Salta al contenuto principale

Dott. Andrea Cestari


Direttore U.O. Urologia e Andrologia - Auxologico Capitanio


Direttore Centro Urotecnologie


Direttore Centro Incontinenza Femminile

2013 - oggi
Direttore dell'Unità Operativa di Urologia, Auxologico Capitanio.

1997 - 2013
Dirigente medico I° livello - Coordinatore Area Attività Chirurgia laparoscopica e Robotica presso Libera Università "Vita Salute S.Raffaele", Milano.

1995
Laurea in Medicina e Chirurgia (110/110 e lode) presso l'Università degli Studi di Milano.

2000
Specializzazione in Chirurgia Generale (70/70 e lode) presso l'Università degli Studi di Milano.

2007
Specializzazione in Urologia, (70/70 e lode) presso Libera Università Vita Salute S. Raffaele, Milano.

2010 - 2013
Cultore della Materia di Discipline Urologiche nel corso di laurea in Scienze
Infermieristiche presso Libera Università Vita Salute S.Raffaele, Milano.

2001 - 2013
Responsabile dei corsi elettivi a) Laparoscopia e robotica in urologia, b) Anatomia apparato urogenitale e Tutor per le esercitazioni pratiche professionalizzanti nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia presso Libera Università Vita Salute S.Raffaele, Milano.

2000 - 2013
Professore a Contratto presso la Scuola di Specialità in Urologia e Corso di laurea in Medicina e Chirurgia, Libera Università Vita Salute S.Raffaele, Milano.

Il Dr Andrea Cestari, uno degli allievi del Prof. Rigatti, ha da sempre dedicato la sua formazione e crescita professionale nelle tecniche minimamente invasive, laparoscopiche dapprima e robotiche successivamente.
Tra le pietre miliari ricordiamo il coinvolgimento diretto del Dr Cestari in queste “prime” nazionali e internazionali:

  • 1998/99 primi interventi di prostatectomia radicale laparoscopica in Italia;
  • 2000 primi interventi in Europa di Crioablazione laparoscopica neoplasie renali;
  • 2001 primi interventi in Italia di prostatectomia radicale robotica;
  • 2011 primi interventi al mondo di pieloplastica robotica con la nuova piattaforma robotica Single Site DaVinci.

L’esperienza e la casistica operatoria personale del Dr. Cestari nella chirurgia laparoscopica e robotica in urologia è tra le più ampie e riconosciute in Europa, con invito a partecipare come operatore in numerose sedute di chirurgia in diretta e relatore durante eventi congressuali a livello internazionale e nazionale, oltre ad aver portato alla pubblicazione di numerosi lavori su riviste scientifiche indexate.

  • Doctor Honoris Causa, Tblisi State Medical University - Tblisi - Georgia.

Riconoscimenti dell'attività a livello nazionale e internazionale:

  • “Epicenter surgeon” per Intuitive e AB medica
  • Tutor per il training a livello europeo per laparoscopia per Storz;
  • Tutor per il training a livello europeo per crioablazione tumori renali per Galil;
  • Urologo selezionato da ESUT-EAU (Società Europea di Urotecnologie) per programmi di fellowship internazionali per chirurgia laparoscopica e robotica.
  • Membro del comitato scientifico ESUT-EAU;
  • Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Endourologia;
  • Membro del comitato editoriale delle riviste scientifiche European Urology e European Urology Today;
  • Premio Migliore Comunicazione Breve/Poster Società Italiana
  • Urologia (2014) Assegnato da: Società Italiana di Urologia;
  • Best Poster Presentation: Retropubic intracorporeal placement of suburethral autologous sling during robotic radical prostatectomy to improve early urinary continence recovery: preliminary data;
  • Best Poster Presentation (2002) Assegnato da: European Association of Urology - EAU;
  • Best Poster presentation: Laparoscopic transperitoneal adrenalectomy;
  • Best Poster Presentation (2002) Assegnato da: European Association of Urology - EAU;
  • Best Poster Presentation Laparoscopic renal cryoablation: preliminary results.

Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).