Salta al contenuto principale

La chirurgia robotica e laparoscopica durante il covid-19

Pubblicato il 04/05/2020 - Aggiornato il 22/01/2021

Dott. Andrea Cestari

Direttore U.O. Urologia e Andrologia - Auxologico Capitanio

Direttore Centro Urotecnologie

Direttore Centro Incontinenza Femminile

LA PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA

La chirurgia urologica laparoscopica e robotica nell’era del Covid-19”. Questo è il titolo (in italiano) di una comunicazione scientifica in fase di pubblicazione, a firma del Dott. Andrea Cestari, responsabile del Centro Avanzato di Urotecnologie dell’Istituto Auxologico Italiano e del Dott. Wesley White del Dipartimento di Urologia dell’University of Tennessee.

La pubblicazione nasce dall’esperienza e dalla gestione delle patologie urologiche, in particolare oncologiche, con le tecnologie offerte dalla chirurgia minimamente invasiva, da sempre uno dei fiori all’occhiello della Unità Operativa di Urologia dell’Istituto Auxologico.

ATTIVITÀ CHIRURGICA IN SICUREZZA DURANTE IL COVID-19

I protocolli messi a punto per poter operare nel rispetto della sicurezza sia dei pazienti che dei chirurghi e del personale di sala ha permesso infatti di poter organizzare una attività chirurgica in sicurezza prima del “lock-down” totale legato all’emergenza del Coronavirus avvenuta in tutta la Lombardia. Ciò ha permesso di non aver avuto problematiche di infezione da Sars-CoV2 tra i pazienti e tra i sanitari durante il periodo di attività chirurgica.

Tale esperienza, inoltre, alla luce delle nuove evidenze scientifiche e delle indicazioni delle varie organizzazioni governative e internazionali, ha permesso al team di urologi del Centro Avanzato di Urotecnologie di creare dei protocolli chirurgico-assistenziali tali da permettere di poter operare in sicurezza e in un ambiente “Covid-19 free” i pazienti affetti da patologie urologiche di interesse chirurgico nel prossimo futuro.

Occorre infatti ricordare che con il Coronavirus dovremo imparare a convivere, almeno sino a quando non verrà trovata una terapia efficace o un vaccino, e molte patologie che in una fase di emergenza sono state temporaneamente messe in “stand-by”, dovranno ovviamente essere trattate e la sicurezza e la protezione sia dei pazienti che degli operatori diventa fondamentale proprio per poter riprendere le attività medico-chirurgiche.

IL CENTRO DI UROTECNOLOGIE DI AUXOLOGICO

Il Centro di Urotecnologie di Auxologico è specializzato nel trattamento chirurgico del tumore della prostata, del rene, del surrene, della vescica, dell'uretere.

Si tratta di una moderna unità chirurgica che tratta le patologie urologiche e andrologiche mediante tecniche di chirurgia mininvasiva.

Il Centro di Urotecnologie è centro di riferimento e training a livello europeo per la chirurgia robotica, per la chirurgia laparoscopica e per la crioablazione renale. 

LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI SUL CORONAVIRUS

Articolo del 04/05/2020, revisionato il 05/05/2020.


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).