.O. di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo ed è riconosciuto a livello internazionale come punto di riferimento in questo settore, ed è dedicato a soddisfare tutte le esigenze dei pazienti affetti da osteoporosi e da altre malattie metaboliche delle ossa, in termini di diagnosi, prevenzione, cura e riabilitazione.

Svolge infatti sia attività clinica, proponendo al paziente servizi sanitari di alta qualità e specializzazione, sia attività scientifica contribuendo al lavoro della comunità internazionale con un costante lavoro di aggiornamento e ricerca.


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).