Salta al contenuto principale

Dott. Luca Giovanelli


Staff U.O. Endocrinologia e Malattie del Metabolismo - Auxologico San Luca

2022 - oggi
Endocrinologo che svolge attività clinica e di ricerca presso l’Istituto Auxologico Italiano.

2018 - 2021
Medico Specializzando in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo.

2017
Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (110/110 con lode ed encomio) presso l'Università degli Studi di Brescia.

2017
Abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo.

2020-2021
Periodo di formazione specialistica all’estero (attività clinica e di ricerca) presso Department of Endocrinology, Diabetes and Metabolism, Newcastle-upon-Tyne Hospitals (UK), sotto la supervisione del Prof. Richard Quinton.

2022
Diploma di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo (70/70 con lode) presso l'Università degli Studi di Milano.

2022
Iscrizione al Corso di Dottorato in Medicina Traslazionale presso l'Università degli Studi di Milano.

Didattica non formale inerente all’Endocrinologia, Andrologia e Malattie Metaboliche per studenti del corso di laurea in Medicina e Chirurgia e dell’International Medical School dell’Università degli Studi di Milano.

L’attività clinica del Dott. L. Giovanelli copre tutti gli ambiti dell’endocrinologia generale e delle malattie metaboliche, con particolare attenzione a osteoporosi, patologie del metabolismo osseo e delle paratiroidi, ipogonadismo, infertilità e medicina della sessualità.

L’attività di ricerca del Dott. L. Giovanelli è particolarmente dedicata a ipogonadismo e ritardi puberali, osteoporosi e metabolismo osseo, esercizio fisico e lifestyle, ipercortisolismo occulto.

Ha partecipato in qualità di relatore e presentatore di poster a congressi nazionali e internazionali in ambito endocrinologico.

È autore e coautore di diverse pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali ad elevato impatto scientifico.

È reviewer delle seguenti riviste scientifiche:

  • Endocrinology, Diabetes and Metabolism Case Reports
  • Biochemical Pharmacology
  • Asian Journal of Andrology
  • Journal of Pediatric Endocrinology and Metabolism
  • Endocrine
  • Expert Opinion On Pharmacotherapy
  • European Journal of Applied Physiology
     

Department of Endocrinology, Diabetes and Metabolism, Newcastle-upon-Tyne Hospitals, UK (Prof. Richard Quinton).

EuRRECa (European Registries for Rare Endocrine Conditions) - Sex Development & Maturation: Congenital Hypogonadotropic Hypogonadism.

È membro della Commissione Giovani della Società Italiana dell’Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro (SIOMMMS).

È inoltre membro delle seguenti società scientifiche:

  • Società Italiana di Endocrinologia (SIE)
  • Società Italiana di Andrologia e di Medicina della Sessualità (SIAMS)
  • European Society of Endocrinology (ESE)
  • Endocrine Society (ES)

Finalista alla 10^ edizione dell’International Prize for Scientific Research Arrigo Recordati 2022, con il progetto di ricerca “FSH and bone: comparison between males with central versus primary hypogonadism”.


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).