Salta al contenuto principale

Centro Endocrinologia Ginecologica e Andrologica

Direttore: Prof. Luca Persani

Responsabile: Prof. Marco Bonomi

UN CENTRO DI ECCELLENZA

Il Centro Endocrinologia Ginecologica e Andrologica di Auxologico si avvale di un’équipe altamente specializzata che è in grado di accogliere e soddisfare tutte le richieste diagnostiche e terapeutiche relative a patologie dello sviluppo puberale, della salute sessuale e della riproduzione sia del maschio che della femmina.

Elemento di particolare rilevanza e unicità del Centro è la possibilità di seguire i pazienti sia in età pediatrica sia in età adulta. I pazienti pediatrici che lo necessitino, possono continuare ad essere seguiti dal centro, senza dover cambiare ambulatorio, anche quando passano all'età adulta.  

PERCORSI DI CURA COMPLETI

Le visite specialistiche vengono effettuate nelle principali sedi lombarde di Auxologico.
La diagnosi e la somministrazione delle terapie possono avvenire in ambito ambulatoriale, con la possibilità di seguire un percorso di cura determinato dal medico durante la prima visita endocrinologica in regime di MAC (Macroattività Ambulatoriale Complessa).
Il percorso di diagnosi e cura può anche prevedere la collaborazione con l’Unità Operativa di Urologia dell'Ospedale Capitanio per l’eventuale ricorso a specifici strumenti diagnostici o terapeutici di tipo chirurgico. 

RICONOSCIMENTI ISTITUZIONALI

Il Centro Endocrinologia Ginecologica e Andrologica è accreditato come centro di eccellenza della Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità (SIAMS) in virtù della sua elevata specializzazione nella diagnosi e cura degli aspetti fisiopatologici, clinici, endocrini, neuroendocrini e psicosessuali, nell’arco di vita, dell’individuo e della coppia, sia dal punto di vista riproduttivo che sessuale.
Peraltro, il Centro Endocrinologia Ginecologica e Andrologica, nell’ambito del Dipartimento di Medicina Endocrino-Metabolica, è anche parte delle reti europee per le malattie endocrine rare (ENDO-ERN).
Gli specialisti del Centro Endocrinologia Ginecologica e Andrologica utilizzano infatti strumenti e tecnologie d’avanguardia come test genetici sofisticati, eseguiti presso il Centro di Ricerche e Tecnologie Biomediche di Cusano Milanino, che possono permettere diagnosi precoci e counselling genetico nelle famiglie dei pazienti affetti. 

GLI AMBITI DI INTERVENTO

Vengono trattate e seguite le seguenti malattie:

  • ipogonadismo maschile (Sindrome di Klinefelter, Ipogonadismo a insorgenza tardiva o Late Onset Hypogonadism, Ipogonadismo da asportazione testicolare mono e/o bilaterale, Ipogonadismo Centrale Congenito o Acquisito);
  • ipogonadismo femminile (Insufficienza ovarica primaria, Menopausa anticipata/precoce);
  • pubertà ritardata;
  • pubertà precoce;
  • criptorchidismo;
  • infertilità maschile;
  • disfunzione erettile;
  • disturbi dell’eiaculazione;
  • ginecomastia;
  • amenorrea primaria e secondaria;
  • malattie rare in ambito gonadico e neuroendocrinologico (es. sindrome di Kallmann, Ipogonadismo Ipogonadotropo Congenito, Sindrome di De La Chapelle, Sindrome di Morris, Disturbi della Differenziazione Sessuale).

Le disfunzioni neuroendocrine e gonadiche trattate dal Centro Endocrinologia Ginecologica e Andrologica sono strettamente associate a malattie o disordini di altri organi, per questo motivo il Centro lavora in stretta collaborazione con altri ambulatori specialistici e Unità Operative di Auxologico.

MALATTIE RARE GONADICHE E NEUROENDOCRINE

Il Centro Endocrinologia Ginecologica e Andrologica è un centro di riferimento per le Malattie Rare: ha grande esperienza nella diagnosi di queste malattie, può fornire la certificazione utile ai fini dell’esenzione e può somministrare le cure farmacologiche specifiche.


INFORMAZIONI

Segreteria: 02 619112271 (ore 10.30-12.30) | segrendosl@auxologico.it

Prenotazioni

Visita andrologica

Visita Endocrinologica

Visita ginecologica

Visita endocrinologica per ipogonadismo

Visita endocrinologica per amenorrea

TAC - TC (Tomografia Computerizzata)

Risonanza Magnetica

Test di stimolo

Esami genetici per malattie di origine famigliare

Esami ematici specifici

Spermiogramma (analisi del liquido seminale)

Ecografie scrotali

Spermiocoltura

Test olfattivo

Ricerca microdelezioni del cromosoma Y

Chirurgia urologica (testicolo, varicocele)

Direttore: Prof. Luca Persani

Responsabile: Prof. Marco Bonomi

Dott.ssa Chiara Cacciatore
Endocrinologo
Endocrinologo, Psicologo, Diabetologo
Endocrinologo, Geriatra, Diabetologo
Dott.ssa Silvia Federici
Endocrinologo

Sede ospedaliera

Sedi ambulatoriali

Auxologico Meda

Via Umberto Pace 18 - Meda

Auxologico Mosè Bianchi

Via Mosè Bianchi 90 - Milano

Auxologico Pier Lombardo

Via Pier Lombardo 22 - Milano

Auxologico Pioltello

Via San Francesco 16 - Pioltello

Auxologico Procaccini

Via Niccolini 39 - Milano

CONTATTI

02 61911 2660
uff.ricoverisanluca@auxologico.it

ORARI

Lunedì - Venerdì: 7.30-17.00
Sabato: 7.30-11.00

RICOVERI IN CONVENZIONE CON SSN

Presso ogni Reparto delle sedi ospedaliere è istituita una lista di attesa che consente di rispettare priorità di ordine clinico e cronologico per l’accesso al ricovero.
La documentazione richiesta è la seguente:

  • documento di identità (carta di identità o passaporto);
  • codice fiscale o codice STP;
  • tessera sanitaria o Carta Regionale dei Servizi o Tessera TEAM (Tessera Europea di Assicurazione Malattia);
  • richiesta del Medico di Medicina Generale.

RICOVERI PRIVATI A PAGAMENTO/CONVENZIONE CON ASSICURAZIONE

Tutti gli oneri della degenza (prestazioni mediche e trattamento alberghiero) sono a carico del paziente, che può usufruire di eventuali convenzioni stipulate dalla struttura.
Per maggiori informazioni sulle convenzioni attive, è possibile contattare l’Ufficio Ricoveri dell’Ospedale in cui sarà effettuato il ricovero.
La documentazione richiesta è la seguente:

  • documento di identità (carta di identità o passaporto).