Salta al contenuto principale

Vitamina D e malattie neurologiche

Pubblicato il 15/12/2017 - Aggiornato il 11/03/2019

L’insieme degli effetti della vitamina D sull'uomo è complesso e comprende l'azione di precursori ormonali, metaboliti attivi, proteine vettrici, enzimi e recettori.

Convenzionalmente, la vitamina D è nota per i suoi effetti protettivi sull'osso. Eppure, un'ormai ampia serie di studi ha dimostrato che la vitamina D svolge funzioni protettive sulla salute dell'uomo contro un ampio spettro di malattie croniche.

Infatti, moltissimi studi hanno messo in risalto le cosiddette "azioni non calcemiche" della vitamina D, dimostrando un legame fra bassi livelli di vitamina D nel sangue e i disordini glicemici, il rischio cardiovascolare, la suscettibilità alle malattie autoimmuni, l'infiammazione cronica e le malattie tumorali.

Crescente attenzione scientifica è stata rivolta all'associazione esistente fra vitamina D e malattie del sistema nervoso centrale.

Considerando le proporzioni epidemiche raggiunte dalla condizione di deficit di vitamina D nel mondo, vi è ora apprensione circa la possibilità che avere livelli bassi di vitamina D nel sangue possa influenzare negativamente lo sviluppo di patologie neurodegenerative.

In un'ampia e dettagliata revisione della letteratura, ricercatori dell'Ospedale San Giuseppe dell'Istituto Auxologico Italiano di Piancavallo (Verbania) hanno collaborato con Colleghi dell'Università Federico II di Napoli e dell'Università del Piemonte Orientale di Novara allo scopo di compilare una revisione critica della letteratura scientifica che lega i bassi livelli di vitamina D all'insorgenza e progressione di alcune malattie neurologiche, quali la Sclerosi Multipla, il Morbo di Parkinson, l'Alzheimer, i disturbi neurocognitivi, e la Sclerosi Laterale Amiotrofica.

Pur sottolineando la necessità di approfondire la ricerca in questo campo, i risultati di quest'analisi suggeriscono che i vantaggi della supplementazione con vitamina D nell'uomo si allargano all'ambito neurologico e prospettano benefici multipli per la "vitamina del sole". 

Vitamin D and Neurological Diseases: An Endocrine View
Di Somma C, Scarano E, Barrea L, Zhukouskaya VV, Savastano S, Mele C, Scacchi M, Aimaretti G, Colao A, Marzullo P.
Int J Mol Sci. 2017 Nov 21;18(11). pii: E2482. doi: 10.3390/ijms18112482

LEGGI LA PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).