Salta al contenuto principale

Dott. Alberto Giacinto Ambrogio


Staff Centro Malattie del Metabolismo Osseo e Diabete - Auxologico Ariosto

2019 - oggi
Dirigente medico di primo livello presso l’U.O. di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo - IRCCS Istituto Auxologico Italiano.

2017 - 2019
Libero professionista in qualità di medico specialista presso il Dipartimento di Diabetologia e Malattie Endocrine - IRCCS Multimedica.

2013 - 2019
Libero professionista in qualità di medico specialista presso l’U.O. di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo - IRCCS Istituto Auxologico Italiano.

2008 - 2013
Specializzando presso l’U.O. di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo - IRCCS Istituto Auxologico Italiano.

2008
Attività di referee per la valutazione delle proposte di attivazione/conferma di Centro di Riferimento Regionale (CRR).

2005 - 2008
Titolare di assegno per la collaborazione all’attività di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Mediche - Università degli Studi di Milano.

2005
Titolare di borsa di studio per l’attività di ricerca e sviluppo presso il Laboratorio sperimentale di ricerche endocrino-metaboliche - IRCCS Istituto Auxologico.

2002 - 2004
Studente frequentatore presso la Divisione di Medicina Generale ad indirizzo Endocrino-Metabolico - IRCCS Istituto Auxologico Italiano.

1998
Diploma di Maturità Classica presso il Collegio San Carlo di Milano.

1998 - 2004
Laurea con il massimo dei voti in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano.

2008 - 2013
Specializzazione cum laude in Endocrinologia e Malattie del Ricambio indirizzo Malattie del Ricambio e Diabetologia presso l’Università degli Studi di Milano.

2014 - 2017
Dottorato di ricerca in Medicina Clinica e Sperimentale presso l’Università degli Studi di Milano.

2018
Diploma Nazionale SIUMB in Ecografia Clinica.

Relatore su invito a lezioni della Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche dell’Università degli Studi di Milano.

  • Diagnosi e cura della malattia diabetica con particolare interesse rivolto alle terapie farmacologiche innovative ed all’uso della tecnologia per il monitoraggio glicemico.
  • Gestione del diabete mellito scompensato svolta nell’ambito dell’attività di MAC (Macroattività Ambulatoriale ad elevata Complessità) presso il Centro di Malattie del Metabolismo Osseo e Diabete afferente alla sede Auxologico di via Ariosto.
  • Diagnosi e cura delle malattie endocrine e metaboliche dell’osso.
  • Attività di ricerca clinica, dapprima nell’ambito delle patologie dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene e, quindi, delle malattie metaboliche.
  • Sub- e co-investigator in studi clinici atti alla sperimentazione di nuovi farmaci per il trattamento della sindrome di Cushing dal 2007 al 2017.
  • Principal Investigator in studi clinici atti alla sperimentazione di nuovi farmaci per il trattamento del diabete mellito di tipo 2.

2018
Corso residenziale "Tecnologia e Diabete EDU-Action 1" presso l’U.O.C Malattie Endocrine - Diabetologia dell'ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo.

Autore e coautore di diverse pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali recensite.

Revisore di pubblicazioni scientifiche per riviste internazionali recensite.


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).