Salta al contenuto principale

Ecografia prostatica

Pubblicato il 08/03/2017 - Aggiornato il 10/06/2021

Dott. Andrea Cestari

Direttore U.O. Urologia e Andrologia - Auxologico Capitanio

Direttore Centro Urotecnologie

Direttore Centro Incontinenza Femminile

CHE COS’È L’ECOGRAFIA PROSTATICA?

L’ecografia prostatica transrettale è un esame diagnostico che si esegue con l’ausilio di una sonda ecografica lubrificata che viene inserita nell’ampolla rettale del paziente con l’obiettivo di verificare le dimensioni e la morfologia della prostata, nonché di valutare la presenza di eventuali lesioni o formazioni anomale, che potrebbero indicare patologie neoplastiche (tumori).

La sonda ecografica emette onde sonore ad alta frequenza, del tutto innocue per la salute del paziente. Con l'ausilio di un elaboratore informatico, la sonda ecografica permette di captare l'intensità degli ultrasuoni riflessi, trasformandoli prima in segnali elettrici e poi in immagini che vengono riprodotte sull'apposito schermo.

A CHE COSA SERVE?

L’ecografia della prostata transrettale serve a:

  • valutare lo stato di salute della prostata quando si presentano disturbi o sintomi sospetti, tra i quali la diminuzione del getto urinario, la difficoltà a urinare o, al contrario, la minzione frequente, l’infertilità;
  • verificare eventuali dubbi scaturiti durante un’esplorazione rettale eseguita da un medico specialista nel corso di una precedente visita urologica;
  • effettuare una diagnosi precoce di tumore alla prostata;
  • verificare la risposta a una terapia medica intrapresa per risolvere disturbi minzionali.

PREVENZIONE DEL TUMORE ALLA PROSTATA

È auspicabile che la popolazione maschile di età compresa tra 50 ed 80 anni si sottoponga all’esame ecografico della prostata con cadenza annuale.

COME SI SVOLGE L'ECOGRAFIA PROSTATICA?

Prima di eseguire l’ecografia prostatica transrettale non è necessario il digiuno. L’esame richiede però che l’ampolla rettale sia completamente vuota. Per questo 3-4 ore prima dell’esame può essere praticato un clistere. In alternativa, la sera prima o la mattina stessa, è possibile utilizzare una supposta di glicerina.

L’esame va invece eseguito a vescica piena, per cui è consigliabile, nell’ora che precede l’ispezione, bere almeno un litro di acqua naturale e trattenere le urine.

L’ecografia prostatica transrettale ha una durata di circa 10 minuti.

EVENTUALI CONTROINDICAZIONI O RISCHI

La presenza di emorroidi sanguinanti o di ragadi anali costituisce una controindicazione all’esecuzione dell’ecografia prostatica transrettale.

L’ecografia prostatica non presenta rischi.

UROLOGIA IN AUXOLOGICO

L’Unità Operativa di Urologia e Andrologia dell'Ospedale Capitanio offre una risposta completa e di alta qualità per tutti i problemi di natura urologica e andrologica dell’uomo (tumore alla prostata, ipertrofia prostatica, disfunzione erettile, infertilità maschile e altri) e urologica della donna (prolasso genitale femminile, incontinenza urinaria e altri). Si occupa inoltre delle patologie di rene, surrene, uretere, vescica. 

Le attività ambulatoriali sono erogate in tutte le sedi lombarde di Auxologico. 

Tutti i servizi sono contraddistinti dall’impiego delle ultime tecnologie e delle procedure più consolidate, e vanno dalla diagnostica avanzata agli interventi chirurgici.
L'accesso ai servizi è possibile sia tramite SSN, sia privatamente, dietro copertura assicurativa, e con Tariffa Smart

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).