Salta al contenuto principale

Ti presento la Vitamina D

Pubblicato il 14/05/2018 - Aggiornato il 12/05/2021

VITAMINA D: A COSA SERVE

La vitamina D è essenziale per la crescita e lo sviluppo, già quando il bambino è ancora nel grembo.

Consente l’assorbimento del calcio nell’intestino e, di conseguenza, la costruzione dello scheletro e il ricambio osseo: nei bambini la carenza di vitamina D determina rachitismo.

EFFETTI DELLA CARENZA DI VITAMINA D

Recenti studi hanno indagato i diversi ruoli fisiologici della vitamina D non solo sull’apparato scheletrico, ma anche su altri organi e sistemi, e le conseguenze di insufficienza o carenza di vitamina D sia in condizioni di salute che in presenza di patologie di varia natura.

In particolare, è stato evidenziato che anche nei paesi sviluppati, anche bambini e adolescenti sani e ben nutriti possono avere carenze di vitamina D e presentare uno sviluppo osseo sub-ottimale (riduzione del “picco di massa ossea” raggiunto al termine della crescita).

Sempre in periodo recente, alcuni studi hanno rilevato un peggioramento del rachitismo.

Per questi motivi, in molti paesi è oggi raccomandata una supplementazione con vitamina D, ed è incoraggiato l’arricchimento con calcio di vari alimenti di uso quotidiano (latte, yogurt, biscotti, ecc).

Questa regola però non è ancora applicata in Italia, a parte i cibi per la prima infanzia e qualche latte e yogurt.

Inoltre, per diverse ragioni - dalla ridotta esposizione alla luce solare a problemi intestinali, epatici o renali, o all’uso cronico di certi farmaci - carenze di vitamina D sono comuni in una ampia gamma di patologie, dalla fibrosi cistica alla distrofia muscolare di Duchenne, e la terapia con vitamina D nativa o suoi metaboliti attivi è diventata uno standard nel trattamento di molte patologie dell’infanzia e adolescenza.

In particolare, è richiamata l’attenzione su due condizioni, epilessia e obesità, in cui la carenza di vitamina D è nota e particolarmente frequente, ma spesso non riceve adeguata attenzione nella pratica clinica ai fini di prevenzione e terapia.

IL CENTRO CLINICO DI RICERCA E CURA SULLE MALATTIE DEL METABOLISMO OSSEO E DIABETE

Il Centro Clinico di Ricerca e Cura sulle Malattie del Metabolismo Osseo e Diabete, afferente alla U.O. di Endocrinologia e Metabolismo, risponde all'esigenza di trattare osteoporosi e diabete con approccio multidisciplinare, riunendo funzionalmente esperti di metabolismo osseo ed esperti di metabolismo glucidico, in modo da ottimizzare i percorsi di diagnosi e cura dell’osteoporosi e del diabete primitivi e secondari.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).